Creato da roby.floyd il 31/01/2014
un'anima alla ricerca di un chissà

Area personale

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 15
 

Ultime visite al Blog

acer.250pagottossimoraannamatrigianoneveleggiadra0m12ps12Tanya00Louloubelleclock1991Cherryslfalco1941romhausMiele.Speziato0dubuffa
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

 

 

 

 

 
 

 

 

« Una volta Napoli cantava cosìUna volta Napoli cantava così »

Una volta Napoli cantava così

Post n°646 pubblicato il 05 Agosto 2020 da roby.floyd

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ilbauledelnulla/trackback.php?msg=15051896

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
jigendaisuke
jigendaisuke il 05/08/20 alle 18:58 via WEB
Bellissimo brano. Di Bongusto segnalo anche una, secondo me bella, versione de "les feullies mortes" in napoletano: https://www.youtube.com/watch?v=fW42a-QQXcM
(Rispondi)
 
roby.floyd
roby.floyd il 06/08/20 alle 13:52 via WEB
Non conoscevo affatto questa cover, che non mi dispiace; l'originale l'ho riconosciuta a stento, il fatto è che non ho mai 'bazzicato' a pieno gli chansonnier se non occasionalmente. E ritornando alla canzone di Bongusto "Doce Doce", era stata posta nel lato B del 45 giri d'esordio ed anche in questo caso riscosse più successo tale pezzo a scapito di quello principale 'ordinato' dai discografici e cantata in italiano, mentre 'Doce Doce' era una canzone di Fred scritta quando aveva 18 anni. Jacqueline Kennedy s'innamorò di questo brano durante una visita in Italia (non so di Bongusto chiamandolo Mister doce doce) e, l'anno scorso mentre guardavo un film che parlava di mafia (ma faceva anche ridere) con, tanto per cambiare, De Niro e la Pfeiffer (si scriverà così??? Comunque si è capiti chi è) ad un tratto si ascoltava 'Doce Doce'. Orbene se, per assurdo, si scegliesse in un film con De Niro o con attori di un certo rango di inserire una qualsivoglia canzone di un cantante a caso tipo Albano o D'Alessio, ebbene, immagina che risonanza avrebbe avuto sulle TV, giornali, radio, web...t'avrebbero bussato anche alla porta di casa alla 3 di notte per dirti che una canzone di Albano o D'Alessio fa da colonna sonora con protagonista De Niro, e questa cosa mi fa imbufalire non poco.
(Rispondi)
 
 
roby.floyd
roby.floyd il 06/08/20 alle 13:57 via WEB
E comunque onore al Maestro Molisano Bongusto scomparso recentemente ed alla sua più che rispettabile carriera, lo si ricorda solo per 'Una Rotonda Sul Mare', ma è stato anche altro.
(Rispondi)
 
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 06/08/20 alle 19:25 via WEB
Ed è un peccato perchè era molto bravo. Ogni tanto in tv fanno rivedere la sigla di coda del programma "Speciale per noi" cantata da lui e Minnie Minoprio, in cui dimostra anche una certa autoironia. E anche la canzone dei titoli di coda di "Joe Petrosino" era sua, fra l'altro cantata in siciliano. Ho presente il film di cui parli, piuttosto carino (la firma di Luc Besson è una garanzia), lo danno spesso su rai movie, anche se meriterebbe un posto in una tv "generalista", e forse proprio perchè lo si vede su un canale "minore" come rai movie, fa si che il film e l'omaggio a Bongusto siano quasi sconosciuti. Ah si? Doce doce piaceva a Jaqueline Kennedy? Non lo sapevo. PS circa les feulles mortes, ti consiglio la versione originale cantata da Yves Montand.
(Rispondi) (Vedi gli altri 2 commenti )
 
 
 
roby.floyd
roby.floyd il 07/08/20 alle 14:06 via WEB
Ha anche collaborato e cantato con i brasiliani Toquinho, Joao Gilberto e vinicus De Moraes (stavo scrivendo Du Marones!) e, sentii parlare anche con un certo Chet Bacher, ma non ho mai avuto riscontri. Eh si, la First Lady dell'epoca pare che prese anche una cotta per lui alludendo anche ad un flirt così raccontava Paolo Limiti buonanima. Il film non posso giudicarlo perchè non l'ho visto tutto ed a sprazzi. In siciliano (strano per la verità) canta anche questa canzone https://youtu.be/lgitNPpc1Os colonna sonora dell'omonimo film molto apprezzata dai brasiliani; anche in 'Matrimonio all'Italiana' si sente la voce di Fred se non ricordo male, insomma, nella sua carriera si è tolto più di qualche soddisfazione. La versione di Montand l'ho ascoltata ieri per capire di che canzone si trattava.
(Rispondi)
 
 
 
jigendaisuke
jigendaisuke il 07/08/20 alle 19:27 via WEB
Si, sapevo che Bongusto aveva rapporti artistici con i brasiliani, soprattutto quelli venuti in esilio da noi. E in effetti anche la canzone tratta da "Malizia" che hai postato, ha qualche sonorità brasiliana. Devo ammettere che se la cavava bene con un dialetto totalmente diverso dal suo, come il siciliano. Si, davvero Bongusto è stato un grande della canzone italiana.
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963