Creato da goldkampa il 23/08/2007

IL MIO TEMPO

PENSIERI IN LIBERTA'

 

 

« VENERDI PESCE..DOMENICA ROCKChiuso per festeggiamenti »

IL MOSTO D'UVA

Post n°889 pubblicato il 07 Ottobre 2009 da goldkampa

 

Al set nànò cosa tà preparee tò medra?
(Lo sai piccolo cosa ti ha preparato la tua mamma?)...
No mama,c'mè faroia a saverel...Lè sinc minut che son 'rivee!
(No mamma,come farò a saperlo,sono cinque minuti che sono arrivato!)...
Và a vedr' in frigo
(Vai a vedere in frigo)...
Et andeda a trìbuleer?Mo dai che dò pa tal see chet'te stuff e và fniir che te ste meel!
(Sei andata a tribolare?Dai,lo sai che dopo sei stanca e non sta bene)....
Bè la s'rà cmè la s'ra!In ogni modo guerda cosa ghè!
(Bèh sarà come sarà...In ogni modo guarda cosa c'è!)...
...Un'apertura di frigorifero dopo....
Chèra vè la mè bèla...Breva mama,d'ghevuu propria nà bèla idea!L'era dà l'an pàsee che n'màgneva mia al most!
(Cara ve la mia bella...Brava mamma,hai avuto proprio una bella idea!Era dall'anno scorso che non mangiavo più il mosto!)
Eeh...Valà che tò medra la se scorda mia!...Egh'pìaseva àcsè tant anca a to peder...
(Eh...Valà che tua mamma non si dimentica ...Piaceva così tanto anche a tuo padre...)
Mama,possia porterni un pò a cà a cal ragasii che c'pìes anca l'oor?
(Mamma,posso portarne un pò a casa alle ragazze che piace anche a loro?)
Tònì pur sù fin cà t'peer,n'ho faat nà brònsa,tant dòpa fin a s'tan queen...
(Prendine pur sù fin che ti pare,ne ho fatto una pentola,tanto poi fino all'anno prossimo...)
...Diverse chiacchiere dopo...
Alòra me vagh...
(Allora io vado)
Ciao nànò,salutem càl ragasii e la Manuela
(Ciao piccolo,salutami le ragazze e la Manuela)
Và bèn mama..Grasia dal most...
(Va bene mamma,grazie del mosto...)
L'ho fat tant'an per tò peder...M'saeva briga,smèter propria adèsa...Va pian n'der a cà...
(L'ho fatto tanti anni per tuo padre...Mi sembrava fatica,smettere proprio ora..Vai piano andando a casa ...)

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/kampa/trackback.php?msg=7790696

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
mpt2003
mpt2003 il 07/10/09 alle 21:33 via WEB
mi è venuta l'acquolina...ma mi spieghi che cos'è? qui da me il mosto è il succo d'uva non ancora fermentato.....si usa per fare le ciambelle dolci e i sciughi che sono dei pseudo dolci della tradizione contadina molto poveri e "fantasiosi".....praticamente si fa bollire il mosto e poi si aggiunge un pò di zucchero e farina per polenta e si fa una polenta....veramente buoni. ciao! mariapaola
 
 
goldkampa
goldkampa il 08/10/09 alle 20:37 via WEB
Ciao,Mariapaola,Quello che voi chiamate succo d'uva e di cui hai spiegato perfettamente la preparazione,(da noi però senza la farina di mais,ma con quella di grano),è ciò che qui viene volgarmente chiamato mosto.Però anche qui taluni lo chiamano succo d'uva,in genere i giovani che ne conoscono l'esistenza.. Per distinguerlo dal mosto del tino,non c'è problema:Quello "Al vèn su"(viene su),questo da mangiare"l'è còtt"(è cotto).... Mia nonna da bambino me lo spacciava come budino di more!:-)))) Buona serata
 
   
carpediem56maestral0
carpediem56maestral0 il 09/10/09 alle 08:03 via WEB
...ehm, essendo io notoriamente "giovane" per definizione, non conosco il "mosto" del tipo che si mangia...Ma sò per esperienza quanto è bello avere una mamma che ti prepara "leccornie" in qualunque dialetto lo faccia....;-)))
 
     
goldkampa
goldkampa il 10/10/09 alle 09:31 via WEB
...Ehm,si...Vedrò di farti avere la ricetta,Naturalmente dovrai attendere la prossima vendemmia e stare attenta al tipo di vino che scegli.Credo che con le gradazioni alcoliche delle vostre uve,verrà fuori un misto tra una bomba energetica ed una soft ecstasy! Ma come si dice?...La mamma è sempre la mamma..:-))))
 
trampolinotonante
trampolinotonante il 07/10/09 alle 21:39 via WEB
Commovente!! m'ha fatto venire na lacrima, te possino!!!! un abbraccio forte!! tt
 
 
goldkampa
goldkampa il 08/10/09 alle 20:38 via WEB
Ciao Tramp,lo sapevo che prima o poi ti avrei commosso.Non so se per il dialetto o per il mosto....:-))))))) Buona serata
 
Tesi89
Tesi89 il 07/10/09 alle 21:50 via WEB
Bellissimo!!!...Questo dialogo in dialetto è ...sai che non mi viene la parola giusta,accidenti???...davvero coinvolgente...ecco,questa è la parola!Bravo,complimenti!...e il mosto,poi...me lo raccontava sempre mio padre parlando della sua infanzia in campagna,dev'essere squisito.:)))))))Ciao,una buona "dolce" serata...
 
 
goldkampa
goldkampa il 08/10/09 alle 20:40 via WEB
Ciao Tesina,certo che il mosto è squisito!...Che poi mangiato in dialetto è una vera leccornia...;-)) Dolci serate anche a te :-))
 
altro_che_mela
altro_che_mela il 08/10/09 alle 22:01 via WEB
uelà, nostalgia mista a mosto fa maturare l'uva. Che romantica la tua mamma eppur così concreta e presente a se stessa. Un abbraccio a lei e a te, nànò simpaticò :-)))
 
 
goldkampa
goldkampa il 10/10/09 alle 09:48 via WEB
Bèh ma cosa credevi,che in casa fossimo tutti matti?Ma no melina,io,solo io!:-))
 
altro_che_mela
altro_che_mela il 08/10/09 alle 22:02 via WEB
e ora scendo giù a leggere i post che mi sono persa :-)))
 
altro_che_mela
altro_che_mela il 08/10/09 alle 22:42 via WEB
Ho letto. Lo scudo fiscale. Io non voglio più pagare le tasse. Tanto prima o poi arriva il condono e, conciliando, pagherò meno. E' l'unica cosa che può riguardarmi perchè di capitali all'estero neanche a parlarne. Tanto non ne ho neanche in Italia. Ma sicuramente sarò oggetto di accertamento fiscale. Verranno a controllare se pago anche i centesimi.Viva gli italiani.Mi sono sfogata. Ti prometto i ravioli alla zucca. Per scusarmi di aver approfittato del tuo spazio. Mela :-)))
 
 
goldkampa
goldkampa il 10/10/09 alle 09:45 via WEB
Cara Melina,scusa anche tu il ritardo,ma questa settimana tra lavoro ed impegni vari,è veramente pesante.Spero arrivi presto domani sera.... Leggo con piacere che hai deciso di non pagare più le tasse,verrebbe da fare una bella spiata alla GdF,ma dal momento che ti offri per prestazioni "particolari":-))))))...Mi asterrò dalla delazione!Come vedi in questo disgraziatissimo paese,basta poco per mettersi d'accordo... Ps:Come sono caduto in basso!Sono l'unico italiano corruttibile con un piatto di tortelli...Facciamo due và!:-))
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Ombre il 09/10/09 alle 21:20 via WEB
...mama slè bon !!...(mama com'è buono !)...fatto in casa poi è strepitoso...quello di tua madre deve essere divino !...non è che per caso oltre alle ragazze e alla Manuela ce n'è un pò anche per me? ;-) scherzo dai...ma che è buonissimo non è uno scherzo! ciao G...un bacio.
 
 
goldkampa
goldkampa il 10/10/09 alle 09:51 via WEB
Ciao Ombre!Qual buon vento...Confermo il tutto,fatto in casa e....Di vino!:-)) Cmq uno stampino c'è rimasto...Che fai,passi tu o passo io;-) Un abbraccio a te e Buon week end..
 
helga2008
helga2008 il 09/10/09 alle 22:45 via WEB
Goderecci pensieri in questo bolg :-)) vado a lessare delle castagne ( haimè piccine-picciò ) con la stecchetta di vaniglia poi vorrei setacciarle e amalgamarle a della ricotta/vera ricotta per preparare come un mille foglie usando anzichè la pasta sfoglia delle lingue di gatto e tutt'insieme surgelare, che dite può reggere il post-scongelamento ???
 
 
goldkampa
goldkampa il 10/10/09 alle 09:58 via WEB
Aspetta un attimo che faccio un consulto con il mio team di esperti.....Ecco fatto!!Preoccupa un pò la ricotta,per la setacciata di castagne il problema non dovrebbe esserci.Potrebbero verificarsi dei problemi di omogeneità strutturale. Però se funziona,sei vivamente pregata di passare la ricetta,previo complimentoso battito di mani!:-))) Buon week end..G.
 
kao0
kao0 il 10/10/09 alle 09:16 via WEB
I miei zii paterni hanno avuto in eredità un vigneto ed un oliveto. sabato scorso hanno fatto la vendemmia tutti insieme...Il mio babbo è tornato stanco ma non ti dico di quanto vada fiero del suo vino e del suo vinsanto! buon fine settimana Beppe! Roberta.
 
 
goldkampa
goldkampa il 10/10/09 alle 10:07 via WEB
Ciao Roby,e ci credo che ne va fiero!Da bambino la vendemmi era una festa,specialmente quando il tempo era buono e potevi fare il pranzo al sacco!Sembrava che le persone non avessero mai mangiato nè bevuto!!Io stavo sul carro a mettere in ordine le cassette,sembravo il direttore di tutta la faccenda...Secondo me mi mettevano lì perchè non facessi danni più grandi con l'uva...:-))) Buon week end a voi tutti G.
 
   
kao0
kao0 il 11/10/09 alle 08:29 via WEB
I miei zii finchè era viva la mia nonna ( morta da pochi mesi ) andavano tutti a pranzo a casa sua. Era un momento da approfittare per stare tutti insieme e lei ne andava fierissima di questa famigliona unita!
 
kao0
kao0 il 11/10/09 alle 08:32 via WEB
Vi do una ricettina che in questo periodo di vendemmia se ne mangiano molte e sono buonissime!: ====================================== Schiacciata con l'uva kg di uva nera da vino 350 gr di farina 20 gr di lievito di birra 1 bicchiere di acqua 8 cucchiai di zucchero olio extravergine d'oliva sale ============== n un bicchiere d'acqua tiepida sciogliere il lievito di birra. Preparare sul piano di lavoro la farina e impastarla con l'acqua del bicchiere , 4 cucchiai di zucchero, 4 cucchiai d'olio ed un pizzico di sale. Far lievitare la pasta per circa 1 h ,coperta da un canovaccio e lontano da sbalzi di temperatura. L'impasto ottenuto deve essere adesso diviso in due parti non uguali , per la preparazione del fondo (più abbondante) e del secondo strato (copertura). Stendere la pasta piuttosto sottile ed adagiarla su di una teglia d'alluminio con il bordo alto. È importante che la pasta del fondo debordi dalla teglia. Riempire la base del dolce con i chicchi d'uva ben lavati ed asciugati (attenzione : una parte dell'uva deve essere riservata per il secondo strato). Cospargervi sopra 2 cucchiai di zucchero e 2 di olio. Ripiegare i bordi del dolce verso l'interno e stenderci sopra il secondo strato di pasta. Con le punte delle dita creare delle piccole fossette sulla pasta avendo comunque cura di non bucarla. Distribuirvi sopra l'uva rimanente e cospargervi sopra 2 cucchiai di zucchero e 2 di olio. Cuocere in forno a 180°C per circa 1h. È preferibile mangiarla dopo qualche ora dalla cottura, meglio ancora il giorno dopo. fatemi sapere se la farete!
 
 
kao0
kao0 il 11/10/09 alle 08:33 via WEB
DI FARINA 1K
 
   
goldkampa
goldkampa il 11/10/09 alle 12:27 via WEB
Grazie Roby,ho passato la pratica all'ufficio "moglie che cucina le nuove ricette"...Ti farò sapere al più presto... Buona domenica..
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

maffina288cassetta2Fajrmagdalene57goldkampapg975costel93fASIA1929francy_62Basta_una_scintillailike06dondolino61bimbayokoserio.vingiardinodivenere
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: goldkampa
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 64
Prov: PR
 

ULTIMI COMMENTI

Citazioni nei Blog Amici: 36
 

ARCHIVIO POST

  '07 '08 '09 '10 '11
gen/feb - x x x x
mar/apr - x x x x
mag/giu - x x x x
lug/ago x x x x x
set/ott x x x x -
nov/dic x x x x -
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963