Creato da tommypa84 il 07/08/2006
La satira è l'indice della democrazia di una nazione.
 

Contatta l'autore

Nickname:
Se copi, violi le regole della Community Sesso:
Età:
Prov:
 

FACEBOOK

 
 

Milady R.Vecchioni

 
Citazioni nei Blog Amici: 66
 

Area personale

 
 
 

Tag

 
 

Eugenio Montale

 
 

La Rana Ridarella


Un sorriso rallegra la vita!
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

immagine


 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

mariomancino.mernevanduessesrldoncristian81cameliabattagliacos.mennfaby19800nuccio72stellagatloghenzaquilone_1981abbrast.cianchelliveryvictoria72tina621
 

Alessandro e il mare



 
page counter
 

 

La mia donna!

 

Alda Merini


 
 

mai più

immagine
 

 

« Livio Fanzaga dice TI VE...Buon compleanno Darwin »

Concordato, Augias ricorda

Post n°283 pubblicato il 10 Febbraio 2009 da tommypa84

Il concordato mai rispettato!
La vergogna delle vergogne, che concede alla chiesa cattolica innumerevoli privilegi, che la maggior parte dei cittadini ignora, e che la chiesa sistematicamente infrange.




Meno chiesa e più libertà!



Risposta di Augias a una lettera


Domani saranno ottant'anni dalla firma del Concordato poi recepito, grazie all'articolo 7, nella Costituzione. Venne approvato con il voto del Pci (contrari i socialisti), per evitare "ulteriori lacerazioni" al paese. L'art. 7 pone la chiesa cattolica in una posizione privilegiata rispetto alle altre confessioni, soprattutto trascina i Patti Lateranensi (1929) nel sistema costituzionale. Sul tema il professor Michele Ainis (Diritto Pubblico, Roma Tre) ha appena pubblicato (Garzanti) il saggio "Chiesa padrona" dove si legge: «Le istituzioni ecclesiastiche restano istituzioni di uno Stato straniero, la questione ci riguarda quando il diritto canonico contamina il diritto dello Stato italiano? e ci riguarda maggiormente quando da quel pulpito piovono scomuniche e indirizzi per condizionare la vita pubblica italiana». Lasciando da parte i dolorosi casi presenti, basta ricordare che nel marzo 2007 l'attuale papa tedesco esortò all'obiezione di coscienza in difesa della vita non solo farmacisti e medici ma anche i giudici che, a norma di Costituzione, sono "soggetti solo alla legge". Scrive Ainis: «Se potessero rifiutarsi di rendere giustizia facendo appello ai propri umori e amori personali, verrebbe scardinato lo Stato in sé, l'ordine civile». Il papa in realtà gioca sulla doppiezza del suo ruolo; può parlare alle coscienze, in quanto capo di una religione; ma può anche rivolgersi ai potenti in quanto capo di uno Stato sovrano. Sarebbe come se ai magistrati italiani si fossero rivolti il presidente francese Sarkozy o quello americano Obama. Certo ci sarebbe stata una protesta diplomatica per palese interferenza. Nel caso di Ratzinger non c'è stata per due motivi: l'oggettiva ambiguità (potrei dire il pasticcio) combinato con l'articolo 7, la tempra non proprio leonina dei politici italiani che dovrebbero tutti arrossire di fronte alla lezione di correttezza repubblicana data dal presidente Napolitano.

 

 

Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963