Amici a 4 zampe

Amici a 4 zampe

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: rolly_90
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 33
Prov: AN
 

AREA PERSONALE

 

SHINISTAT

 

IN QUANTI STIAMO VISITANDO IL BLOG?

web stats MigliorBlog.it
 

Il mio secondo blog:

Mysterydgl1

 

PREMI

da parte di: Trappolinax
GRAZIE!!

 

TAG

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 36
 
 
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

mariomancino.mcolombo.lmanu.cabrellenaellena73emilytorn82micra.kdeacali21don.francobsexydamilleeunanottefarfalla8300giocom1960Massimiliano_UdDistrice63opirat1
 

IO E NOAH 5 ANNI FA'

 

NELLY FURTADO 2

 
 

 

« Messaggio #49 »

FILARIA NEI CANI E NEI GATTI

Post n°48 pubblicato il 13 Agosto 2007 da rolly_90
 
Foto di rolly_90

-Sempre più animali domestici, soprattutto cani, sono colpiti dalla filariosi, una importante compromissione dell'apparato cardiocircolatorio, causato da microlarve, che può causare anche la morte dell'animale.
La malattia è prodotta dalla puntura di una zanzara che ha già punto un animale infetto ed è molto più frequente nei cani che non nei gatti, anche se questi ultimi possono esserne colpiti. Una recente indagine ha rivelato che, in alcune regioni italiane - quelle con clima caldo-umido -, la filaria colpisce il 70% dei cani. Una vera epidemia che si combatte solo ed esclusivamente vaccinando cani e gatti e ripetendo la vaccinazione ad intervalli regolari.

-La filaria si sviluppa all'interno del sistema circolatorio dell'animale e diventa assai pericolosa quando le larve, diventate adulte, trovano il loro habitat ideale all'interno del muscolo cardiaco e nelle arterie polmonari.
Rendersi conto che il vostro cane (o gatto) è stato colpito da questa malattia, può non essere semplice perché la sintomatologia non è omogenea poiché dipende sia dal numero di larve presenti all'interno del cuore e dell'arteria polmonare, sia dal tempo trascorso dalla puntura della zanzara infetta. Inoltre il carattere dell'animale può mascherare la sintomatologia.
Infatti, in un cane sedentario e tranquillo i sintomi possono rimanere nascosti per anni, mentre in uno vivace - o in un cane da caccia - può evidenziarsi in modo chiaro e repentino.
E' comunque utile sapere che, se il vostro animale manifesta uno (o più) dei seguenti sintomi, è bene portarlo dal veterinario il quale, dopo un semplice prelievo del sangue, potrà diagnosticare o meno la malattia.

  • l'animale si stanca facilmente, corre malvolentieri e tende a fermarsi anche dopo una breve corsa
  • ha frequenti episodi di tosse anche persistenti che possono trasformarsi in conati di vomito
  • può avere episodi di svenimento
 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: rolly_90
Data di creazione: 08/05/2007
 
                                    
 
 

IL FILM CHE HO FATTO SUGLI UFO E ALIENI

 
 
 

 

 

IL MIO GATTO LEON

 

PALLINO, IL GATTO CHE AVEVO UNA VOLTA

 
 
 
 
blogCloud
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963