Creato da marzodelledonne il 06/03/2015

Marzo delle donne

Dalle questioni di genere alle storie di vita e di lavoro, i commenti di fatti di cronaca, idee e informazioni per rendere più bella la vita delle donne

 

Persino gli uomini possono fare quello che fanno le donne

Post n°79 pubblicato il 02 Luglio 2015 da marzodelledonne
 

Gli spot pubblicitari sono stati per anni intrisi di sessismo e divulgazione della disaprità di genere, ce ne sono ancora in circolazione molti, ma qualcosa si sta muovendo, i grandi brand cominciano a lavorare sulla comunicazione che abbatte gli stereotipi quando c'è una dirigenza sensibile a questi temi, ed è stato istituito anche un premio che ha selezionato i migliori, eccone uno molto bello e toccante, non è in Italiano ma lo capirete lo stesso.

da Il Corriere: "La settimana scorsa ai Lions Cannes della pubblicità sono stati premiati i migliori spot dell’anno passato. E per la prima volta è stato introdotto il riconoscimento Glass Lions, dedicato a quelle pubblicità che contribuiscono ad abbattere le differenze di genere. A lavorare dietro le quinte, Sheryl Sandberg, numero due di Facebook e leader del progetto di empowerment femminile Lean In. In un messaggio recapitato via mail (Sandberg di recente ha perso il marito e non partecipa ad eventi pubblici in questo periodo) ha scritto:

“I brand hanno un grosso potere nell’abbattere i cliché e gli stereotipi”.

Ecco il primo realizzato da un’azienda farmaceutica uruguaiano di contraccettivi femminili in occasione dell’8 marzo. Il concetto è di prendere in giro gli stereotipi di mascolinità assai diffusi nella società latinoamericana. Così un uomo grande è grosso spiega «di essere in grado di commuoversi». O un pescatore di «essere in grado di fare la segretaria» e così discorrendo"

 

 
 
 

Una risata contro l'omofobia

Post n°78 pubblicato il 30 Giugno 2015 da marzodelledonne
 

In italia c'è omofobia, ci sono molti, troppi segnali di persone che non tollerano o addirittura odiano gli o le omosessuali, per questo già il termine omofobia è sbagliato, non si tratta mica di una fobia, cioè di una paura, si tratta di pregiudizio, violenza, intolleranza, non certo di paura, quindi sarebbe meglio non chiamarla omofobia.

C'è una ragazza che attraverso dei video divertenti, combatte la sua battaglia contro questa intolleranza e ignoranza

da: Il Corriere: "Lucia Ilaria D’Agostino, milanese ha 20 anni.È una studentessa di scienze umane. Sul braccio ha tatuato una poesia d’amore dedicata alla sua ragazza scomparsa tre anni fa. Dietro il suo fisico minuto nasconde una forza e un coraggio fuori dall’ordinario. A renderla speciale non sono tanto il suo canale youtube e la sua pagina Facebook con rispettivamente 15 mila iscritti e 350 mila fan, ma piuttosto la sua missione quotidiana. Lucia infatti combatte l’omofobia con il sorriso"

 






 

 
 
 

Donne inventrici

Post n°77 pubblicato il 24 Giugno 2015 da marzodelledonne
 

Sapete chi ha inventato la lavastoviglie? E il tergicristallo? Sono state delle geniali e concrete donne che alle prese con problemi che rendevano la vita più o meno difficile, hanno trovato la soluzione.

A Josephine Cochrane si attribuisce la maternità della lavastoviglie

Comunemente, piatti, bicchieri e posate venivano lavati in grossi recipienti con acqua fredda, e venivano sgrassati con metodi non inquinanti quali il limone, l’aceto, la cenere. Ma nel 1886 una ricca Josephine Cochrane, sbottò con la frase passata alla storia “Se nessuno ha ancora inventato una macchina per lavare i piatti, lo farò io stessa!” 
E così fece. La cosa divertente è che la Cochrane non era un’inventrice. Era semplicemente una donna che amava i cocktail e le cene sociali,  per circa cinquanta anni la lavastovoglie non venne considerata utile dalle famiglie americane, mentre trovò da subito ampio utilizzo nell’industria della ristorazione e del turismo.

L’americana Mary Anderson inventò il tergicristallo, per motivi di lavoro girava spesso in taxi e fu vittima di incidenti per scarsa visibilità, inoltre doveva pagare somme altissime per dei tragitti continuamente interrotti dal conducente del taxi che si fermava a spalare il parabrezza del veicolo.

La Anderson quindi inventò un braccio meccanico, per di più rimuovibile a seconda delle necessità. 

L' impiegato dell’Ufficio Brevetti la derise, ma nel giro di dieci anni ogni singolo taxi di New York montava la sua invenzione.

Ci sono tante altre storie di donne inventrici, ve le racconterò strada facendo

donne invenzioni

 
 
 

Essere donna oggi

Post n°76 pubblicato il 23 Giugno 2015 da marzodelledonne
 

Cosa significa essere donna oggi nel 2015?
Proviamo a descriverlo insieme, datemi i vostri suggerimenti e definizioni, ci avete mai pensato? Vi siete fermate a pensare chi siete? Cosa state realizzando, che bisogni avete?
E vi prendete cura di voi stesse nel vostro frenetico percorso di vita? Quel percorso che vi farà diventare una Donna, con la d maiuscola, una donna autonoma, che gestisce lavoro e famiglia, che rispetta gli altri ma si fa rispettare, che sa amare senza sacrificare tutta se stessa, perchè per amare pienamente gli altri bisogna prima di tutto amare se stessi.

Per me essere donna oggi è molto complicato ma è una meravigliosa avventura qui nel nostro paese, dove le opportunità ci sono, i riconoscimenti anche, bisogna forse lotttare un pò più degli uomini, ma non siamo lontane dalla parità. Servono più aiuti per le donne che lavorano, serve una maggiore consapevolezza degli uomini sulle fatiche quotidiane, una condivisione maggiore del lavoro di cura e gestione della famiglia, ma le giovani generazioni lo sanno e lo fanno, forza ragazze! Ce la farete, l'importante è credere in se stesse e non arrendersi mai.


donna vera

 
 
 

Matrimoni gay

Post n°75 pubblicato il 22 Giugno 2015 da marzodelledonne
 

Se ne fa un gran parlare ma in Italia, siamo ancora indietro e non si vede una soluzione, il risultato è la negazione di diritti civili a tante coppie, mentre in altri paesi già da anni ci sono unioni civili o matrimoni gay e la possibilità anche di adozione.  
Noi facciamo finta che tutto ciò non esista, quando abbiamo moltissime coppie che convivono che hanno anche figli e li crescono senza diritti o con diritti attenuati rispetto alle famiglie tradizionali, a mio parere questo è un segno di inciviltà basato sul pregiudizio.

Germania, Finlandia, Repubblica ceca, Svizzera, Colombia e Irlanda.
In questi paesi sono regolamentate le unioni civili che non valgono solo per le coppie omosessuali ma anche per le coppie etero che non possono o non vogliono sposarsi.

Mentre in altri 14 paesi le coppie gay possono sposarsi e in molti di questi adottare un bambino.

matrimoni gay


FRANCIA

La Francia è diventata il 14/o Paese a legalizzare i matrimoni omosessuali e le adozioni gay. L’apertura della Francia alle nozze gay arriva dodici anni dopo quella dell’Olanda, che per prima ha compiuto il passo nel 2001.

NUOVA ZELANDA  

Il 17 aprile 2014 il parlamento ha approvato la legge sui matrimoni gay, diventando il primo paese dell’Asia-Pacifico a legalizzarli. La legge apre la strada all’adozione. Nel Paese l’omosessualità era stata depenalizzata solo nel 1986. 

 

URUGUAY  

L’11 aprile 2013 è diventato il secondo Paese latinoamericano a permettere le nozze tra omosessuali. La nuova legge prevede l’eliminazione di ogni riferimento al sesso delle persone negli articoli del Codice Civile sul matrimonio. 

 

OLANDA  

È stato il primo Paese, nell’aprile del 2001, ad aprire al matrimonio civile per le coppie gay con stessi diritti e doveri delle coppie etero, tra cui l’adozione. 

 

BELGIO  

Il matrimonio omosessuale è in vigore dal 2003, mentre il via libera alle adozioni gay è arrivato nel 2006. 

 

SPAGNA  

Le nozze gay sono in vigore da luglio 2005. E le coppie gay, sposate o no, possono adottare bambini. 

 

CANADA  

La legge sul matrimonio gay è del luglio 2005. 

 

SUDAFRICA  

Nel novembre 2006 il Sudafrica è diventato il primo Paese africano a legalizzare le unioni gay attraverso «matrimonio» o «partenariato civile». Le coppie possono anche adottare. 

 

NORVEGIA  

Da gennaio 2009 omosessuali ed eterosessuali sono equiparati davanti alla legge in materia di matrimonio, di adozione e di fecondazione assistita. 

 

SVEZIA  

Le coppie gay possono sposarsi con matrimonio civile o religioso da maggio 2009. L’adozione era già legale dal 2003. 

 

PORTOGALLO  

Una legge del 2010 ha abolito il riferimento a «sesso diverso» nella definizione di matrimonio. Ma è esclusa la possibilità di adottare. 

 

ISLANDA  

Le nozze gay sono legalizzate dal 2010. Le adozioni sono legali dal 2006. 

 

ARGENTINA  

Il 15 luglio 2010 l’Argentina è diventato il primo Paese sudamericano ad autorizzare il matrimonio gay e le adozioni da parte di omosessuali. 

 

DANIMARCA 

Primo Paese al mondo ad aver autorizzato le unioni civili tra omosessuali nel 1989, la Danimarca ha autorizzato nel giugno 2012 le coppie gay a sposarsi davanti alla Chiesa luterana di Stato. 

 

MESSICO 

Le nozze gay sono possibili sono nella capitale, Città del Messico.

Negli STATI UNITI solo in 9 Stati e a Washington D.C.

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

ULTIME VISITE AL BLOG

camper1967quilaquilaapungi1950dafne.mgretacarraro22jean29jessica2032roberto.montagna2012mauro4593daninepiAlessandrinhoromanotoschiscivola_vai_viaarchetypon
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

STATISTICHE

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963