Creato da illustre il 28/09/2007

...l'altra verità

la verità sugli alimenti e l'ambiente

 

 

« class action contro la nutella

Furano nelle capsule del caffè

Post n°134 pubblicato il 01 Febbraio 2013 da illustre
 

Furano nelle capsule del caffè: meglio usare la vecchia moka



L’Italia è famosa per il suo espresso, ma attenzione alle capsule: uno studio dimostra come quelle ermetiche blocchino all’interno sostanze tossiche.

Consumare caffè in capsula aumenta il rischio diingerire furano, ossido tossico e cancerogeno, generalmente considerato un inquinante organico persistente, presente soprattutto quando cibi e bevande vengono sottoposti a trattamento termico.

 
Javier Santos, docente di chimica analiticaall’Università di Barcellona, ha deciso di studiare attentamente la presenza di sostanze pericolose nel caffè. Con un team di esperti ha quindi redatto il rapporto “Occurrence of furan in coffee from Spanish market: Contribution of brewing and roasting”, con il quale sono state messe in luce alcune criticità nella produzione e distribuzione del caffè nel mercato spagnolo, equiparabili alla situazione italiana.
 
Lo studio dell’Università di Barcellona, pubblicato sulla rivista scientifica Food Chemistry, ha analizzato le diverse modalità di somministrazione della famosa bevanda: inpolvere, solubile e in capsule, rilevando come nel caffè in capsule le dosi di furano siano più elevate rispetto ad un caffè fatto in maniera tradizionale. Stilando una classifica approssimativa di contenuto di furano per le diverse tipologie di caffè, si ottiene:
 
· caffè in capsule, 117-244 nanogrammi per millilitro;
· caffè preparato con macchinetta tradizionale, 20-78 ng/ml;
· decaffeinato, 15-65 ng/ml;
· caffè solubile, 12-35 ng/ml.
 
Secondo il Professor Santos «la ragione di questi alti livelli è dovuta al fatto che le capsuleermeticamente sigillate impediscono che il furano, che è altamente volatile, si disperda». Nonostante i dati preoccupanti, il team di studiosi rassicura gli amanti del caffè, dato che i livelli disostanze nocive riscontrate sarebbero tali da non essere ritenuti dannosi per la salute umana.
 
Resta comunque il fatto che, insieme al black gold, il corpo assorba, in dosi variabili, furano. Ciò potrebbe orientare i più assidui bevitori a scegliere l’opzione più sicura possibile.
 
Come sottolineato più volte, soprattutto in merito alle dosi di cibo radioattivo che una persona può ingerire in “tutta sicurezza”, il dubbio sorge in merito alla possibilità di accumulo di queste sostanze nel nostro organismo: se i tecnici sono certi che, per essere pericoloso, il furano dovrebbe essere ingerito in quantità molto elevate (circa 20 caffè al giorno), ben poco ci dicono sul rischio di accumulo.
 
 da http://gogreen.virgilio.it

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/nutrirsi/trackback.php?msg=11887321

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

TAG

 
 
 

SPEZIE

 

 

 

GALLERIE D'IMMAGINI:SCATTI D'AFRICA

 

 

ULTIMI COMMENTI

Interessante articolo. Vorrei solo segnalare che Antidote...
Inviato da: Anonimo
il 12/12/2009 alle 19:33
 
Ho letto da qualche parte che la persona intelligente non...
Inviato da: vita1954c
il 28/01/2009 alle 18:38
 
Che tristezza ... Veronica
Inviato da: verosassi
il 17/08/2008 alle 20:08
 
ciao grazie, passerò a vedere il tuo
Inviato da: illustre
il 10/05/2008 alle 15:43
 
Ho scoperto x caso il tuo blog solo oggi... bellissimo!...
Inviato da: simoveganblu
il 09/05/2008 alle 13:21
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

kroiluciba58dottorebarrettaenlad0fabrizio.raisifumo.fortunapolpetttaillustrerocco_rispoliMAYETTABEEzer.ricricordi_specialicefalo70danielaalf62mario_mentore
 
 
 

Statistiche

GrandePadre.com

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963