poesia&altro - rime e versi
« Precedenti Successivi »
 

Faulas

UN DIA QUALUNQUE UN' ORA QUALUNQUE AN SALDEGNAFAULASIte bi faghent sos poetasde custa veritade malaida?Lu cor des poetas es prède una veritat maralta?I poeti hanno nel cuoreuna verità putrida e insolente?Sos oios abaidant s'Infinituma sa mente no lu cumprendet.Che tot lu che tuchemes lu fruit de un'illusiò bagassa.La distanza dalla vistaAnnulla l'esistenza.E comente debimus faghere?unu…
 

Giorno di marzo 2014

GIORNO DI MARZO 2014Corri mio pensiero nell'attesa del futurolà dove la vita mormora nell'attesareplicando un sogno misticoche si accompagna al sole del tramonto La luce si dilegua inghiottita dagli scoglitestimoni della tempesta dell'immaginazioneche crea il mostro invincibile delle fiabeper nascondere al cuore la felicità di un attimoForse ci siamo forse siamo veri forse corriamo in…
 

Per il prossimo immediato futuro

Vista la situazione di degrado politico in questa nostra amata Italia (sic!) credo e propongo che i cittadini si adoperino per promuovere e convenire ad una Assemblea Nazionale Costituente per la compilazione di una nuova legge costituzionale. Tale Assemblea in primo luogo dovrà dettare le regole delle rappresentanze dei lavoratori nelle istituzioni che ai vari livelli nel…
 

Oligarchia stracciona e arraffona

Svegliamoci! Che cosa si aspetta per cambiare le regole e per revisionare a fondo i meccanismi totalmente fuori fase della politica? Altro che dimezzamento dei "rimborsi elettorali"!Altro che controlli fiscali sui piccoli imprenditorii che sono il sostegno del paese e che non trovano altra via che il suicidio!Solo un'Assemblea Nazionale Costituente ormai è in grado…
 

Alghero, 17 maggio 1943

17 maggio 1943Erano tutti lì a "Su Paradisu"sgomenti, terrorizzati!Il lugubre rombo dei bombardieri,i boati, il fumo denso degli incendiportavano sulle alture di Villanovail tanfo della guerra."Alghero brucia! Ecco le fiamme!"Alghero muorefra tuoni e schegge arrugginite,Alghero muore, dissanguata di sole,dolorosa scogliera,Alghero muore in quest'anno carico di terrore.E noi piccoli e incoscienti,fra il riso e il pianto,a…
 

Anem anant

Questa canzone tradizionale è molto popolare ad Alghero. Le ultime due strofe sembrano aggiunte e sono molto probabilmente frammenti di altre canzoni.Anem anant appartiene al genere di canzoni che mettono alla berlina coloro che per un qualsiasi motivo si espongono alla derisione dei concittadini. In chi le compone c'è il desiderio di fare una risata…
 

Alghero: la sua musica XII

Intorno agli anni settanta nasce il " Festival della Canzone Algherese ", per cui, la produzione di canzoni, viene fatta esplodere da questa manifestazione , copia dei quelle nazionali. Comunque l'agonismo ha un suo fascino e stimola alla partecipazione, io stesso non ne fui immune, ed in alcune edizioni partecipai come cantautore anche se non…
 

Alghero: la sua musica XI

La volta scorsa mi sono fermato intorno agli anni cinquanta.Nel decennio successivo si verifica una nuova ripresa della canzone algherese alla luce di un avvenimento che ripropone alla città la tematica dl suo folklore. Infatti un gruppo di algheresi partecipa alla fortunata trasmissione radiofonica "Il campanile d'oro" consistente in una sorta di sfida canora fra…
 

Alghero: la sua musica X

In seno all'Agrupasiò "La Palmavera" si raccolsero soprattutto poeti. La musica fu complementare, difatti i componenti dell'ormai storico sodalizio si cimentarono ben poco con questa disciplina, per cui fu scarsa anche la produzione; di questa due o tre brani sono giunti sino a noi con tale incertezza delle composizioni e della loro esecuzione che ancora…
 

Alghero: la sua musica IX

L'Agrupasiò "La Palmavera" fu costituita agli inixi del XX secolo assumendo una denominazione forse riferita ad un fatto culturale di rilevante importanza che in quegli anni si verificò nella campagna algherese, cioè lo scavo del complesso nuragico Palmavera ad opera dell'archeologo Antonio Taramelli nel 1905.Fra i numerosissimi reperti rinvenuti si trovò uno zufolo d'osso a…
 

« Precedenti Successivi »