Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

monellaccio19Vince198hesse_fDoNnA.Scassetta2Alfe0Sassar0limaresogno67Dott.FiccagliaOgniGiornoRingraziomarys80John00dglgianor1apungi1950elyrav
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« CIPOLLINO HA PIANTO FINO...FINALMENTE UN SEGNALE PR... »

MALA TEMPORA CURRUNT

Post n°2869 pubblicato il 11 Maggio 2018 da monellaccio19
 

Risultati immagini per guardie svizzere

 

 

Mai titolo fu così appropriato: "Santa Sede abbiamo un problema". Il comandante Graf non usa giri di parole sul corpo delle "Guardie Svizzere": sono sotto organico e all'appello mancherebbero 21 uomini. Se pensiamo alla situazione economica generale, alle occasioni perdute e alle offerte che i giovani possono recepire nei vari Cantoni Svizzeri (Escluso il Canton Ticino), dove unicamente si possono arruolare i giovani di fede cattolica cristiana, allora c'è veramente da preoccuparsi e aprire nuovi orizzonti. La famosa e tradizionale "Guardia Svizzera" è al servizio dello Stato del Vaticano dai primi del '500, quando Papa Giulio II decise, dopo aver letto un sereno e buon giudizio di Papa Sisto IV  sulla compagnia di soldati svizzeri, di arruolare in tal guisa e alle condizioni su espresse, giovani credenti provenienti dai vari Cantoni. Ora, dopo oltre 500 anni, che si può fare? E' cambiato l'orientamento per i candidati abituali: per due anni sarebbero sotto contratto a 1.500 euro al mese, farebbero turni massacranti e perderebbero tempo prezioso quando nel loro paese oltralpe, l'economia va alla grande, le paghe sono superiori e le ore lavorative sono meno faticose. E' anche vero che servire il Vaticano per due anni è un vanto da citare nei c.v. e favorirebbe l'assunzione più facilmente, una volta tornati a casa. Purtroppo le sirene cantano e mancano gli uomini: il corpo contempla 130 unità in tutto e a turno si occupano di mansioni onorifiche come guardia al Portone di Bronzo, scorta al Papa, guardia ai Palazzi dello Stato, guardia d'onore ai funerali. Insomma, c'è da lavorare sodo e i fatti confermerebbero la volontà di cercare altre attività meno gravose e più remunerative. Non hanno tutti i torti e se veramente non si riuscisse a reclutare le persone che mancano per il completamento dell'intero corpo, sarà un problema. E' forse giunta l'ora di infrangere una tradizione centenaria? E se così fosse, chi si potrebbe scegliere? Ricordo infine che i gendarmi del Vaticano sono altre figure militari, con scopi diversi e hanno contratti a tempo indeterminato e stipendi diversi.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Rispondi al commento:
nina.monamour
nina.monamour il 12/05/18 alle 12:58 via WEB
Ciao Carlé, per le guardie svizzere si tratta di un servizio volontario della durata di due anni. Una volta terminato ritornano a casa e devono cercarsi un lavoro. L'esperienza maturata in Vaticano può però aiutare chi si vuole inserirsi nelle agenzie di sicurezza. I gendarmi di Sua Santità, le Guardie Svizzere lo fanno per vocazione, dedicando due anni delle loro giovani vite al servizio volontario di protezione del Pontefice di Roma. Due anni e basta, poi devono cercarsi un lavoro (anche se, nell'ambito della sicurezza i due anni in Vaticano sono una buona carta da giocare). La fatica dei pesanti turni richiesti all'esterno del Palazzo, restando immobili a montare la guardia con qualsiasi tempo atmosferico, senza mostrare mai la stanchezza, si moltiplica. Il quadro generale si è ulteriormente complicato anche per effetto della secolarizzazione, un fenomeno galoppante che non incentiva le nuove generazioni a coltivare questa tradizione di fede, come accadeva nei decenni passati. Il mito del Vaticano e del servizio alla Chiesa di Roma risulta un po' appannato. Non credi pure tu?!
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963