Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

QuartoProvvisoriomonellaccio19OgniGiornoRingrazioA63CiaoAtuttivenereblu.abubriskaSono44gattinfilax6.2surfinia60Arianna1921Vince198apungi1950cassetta2hesse_felyrav
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« BUON APPETITO? MANCO MORTO!!!COIFFEUR POUR HOMMES ET ... »

CAMBIAMO NOME AL GESUITA?

Post n°1294 pubblicato il 06 Febbraio 2015 da monellaccio19
 

 

 

Se ne sono dette tante sul nostro Papa Francesco: "uomo" nuovo assunto al soglio di Pietro con estrema curiosità da parte dei cristiani cattolici. Tutti a chiederci che Papa sarebbe stato, alcuni addirittura cattivi profeti, hanno visto in Lui un semplice servo di Dio messo a sedere per garantire vecchie e consuete dottrine, giochi di potere vetusti e logori schemi di palazzo dove i furbi e le volpi, sono sempre al lavoro ...mascherati da agnelli. Insomma, Papa Francesco era la...continuità! Invece, i più scettici sono stati quanto meno stravolti da quest'uomo della strada, uno che pare capitato dalle parti di Roma e portato a forza verso il trono supremo in terra! Ha spiazzato tutti il nostro Papa, tutti insieme a ricrederci e a valutare diversamente la Sua figura e la sua "politica". Abbiamo in questo Suo scorcio di Pontificato, notato, rilevato, apprezzato aperture inusitate per l'erede di Pietro, un linguaggio semplice e diretto: parla alla gente comune e si riferisce a coloro che più di altri hanno la necessità di comprenderlo e sentirlo vicino. Non starò ad elogiare e a santificarlo prima del dovuto, desidero invece richiamare la vostra attenzione su un particolare del suo discorso di mercoledì. Sull'aereo di ritorno dal suo viaggio in Asia, parlò a proposito della strage di Parigi, di un pugno che avrebbe sferrato istintivamente a chi avesse fatto apprezzamenti pesanti sulla Sua mamma; L'altro ieri, leggendo alla platea numerosa una relazione sulla famiglia e sui rapporti tra genitori e figli, non ha esitato cogliendo lo spunto appropriato, per suggerire una sculacciata a fini educativi quando le circostanze la richiedono. Beh, un Papa che parla di pungi e sculacciate, è veramente rivoluzionario, intende porre paletti significativi su temi e aspetti della nostra attuale società: offese molto lesive e oltraggiose ed educazione dei bambini. In ambedue i casi c'è di mezzo l'uso delle mani. Per quanto riguarda i bambini ci ha tenuto a precisare che comunque e mai, il volto deve essere colpito o toccato. Ne va di mezzo la dignità del piccolo e soprattutto, si evita di avvilirlo! Sculacciata classica sulle natiche e senza ovvie...forzature. Allora, qual' è il vostro parere in merito: mani sì o mani no? E giusto che il Pontefice parli in questi termini? L'approccio è stato poco ortodosso o ritenete che senza mezzi termini e con franchezza diretta, abbia espresso una posizione condivisibile? Papa manesco per il bene, o le mani a posto...comunque e sempre?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/monellaccio19/trackback.php?msg=13105332

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
tiffany2021
tiffany2021 il 06/02/15 alle 08:24 via WEB
Il mio modo di educare mia figlia, in linea di massima, esclude le sculacciate. C'è anche da dire che io sono fortunata perchè ho una brava bambina che, di fatto, non le merita. Inoltre ha una parlantina che supera la mia, quindi, piuttosto, passiamo delle ore a sfidarci verbalmente e a spiegarci le rispettive ragioni. C'è da dire, però, che, a volte, a una mamma, la sculacciata, scappa. E non credo sia proprio da criticare. Quando mia figlia era molto piccola, tre anni, primo anno dell'asilo, un giorno, anzichè fermarsi davanti all'armadietto come sempre, per farsi mettere il cappotto, è corsa a razzo fuori dalla scuola...e io dietro...ma è riuscita comunque a uscire dal cancello della scuola, dove c'è una strada ad alto scorrimento. Quando l'ho acciuffata, ammetto, dalla paura che m'ero presa, la sua unica sberla sul sedere in 6 anni e mezzo di vita se l'è presa. Ho sbagliato? Può darsi. Ma credimi, me ne pento relativamente. In ogni caso, un numero del genere, non l'ha più fatto. Ciao Carlè.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 06/02/15 alle 10:41 via WEB
Non devi aver rimorso per quel gesto, un giorno tua figlia ti ringrazierà. Ci sono situazioni particolari dove necessariamente la sculacciata è opportuna. Certo parliamo di pacche sulle natiche date con "leggerezza" perché è il gesto che loro devono comprendere e no il dolore da sentire! Per cui, quando ci vuole in casi estremi, un paio di manate moderate sul culetto, ben vengano. Buon giorno Tiffy.
(Rispondi)
 
Narciso_Ale
Narciso_Ale il 06/02/15 alle 08:40 via WEB
Ti dirò. Io da piccolina ricevetti uno schiaffo da mio padre perché facevo i capricci. Volevo a tutti i costi un giocattolo e mio padre non aveva i soldi. Da quello schiaffo probabilmente è cambiato tutto, perché non ho più chiesto niente a nessuno e gliene sono grata, perché mi ha dato un grande esempio di educazione attraverso quello schiaffo. Me ne diede un altro quando avevo all'incirca 17 anni perché non voleva che uscissi con un mio amico della stessa età. Non ci parlammo per tre giorni e alla fine mi chiese scusa. Anche quello schiaffo è servito, ma l'ho capito troppo tardi, perché poi quel ragazzo non si rivelò del tutto amico. Se il Papa fa bene a parlare in questo modo? Sarò di parte perché adoro Bergoglio, per cui la mia risposta è affermativa. D'altronde lui è un rivoluzionario dei nostri tempi ed esprime il suo pensiero, condivisibile o meno!
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 06/02/15 alle 10:52 via WEB
Ale, credo tu stia nella normalità: chi in occasioni particolari non ha preso una sculacciata. un "buffetto" o un ceffone??? Io ai miei tempi ho preso cinghiate!!! Pertanto, condividendo la tua prediletta simpatia verso Papa Francesco, sono d'accordo per interventi maneschi ma moderati e solo in casi estremi. Al momento magari non si capisce o non si accettano, ma da adulti, ci rendiamo conto che in fondo i nostri genitori ci facevano male perché ci volevano bene!!! L'importante è non avvilire mai i bambini, la loro sensibilità non accetterebbe l'offesa delle popò. Ciao cara, un buon fine settimana.
(Rispondi)
 
tocco_di_principessa
tocco_di_principessa il 06/02/15 alle 09:26 via WEB

Buongiorno Carlo Smackkkkkkkkk Leica

(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 06/02/15 alle 10:53 via WEB
Buon giorno e sereno w.e. Leica. Kissete.
(Rispondi)
 
Phoenix_from_Mars
Phoenix_from_Mars il 06/02/15 alle 09:30 via WEB
Allora...premesso che questo Papa mi piace molto, anche quando è anticonformista e innovativo, forse soprattutto in questi casi, perchè è ancora più evidente che non sottosta all'ipocrisia dilagante, sull'uso delle mani ho le mie riserve. Anche se io stessa sono stata educata con qualche ceffone all'occorrenza da mio padre (ricordo uno terribile quando mi permisi di dire a mia madre "Ma sei scema??" e anche da parte del mio maestro (allora non era come oggi ;D), oggi temo che sia un'arma che i genitori moderni non sono in grado di gestire.
Se una mamma può pensare di uccidere un figlio perchè sconvolge i suoi piani, o un pap di gettarlo nel fiume come ripicca, allora il passo tra una sculacciata sana ed educativa e massacrarlo di botte è troppo breve, e non me la sento di rischiare.Come si diceva anticamente, le leggi sono fatte in base alla durezza del cuore di chi ascolta.
E poi penso che ci voglia molto più impegno epolso fermo ad educare un bambino senza sculacciate (è una comoda scorciatoia per ciudere la discussione) ma prendendolo da aprte e facendogli capire il perchè e il percome. Ovvio che ci vuole una fatica che i genitori moderni hanno pochissima voglia di sobbarcarsi. A te un bel baciotto invece!
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 06/02/15 alle 11:01 via WEB
Sul Papa siamo d'accordo: anch'io lo accetto e condivido le sue posizioni. Sul resto, sulla tua incertezza circa interventi un po' severi, non sono d'accordo. E' sempre necessario il dialogo, parlare con loro sempre e per ogni evenienza, è la regola. Tiffy con la bimba si fa lunghe chiacchierate, magari discutono, ma il confronto è la base di un buon rapporto. Tuttavia, ci sono determinate occasioni dove un buffetto o la classica sculacciata, è necessaria. Intendiamoci, non parliamo di botte belle sode, ma d'intervento manesco teso a non fare male. Io sono per questo modo di educazione estremo e utilizzabile solo quando il dialogo è inutile! Poi, ovviamente, ognuno agisce come meglio ritiene. Ciao Giù, una buona giornata.
(Rispondi)
 
ambradistelle
ambradistelle il 06/02/15 alle 10:08 via WEB
a me questo papa piace...mi piace come parla e soprattutto come agisce! e sì...una sana sculacciata fa bene! rimane impressa molto più di mille parole...ciao Carletto...smackkkkkkkkkk
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 06/02/15 alle 11:03 via WEB
D'accordo sul Papa e devo ammettere che una sculacciata vale molto più di un dialogo infruttuoso. Sculacciata moderata e mai al volto....i bimbi vanno educati e non offesi nella loro dignità. Ciao Tina, un buon w.e.
(Rispondi)
 
dolcesettembre.1
dolcesettembre.1 il 06/02/15 alle 10:22 via WEB
ciao Carlo,rieccomi dopo una breve pausa,non ti preoccupare,sto bene grazie.penso che una sculacciata ogni tanto non faccia male ai figli,mi trovo d'accordo col Papa.buona giornata. :-) Dolce
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 06/02/15 alle 11:05 via WEB
Sono più sereno. OK, siamo sintonizzati Dolce. Ogni tanto e se veramente necessario, le "totò" sul culetto ci stanno! Buon w.e mia cara.
(Rispondi)
 
maraciccia
maraciccia il 06/02/15 alle 12:23 via WEB
mi sembra l'unica persona di buon senso in questo mondo di matti!
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 06/02/15 alle 17:20 via WEB
...e si nota subito!!!!! Buona sera Mara.
(Rispondi)
 
un_uomonormale
un_uomonormale il 06/02/15 alle 12:56 via WEB
Ciò che mi attira di questo Papa è soprattutto il linguaggio con il quale ha ridato nuova linfa all’insegnamento del Vangelo e al dialogo con i lontani. Lo stile di comunicazione di Bergoglio attinge a un linguaggio simbolico che entra immediatamente nell’immaginario collettivo. Inoltre, se mi è consentito, pare che abbia preso qualche "pelo" del primo Papa, S.Pietro, uomo di carattere impulsivo, un po' irruento...ma straordinariamente in linea col Vangelo. Magnifico pomeriggio, amico mio!
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 06/02/15 alle 17:21 via WEB
Mi trovi pienamente d'accordo Peppino. Una buona serata.
(Rispondi)
 
molto.personale
molto.personale il 06/02/15 alle 13:04 via WEB
Ti auguro di trascorrere un fine settimana rilassante..un abbraccio colmo di affetto. Grazia
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 06/02/15 alle 17:23 via WEB
Splendido e sereno fine settimana anche a te Grazia. Kissete.
(Rispondi)
 
madonna59
madonna59 il 06/02/15 alle 14:01 via WEB
A me questo Papa piace un sacchissimo. E' diverso dagli altri, è umano, è più simile ad un uomo-nonno che ad un Pontefice.
Non ha peli sulla lingua e soprattutto non nasconde, ma condanna, il marcio che qualche volta esce fuori dal Vaticano (vedi quel vescovo accusato di pedofilia e che, se non sbaglio, Francesco non ha esitato a cacciare).
Ma si, sono d'accordo con lui, una sana sculacciata non ha mai fatto male a nessuno, anzi.
Buon pomeriggio, Carlettaus, bacione!:-)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 06/02/15 alle 17:27 via WEB
vero, un Papa così mi piace!!!! Temo per lui perché le "quinte" sono affollate da "pretonzoli" poco affidabili e in disarmonia con i principi basilari del Vangelo. In anni e anni, la Chiesa si è "impoverita" a causa di costoro che pensano egoisticamente solo a se stessi. La ventata nuova ci voleva. Speriamo bene. Buona sera Mirietta, ti abbraccio.
(Rispondi)
 
gabbiano642014
gabbiano642014 il 06/02/15 alle 14:21 via WEB
Buongiorno Carlo...Approvo..il linguaggio, il modo di comunicare con la gente, rende Papa Francesco unico nel suo genere. Ho sempre dichiarato, nei vari commenti che il mestiere più difficile è quello del genitore. Ormai mi conoscete, il mio pensiero è che la violenza non deve essere utilizzata come forma di educazione. Ma...Talvolta nell'infanzia, le regole non vengono rispettate e si perde il lume della ragione. Una sculacciata non ha mai fatto male a nessuno...Non siamo mica morti! Ma vi garantisco che il dialogo, il lungo conversare per spiegare quei No, hanno avuto più successo. Con la pazienza e la comunicazione i nostri figli capiscono che a volte quel limite non si deve superare. Buon fine settimana Patty
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 06/02/15 alle 17:39 via WEB
Perfetta disamina Patty: sul Papa concordiamo e sull'educazione dei figli ti riporto un nostro adagio popolare: "Mazze e panelli fanno i figli belli". L'ho scritto in italiano per renderlo abbordabile: "Mazzate e pane fanno i figli belli". Ora, senza esagerare, la sculacciata senza avvilire e l'intenso dialogo continuo e costruttivo, fanno tutto il resto. Buona sera mia cara amica.
(Rispondi)
 
la_moretta_2
la_moretta_2 il 06/02/15 alle 14:37 via WEB
Non si parla di botte, schiaffi o cinghiate, ma di una sculacciata! Cosa vuoi che sia, assolutamente nulla. Mi piace Papa Francesco e tutte le sere rivolgo una preghiera alla Madonna per Lui. Ciao Carlo, qui pioggia, neve, freddo e allagamenti...non manca niente!
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 06/02/15 alle 17:42 via WEB
Hai ragione, siamo alle mani ma con moderazione e garbo. E' il gesto che devono comprendere e no il dolore. Sto seguendo le vicissitudini legate al cattivo tempo e ogni zona d'Italia mi fa pensare a ciascuno di voi e alle difficoltà che potreste avere. Dai....coraggio domani forse migliora. Buona serata Gio.
(Rispondi)
 
nella65vit
nella65vit il 06/02/15 alle 16:54 via WEB
un colpetto sul sedere non ha mai ucciso nessuno. Non uso maniere forti di mio, non ho usato maniere forti con mia figlia, ma qualche sculacciata sul sederino l'ha presa.Preferisco un Papa che parla di sculacciate piuttosto di uno che predica bene e razzola male. Buongiorno per quel che resta del giorno e buon fine settimana:)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 06/02/15 alle 17:44 via WEB
L'importante è che non sia sistema ma un intervento saltuario che può a tempo debito, dare una lezioncina importante. Insomma, le mani sì, ma con molta cautela e senza trascurare il dialogo intessuto sempre con rispetto da ambo le parti. Godibile fine settimana Nelly.
(Rispondi)
 
g1b9
g1b9 il 06/02/15 alle 17:40 via WEB
Io apprezzo molto questo papa, mi piace la sua semplicità e l'immediatezza dei suoi messaggi, lui è, come dici tu, l'uomo comune e come tale parla. Io penso che sia normale rispondere con un pugno ad un insulto grave, nell'immediato, non dopo come ritorsione o vendetta, perchè il momento di ira annulla la ragione, dopo diventa premeditazione del male. Allo stesso modo una sculacciata ha sempre solo fatto bene, serve come dissuasione, ma pare che oggi una mamma rischi che le tolgano il figlio, se viene vista e denunciata per questo. I miei genitori, che mi adoravano ,ogni tanto usavano queste punizioni, ebbene le ricordo quasi con nostalgia , e il loro significato è ancora scritto a chiare lettere nella mente e nel cuore .. Felice fine settimana, affettuosamente!
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 06/02/15 alle 17:59 via WEB
Sul Papa, manco a dirlo, siamo d'accordo!!! Condivido la tua posizione e sappi che io ho preso le cinghiate da mi padre!!! Ebbene, non mi stancherò mai di ringraziarlo!!!! La punizione corporale non deve essere sistematica e sollecitata da ogni sciocchezza che il bambino compie. Il confronto dialettico è l'unico modo per rapportarsi serenamente. Se poi ci scappa la moderata sculacciata, beh...vorrà dire che se la meritava. Un affettuoso abbraccio a te Giovanna.
(Rispondi)
 
woodenship
woodenship il 06/02/15 alle 18:48 via WEB
Sinceramente non ho molta simpatia in generale per chi è in abito talare.Questo papa mi risulta un po' meno antipatico degli altri.Ma,soprattutto,perchè si è ricordato di un grandissimo uomo quale mons.Romero.In questi anni,dal suo assassinio da parte degli sgherri del regime salvadoregno,la chiesa sembrava averlo rimosso:si sono beatificati pure gli scarrafoni,quale il fondatore dei legionari di Cristo,ma per il povero Oscar A. ROMERO,SEMBRAVA CHE CI FOSSE UNA COLPA,UN PECCATO DI FONDO INSUPERABILE.Adesso,finalmente,sembra che lo vogliano finalmente promuovere.Non che ci creda più di tanto,o che abbia una gran fiducia nel clero.Ma sinceramente mi sembrava un vero sconcio:hanno beatificato di tutto e di più,tranne un servitore della chiesa che,per questo,ci ha lasciato pure le penne.Comunque,per tornare alle pene corporali si o no,dico semplicemente che,quando si arriva alle mani,si è già persa la partita.Con questo,non è che sono un santo.Però debbo riconoscere che,quando ci lascia sfuggire la pazienza,questo è un segnale assai pericoloso.Poichè si comunica un messaggio errato:invece di cercare nuovi argomenti,applica la violenza..........Un abbraccione..........W..........
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 06/02/15 alle 19:07 via WEB
Rispetto il tuo punto di vista e su Romero in particolare, la penso come te. Per quanto riguarda l'educazione mi permetto solo aggiungere un verbo alla tua conclusione finale, ovvero, condividendola in parte, aggiungerei il verbo rischiare. "...Poiché si rischia di comunicare un messaggio errato...". Meglio rischiare sul messaggio che su qualcos'altro che alla alla lunga, potrebbe farci rimpiangere la moderata sculacciata non data. E' il mio pensiero. Ciao Wood, ottima serata carissimo.
(Rispondi)
 
lascrivana
lascrivana il 06/02/15 alle 19:30 via WEB
Quando ci vuole, ci vuole! Uno scappellotto a volte è curativo. Ciao Carlo.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 06/02/15 alle 19:35 via WEB
Sempre sul sedere...è importante!!! Ciao Laura una buona serata.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 06/02/15 alle 20:04 via WEB
il papa NON SBAGLIA MAI quando parla ex cathedra, ossia come dottore o pastore universale della Chiesa. Dunque, il dogma vale solo quando esercita il ministero petrino proclamando un nuovo dogma o definendo una dottrina in modo definitivo come rivelata. Ricordo che dopo l’11 febbraio 1929 il papa Pio XI chiamava MUSSOLINI l’uomo della provvidenza ispirato dallo Spirito Santo, ecc… Nel caso di specie FRANCESCO ha sdoganato pugni e sculaccioni. Perché l’ha fatto? Non lo so. Certo non a caso. PERÒ HA SBAGLIATO. E lo dico da un lato perché passo la metà del mio tempo a curare ragazzi che sono stati mal-trattati, dall’altro perché ben il 53% dei genitori si affida alle punizioni fisiche che sono sempre una sconfitta sotto il profilo educativo.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 06/02/15 alle 20:22 via WEB
Beh, non esageriamo Giuliana: io ho preso cinghiate e ringrazio mio padre. Non siamo alle menate da orbi, alle violenze gratuite e alla follia umana. Stabilito che il sistema migliore in assoluto è il dialogo e il confronto dialettico, resta la sculacciata come panacea definitiva. Una sculacciata moderata e inflitta per gestualità più che per far male. Nel tempo e per la mia esperienza, posso garantirti che non si è mai lamentato nessuno per un buffetto o per una sculacciata. Se si possono evitare meglio, ma alle volte ci sono situazioni esasperanti che non si risolvono con parole e buona volontà. Non a caso, la maggior parte dei commenti tende a ritenere "valida" la sculacciata. Sulla sconfitta siamo d'accordo, ovvero, si rischia la perdita di un rapporto ma nel tempo, sono pochi i rimpianti se si analizzano i risultati. Tu evidentemente ti riferisci a situazioni dove la violenza è ordinaria follia, si procede con violenza anche per invitare un bimbo a lavarsi le mani. Questo è insopportabile e se è reiterata, è ovvio che poi si coinvolga te e altri professionisti. Un distinguo mi sembra necessario e Papa Francesco ha aggiunto un dettaglio molto significativo: mai, per nessun motivo, colpire la faccia del bambino, si ferisce la sua dignità e ne resta offeso e avvilito. Concludendo, il maltrattamento è ben altra faccenda: da stigmatizzare, esecrabile e resta una macchia per qualsiasi genitore che abusa. Ciao e dolce serata mia cara.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 06/02/15 alle 21:44 via WEB
Capisco perfettamente ma mi pare di ricordare che S. Francesco dicesse altre cose: "... frate Leone domandò: Padre ti prego per l’amor di Dio, dimmi dov’è la perfetta letizia. E san Francesco rispose: quando saremo arrivati a Santa Maria degli Angeli e saremo bagnati per la pioggia, infreddoliti per la neve, sporchi per il fango e affamati per il lungo viaggio busseremo alla porta del convento. E il frate portinaio chiederà: chi siete voi? E noi risponderemo: siamo due dei vostri frati. E Lui non riconoscendoci, dirà che siamo due impostori, gente che ruba l’elemosina ai poveri, non ci aprirà lasciandoci fuori al freddo della neve, alla pioggia e alla fame mentre si fa notte. Allora se noi a tanta ingiustizia e crudeltà sopporteremo con pazienza ed umiltà senza parlar male del nostro confratello, anzi penseremo che egli ci conosca ma che il Signore vuole tutto questo per metterci alla prova, allora frate Leone scrivi che questa è perfetta letizia. E se noi perché afflitti, continueremo a bussare e il frate portinaio adirato uscirà e ci tratterà come dei gaglioffi importuni, vili e ladri, ci spingerà e ci sgriderà dicendoci: andate via, fatevi ospitare da altri perché qui non mangerete né vi faremo dormire. Se a tutto questo noi sopporteremo con pazienza, allegria e buon umore, allora caro frate Leone scrivi che questa è perfetta letizia".
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 07/02/15 alle 08:35 via WEB
Stiamo parlando di argomenti che nulla hanno in comune: allora, tra un genitore e un bambino, chi dovrebbe avere l'alto senso di sopportazione per godere della piena letizia??? S. Francesco non aveva figli da educare e nessuna esperienza delle sue potrebbe essere comparata. Intendiamoci, non sto facendo l'apologia della sculacciata, nè tanto meno e ancora peggio, della violenza. Siamo solo ad una visione generale che coinvolge il genitore in quanto educatore e il bambino in quanto beneficiario. La verità sta nel mezzo: da una parte un carattere e un temperamento da forgiare, da plasmare e da educare, dall'altra un genitore che deve necessariamente usare tutte le sue risorse per procedere al meglio. Ovvio che il confronto, il dialogo, siano il miglior iter: parlare molto significa abituarlo all'ascolto e sollecitarlo al confronto. Purtroppo ci sono casi (chiamiamoli capricci innocenti) in cui le parole non bastano, la disubbidienza è provocatoria, quasi di sfida, e nonostante gli forzi non v'è via d'uscita. Beh, il tal caso, la sculacciata garbata perché interessa il gesto e no il dolore, ci sta.
(Rispondi)
 
psicologiaforense
psicologiaforense il 06/02/15 alle 21:45 via WEB
Anche Gesù di cui il Papa è il vicario in terra diceva altre cose: " Gesù disse ai suoi discepoli: «Ma a voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male. A chi ti percuote sulla guancia, offri anche l’altra; a chi ti strappa il mantello, non rifiutare neanche la tunica. Da’ a chiunque ti chiede, e a chi prende le cose tue, non chiederle indietro".
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 07/02/15 alle 08:44 via WEB
In questo caso, la mitezza verso il prossimo è il tema del tuo commento. Anche ora parliamo di contesti diversi: Gesù addirittura quando li inviò in coppia, tra l'altro disse loro: "....e se vi rifiuteranno scuotete la polvere dai sandali e avviatevi verso il prossimo villaggio..". Orbene, non credo che un genitore possa scuotersi la polvere dalla scarpe se è in gioco l'educazione di suo figlio. Ricordiamo che se oggi in tema di giovani e generalizzando, rileviamo forti carenze e mancanze basilari nei giovani, è dovuto alla limitata educazione ricevuta, alla approssimativa sufficienza prestata sin da bambini, alla noncuranza. Montessori, diciamoci la verità, è stata scoperta un po' troppo tardi, era già fuori contesto e un po' di danni li arrecati. Buon fine settimana Giulia'.
(Rispondi)
 
Seria_le_Lady
Seria_le_Lady il 07/02/15 alle 01:41 via WEB
Non so..il papa per me è un uomo come tutti noi.Lui la pensa così e rispetto..Ma da madre dico che se si può è meglio evitare le mani.Anche se a volte è davvero difficile.C'ho il maschio in piena fare di sfida (12 anni) grrr..Buona notte!
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 07/02/15 alle 08:21 via WEB
Se siamo persone normali e osservanti delle buone maniere, allora dovremmo evitare ogni tipo di intervento manesco.Purtroppo ci sono momenti in cui un bambino, nonostante i tentativi per affrontare con lui un dialogo per ricondurlo alla ragione, compie gesti...pericolosi. Faccio un esempio: cerchiamo di abituarli a non attraversare la strada da soli perché è pericoloso. Capita che lasci improvvisamente la mano e si lanci: grazie al cielo non accade nulla. Beh, questo è un caso in cui oltre a sgridarlo, un paio di pacche sulle natiche ci starebbero bene. Buona giornata e sereno w.e. Serly.
(Rispondi)
 
luce78_2
luce78_2 il 07/02/15 alle 03:52 via WEB
Buonanotte!!! Klikka...Buon Fine Settimana!!! *_* / Lidia
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 07/02/15 alle 08:22 via WEB
Felicissimo e piacevole w.e. Lidia.
(Rispondi)
 
Nuvola_vola
Nuvola_vola il 07/02/15 alle 07:07 via WEB
Io non sono mai x la violenza .detto questo io preferisco punizioni..so cosa significa violenza e che danni porta meglio starci alla larga . buongiorno mio caro.passa un sereno fine settimana.un abbraccio
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 07/02/15 alle 08:24 via WEB
La punizione di cui parliamo non è violenza. Una sculacciata è un "integratore" alle parole che servono per educare. Là dove le parole, ahimè, non servono, un buffetto può essere utile. Una felicee giornata Francesca.
(Rispondi)
 
donnavittoriana
donnavittoriana il 07/02/15 alle 21:43 via WEB
mi piace molto questo grande UOMO! ..per la sculacciata, ok ma con moderazione, che non diventi un'abitudine! un abbraccio- grazia
(Rispondi)
 
grazia.pv
grazia.pv il 07/02/15 alle 23:02 via WEB
Un Papa che parla alla gente e dice le cose in modo semplice e dirette non può che piacere a tutti. quanto alle sculacciate, sono cambiati i tempi: mia mamma usava il battipanni, ad esempio, ma volava anche qualche ceffone. Buonanotte
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963