Creato da middlemarch_g il 24/01/2008
'Fallisci meglio' è il mio secondo nome
 

Messaggi del 19/09/2009

Any given september

Post n°564 pubblicato il 19 Settembre 2009 da middlemarch_g
 

E anche per quest'anno la metamorfosi del sangue di San Gennaro in specie liquida si è compiuta. Possiamo andare a dormire tranquilli.

A latere del privilegio di cui sopra, che si ripete ogni anno con una puntualità ecumenica talmente affidabile da poterci regolare l'orologio, mi sento di aggiungere questa considerazione: della spiegazione scientifica che determina la liquifazione del sangue, in tutta onestà, non me ne frega un cazzo. Mi accontento dell'incrollabile certezza che una motivazione ragionevole deve esserci, e che di sicuro non coincide con quella che mi darebbe l'arcivescovo di Napoli. Perché delle due l'una: o Dio non esiste, e allora il fenomeno deve necessariamente spiegarsi all'interno di parametri perfettamente razionali sebbene ancora non del tutto identificati; oppure Dio esiste, e per quanti problemi possa avere è inimmaginabile concepirlo come un tale tapino che per farsi prendere sul serio è costretto a manifestarsi in un miracolo da baraccone di questa caratura. Non ne faccio una questione di verosimiglianza del miracolo (nonché, volendo, di finalità spirituali: che cosa hai dimostrato con questa mutazione di status?), ne faccio una questione di buon gusto.

In sintesi quindi proporrei di sospendere qualsiasi indagine sulla natura scientifica del fenomeno e dirottare i fondi verso uno studio che si mostra  molto più fertile di sviluppi di ricerca, e cioè: com'è possibile che ci sia ancora gente che crede a questa pagliacciata che equivale al circo Togni dell'epifania del divino?  

Perchè, da come la vedo io, è questo l'unico vero miracolo.

 
 
 

Catholic beauty

Post n°563 pubblicato il 19 Settembre 2009 da middlemarch_g
 

Le osservazioni sul papa del post precedente hanno aperto un piccolo dibattito tra questo blog e quello di Lupo, il quale obietta, con la mia piena benedizione, che i fanatici di ogni religione hanno sempre la memoria corta quando si tratta di rievocare l'humus in cui affondano le loro radici o i piccoli altarini che il tempo ha provveduto pietosamente a celare. E a questo proposito mi è tornato in mente un episodio piuttosto significativo che mi capitò al liceo, intorno a, uh, bo', non ricordo con precisione. Diciamo il 1984.

Ora di religione. Come funzioni adesso non lo so. Ai miei tempi era obbligatoria e veniva vissuta dalla percentuale numericamente più significativa della classe come palestra di puro cazzeggio, e dalla  minoranza restante come piattaforma sindacale per aprire grandi discussioni filosofiche sul senso della vita e il perché e il percome dei grandi accadimenti esistenziali.

P. M., una bella gnappetta bruna che a parte il colore dei capelli era sputata a Eleonora Giorgi, e che peraltro non si era mai distinta per un cattolicesimo particolarmente oltranzista, avevo esordito facendo non so bene quali considerazioni sulla centralità della figura di Cristo nella tradizione dei popoli europei,  con un'anda che non sarebbe dispiaciuta nè alla Binetti nè a Calderoli.

E insomma a un certo punto non so bene chi, rilevando una falla nei suoi ragionamenti, le obiettò: si, vabbè, ma guarda che Gesù era ebreo.

La P., che per ascoltare l'obiezione si era dovuta interrompere a metà di un discorso che aveva preso un bell'abbrivio, rimase un momentino perplessa. Sai quando vedi uno che è già partito d'anticipo col linguaggio corporeo, indice puntato, mandibola fremente, tutta l'area della corteccia verbale attivata, con la frase pronta sulla punta della lingua, che l'attimo prima di produrre un sillaba si accorge che quello che ha appena sentito non è esattamente ciò che immaginava e che quindi è costretto a prendersi una frazione di secondo per integrare il concetto e rielaborare la risposta adeguadola al nuovo input? Ecco, fece quella cosa lì. In altre parole: rimase interdetta. Era assolutamente evidente che il dettaglio del'ebraismo di Gesù era una cosa che, da cattolica, non aveva mai preso seriamente in considerazione. E' istruttivo, no? Perché è chiaro che se ci avesse pensato l'avrebbe saputo anche lei. E' ovvio che non puoi non saperlo. Ma è questo il punto. Che lei non si era mai attardata a riflettere su questa ovvietà. Tanta era l'emozione di rapportarsi col Cuore Immacolato di Gesù come il Fondatore della Chiesa e la Seconda Persona dela Cattolicissima Trinità, che il dettaglio dell'appartenenza storica a un'altra parrocchia era passato in secondo piano.

Insomma ingollò il rospo, recuperò freddezza, e alla fine partorì questa spettacolare sintesi. Disse: si, era ebreo. Ma ebreo cristiano!

Inevitabile citare Ricky Fitts in American Beauty, vero?
Never understimate the power of denial.

american beauty

 
 
 

Great expectations

Ho sempre tentato. Ho sempre fallito. Non discutere. Prova ancora. Fallisci ancora. Fallisci meglio.

Samuel Beckett

 

Tag

 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2009 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 19
 

Ultime visite al Blog

cassetta2zeno.colantonimarc1961udvenere_privata.xRuzowblackdevil5middlemarch_garienpassante_dickinsonlittlewing1970menta_mentelab79scalixaje_est_un_autre
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultimi commenti

2010

Ci siamo dati da fare altrove

 

Confermo i miei atti e rido dei miei castighi. E adesso condannatemi

Rosa Luxemburg

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963