Creato da marzodelledonne il 06/03/2015

Marzo delle donne

Dalle questioni di genere alle storie di vita e di lavoro, i commenti di fatti di cronaca, idee e informazioni per rendere più bella la vita delle donne

 

« Stop alla infibulazione ...Una cosa "normale" »

Nuovi farmaci anticancro troppo costosi per alcuni governi

Post n°71 pubblicato il 09 Giugno 2015 da marzodelledonne
 

"Il sistema sanitario inglese nega il rimborso dell’olaparib,un nuovo farmaco importantissimo per affrontare il tumore all’ovaio, circa 5.700 euro mensili per ogni paziente. La stessa cosa è avvenuta qualche mese fa per una molecola utile per aiutare la battaglia contro il cancro al seno. Si oltrepassa un confine bioetico sottile. Si negano le cure a un malato che potrebbe guadagnare anni di vita."

Così dice questo articolo che spiega la decisione di non mandare al collasso il sistema del welfare inglese per prolungare la vita di questi malati e malate, di qualche mese, senza garanzia di guarigione.

E' un ragionamento cinico, ma tale è stato fatto, quindi niente rimborsi per questi farmaci che solo qualche miliardario, se si ammala, potrà comprare.

Quanto costa qualche anno di vita in più e anche senza dolore? Perchè questi farmaci alleviano anche il dolore, a noi tutti non dovrebbe importare, è per questo che vanno spesi i soldi, non per tanti altri inaccettabili privilegi

malato

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/marzodelledonne/trackback.php?msg=13221306

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
hieronimusb
hieronimusb il 11/06/15 alle 06:13 via WEB
I farmaci costano cari per via delle royalties che si pagano sulle molecole, non per il costo del farmaco in se stesso che di solito è di pochi euro.
Finchè la ricerca medica sarà lasciata in mano ai privati avremo sempre queste sperequazioni, perchè, ovviamente, un privato deve trarre profitto dalle scoperte.
In alcuni di farmaci ritenuti particolarmente efficaci, dovrebbe essere l'OMS che acquista il brevetto dalle case farmaceutiche e poi distribuisca il farmaco a prezzi accettabili.
Mia moglie è morta l'anno scorso, tumore ai polmoni, aveva 57 anni, c'era un nuovo farmaco sperimentale che costava però 64.000 euro al mese ed ovviamente non è stato usato ricorrendo all'Alimta che costa molto, ma molto meno pur con i suoi 2.750 euro al mese.
Finchè chi non è straricco non può curarsi al meglio non si potrà mai parlare di vera democrazia
 
 
marzodelledonne
marzodelledonne il 11/06/15 alle 10:01 via WEB
Mi spiace molto per tua moglie, si è vero con questi farmaci così costosi e la crisi, il rischio è di non usare il meglio per curare che nel caso dei tumori è inaccettabile secondo me
 
gas.o0
gas.o0 il 11/06/15 alle 08:17 via WEB
Le multinazionali farmaceutiche senza guadagno... ^_^ tristezza
 
hatterinavampira
hatterinavampira il 11/06/15 alle 15:01 via WEB
che dire... la morte è un buisness e le case farmaceutiche sulla morte, ci campano... prosit.
 
Paolo.Satta
Paolo.Satta il 11/06/15 alle 22:02 via WEB
In realtà, purtroppo, molte volte in questi farmaci "miracolosi" (e costosi...) si annidano speculazioni ed arricchimenti indecenti di chi li vende/fabbrica e con risultati reali molto scarsi o, comunque, poco controllabili. Ho poi l'esempio in una famiglia di conoscenti: si sono letteralmente rovinati per pagare cure antitumorali costosissime ma, alla fine, il padre è deceduto ugualmente.
 
margotfleur
margotfleur il 13/06/15 alle 15:06 via WEB
buongiorno, spero tanto che non sia una chiacchera ... sembra che in Messico curano con il sistema personalizzato Di Bella.. non un unico farmaco per tutti ma secondo il tipo di tumore...!! l'articolo segnalava anche un paese dell'est ma ho seri dubbi.. auguriamoci a vicenda di essere fortunati!!
 
daniricercatore
daniricercatore il 16/06/15 alle 13:29 via WEB
Meno farmaci più vita sana :-)))
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

ULTIME VISITE AL BLOG

camper1967quilaquilaapungi1950dafne.mgretacarraro22jean29jessica2032roberto.montagna2012mauro4593daninepiAlessandrinhoromanotoschiscivola_vai_viaarchetypon
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

STATISTICHE

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963