on_the_airLa Radio, la Moto, la Fotografia, i Viaggi. ONE LIFE, LIVE IT! |
OnTheAir La RADIO per comunicare, la MOTO per viaggiare, la FOTOGRAFIA per ricordare, i VIAGGI per esplorare.
TUTTO SU APRS
Trasmettere e ricevere posizione GPS oltre ad altri servizi tramite RTX radioamatoriale
Automatic Packet Reporting System
- In collegamento APRS con la ISS
- APRS TX posizione GPS via radio
- APRS con Quansheng UV-K5
- APRS con OpenGD77
- Invio SMS utilizzo del sistema SMS in DMR e APRS
- Gateway APRS <-> Whatsapp
- VR-N76 radio APRS
NEW! Sistema LORA, coming soon......
RADIOAMATORI - INFO
I5EKX op. Alex
Astronauti Radioamatori sulla ISS
Stazione Spaziale Internazionale
Attivo nodo Wires-X
I5EKX-ND2 WWL JN53DM
144.837,50 ROOM preferenziale #41898 = 22251 BM (multiprotocollo Toscana)
Settare DG-ID RX e TX a 00
N.B. Per essere sicuri che sia in funzione controllate il vostro transito sul canale Telegram "Toscana LH" oppure sulla dashboard Wires-X
NEW! Come si installa e configura un Nodo Wires-X
I5EKX - COMUNICARE
Mappa interattiva dei ripetitori by IZ3WNH con export
Mappa Interattiva MapForHam by IU1FIG con molte funzioni utili.
QRV R1 Livorno IR5H 145.625FM
***
***
FM Wide & Narrow un po' di chiarezza!
***
Yaesu FT-897D, modifica con ATU interno
HAMRADIO ARTICOLI SUL DIGITALE
- OpenGD77 FW alternativo per radio serie UV-MD380 - guida completa per la installazione step by step!
- Manuale (lingua inglese) OpenGD77
- HotSpot portable "all in one"
- CSV Processor - Editing CPS
- dBase ripetitori IZ3WNH
- EditCP programmare CPS (con FW originale)
- MapForHam mappa informativa interattiva
- Il mondo di Paolettopn un blog hamradio da seguire con attenzione!
COMUNICARE IN MOTO VIA RADIO
MOTO & TURISMO ON/OFF ROAD
La più importante Internet Community dedicata ai tour in moto on/off road su strada/fuoristrada o esclusivamente stradali - since 2001!
*** I VIAGGI ITALIANI ***
*** I VIAGGI ITALIANI *** (PARTE 2)
FORTE JAFFERAU
Nella Val di Susa, sopra Bardonecchia, il Forte Jafferau, realizzato alla fine del 1800, domina dai suoi 2800 metri l'intera vallata, fu una tra le più alte fortificazioni delle Alpi Cozie, seconda solo a quella del Monte Chaberton, qui il report dell'intero tour in cui ho fatto da guida (un file in pdf di 500KB).
MENU
LE MIE FREQUENTAZIONI
- AreaapriliA
- Viaggi in treno?
- My short story
- A chi piace viaggiare....
- Uno stupendo sito dedicato ai viaggi con ottima cartografia e tante informazioni
- Tracciati GPS per tutti!
- MyBootsnMe un blog di viaggi e belle foto, in inglese
- FIAF Federazione Italiana Associazioni Fotografiche
- Long Way Down
- Raid in moto by Tom42
- Accessori per la tua moto
- Born in Italy -1983, sta facendo il giro del mondo in moto, da solo!
- Conoscere la moto per usare la moto
- Max Pompone e la sua Caponord a..... Caponord!
- Sicuri in sella!
- Occhiali da sole
- In moto con la pioggia...
- Ricerca mappe Garmin compatibili Mapsource
- Tunisia Garmin routable map
- Manuale d'uso italiano GPS Zumo 500-550
- Mappa Garmin routabile dell'Argentina
- Abbigliamento tecnico per moto della "REV'IT!" (consigliato da OnTheAir)
- Il sito ufficiale della Federmoto
- Il Kiddo: diario di esperienze di un motociclista incallito
- Solo parole sparse......
- In moto a 360 gradi!
- Motorrad Toskana
- Sei un vero Motociclista se:
- Ottimo negozio on-line per Radioamatori
- Eagle Cross by Bruno Birbes
« Nord Kapp step by step (andata) | Recensione libro "SALVEZ... » |
Nord Kapp step by step (ritorno)
Post n°420 pubblicato il 18 Settembre 2018 da on_the_air
(parte 3 ritorno - segue dalla parte 3 andata) Una volta conquistato Capo Nord tutto diventa più facile o così dovrebbe essere ed inizia quindi il viaggio di ritorno che nel nostro caso percorrerà da Nord a Sud tutta la Norvegia dedicando anche 4gg/3notti alle Vesteralen e Lofoten. L'itinerario era programmato già dall'inizio, ma non le tappe in modo da poterci meglio organizzare di giorno in giorno in base alle nostre esigenze, alla stanchezza, alla voglia di vedere, ..... Tappa fissa erano solo le isole, partiamo quindi con il report dettagliato.
02/07 Honningsvaag > Samuelsberg 455Km Camping Lokvollstranda ** 125€ Saremo capitati nel momento sbagliato, ma la struttura è gestita in modo assurdo, innanzitutto si trova in mezzo a un cantiere, la reception è un chiosco che vende cibo, quella vera che sarebbe stata anche carina è chiusa, nella case grandi e confortevoli c'è però un bagno piccolo con servizi inadeguati, la biancheria riusciremo ad averla a "puntate" nel corso della serata, insomma non ci siamo! Ceniamo come da abitudine in una delle 3 case con cibo in parte portato da casa ed in parte acquistato in piccoli market lungo la strada, i prezzi sono alti per qualsiasi genere, benzina compresa, consideriamo il luogo solo una tappa di avvicinamento alle Vesteralen e andiamo avanti..... 03/07 Samuelsberg > Sortland 384Km Airbnb da Grete ***** 160€ (2 notti) Arriviamo alle Vesteralen con un bellissimo percorso, da ora in avanti le strade saranno tutte così con medie chilometriche molto più basse dell'andata, i proprietari della casa ci stavano aspettando e ci accolgono con molta familiarità lasciandoci in consegna la loro bellissima abitazione (seminterrato, piano terra e primo piano). Caricano la loro auto e partono per una piccola vacanza, torneranno quando noi saremo già andati via, se non è fiducia questa..... Nella casa ci sono tutti i loro averi: vestiti, oggetti, TV con home theatre, sauna, che dire, ci godiamo il tutto alla grande ed il giorno dopo continuiamo nella visita delle Vesteralen. Il 4 luglio ci dirigiamo a nord, il territorio si fa aspro e selvaggio, abbiamo in programma il Whale Safari (230€ - dalle 16 alle 19:30) a Andnes per avvistare le balene, o meglio i capodogli, non mi dilungo oltre, vi dico solo che insieme alla visita del museo Vasa è stata l'esperienza non motociclistica più bella del viaggio! Con 3 ore di navigazione tra A/R vedremo ben 3 capodogli emergere ed immergersi, uno spettacolo fantastico a cui si aggiungerà un sottomarino svedese che per buona parte della crocera sarà visibile non molto lontano da noi. Di nuovo in moto con un occhio sempre all'orologio, altrimenti arriveresti a casa a mezzanotte. 05/07 Sortland > Melbun > Reina Soloya Brigge **** 70€ Inizia la lunga saga dei traghetti per piccole e medie percorrenze, qui ne prendiamo uno per arrivare più velocemente alle Lofoten e credetemi: quando scenderete dalla nave si aprirà a voi uno spettacolo unico al mondo, fate conto di vedere le Dolomiti curate come le montagne svizzere immerse nel mare, una vegetazione rigogliosa, l'acqua che disegna geometrie bellissime in golfi, lagune, laghetti, fantastico! Ci godiamo le Lofoten da mattina a sera per poi sistemarci in una tipica casa dei pescatori riadattata all'uso turistico, proprio sul mare, molto bella. 06/07 Reina > Bodo > Moirana Skillevollen Hotell **** 90€ Lasciamo a malincuore le Lofoten percorrendo ancora le sue bellissime strade e prendendo poi il traghetto per Bodo, avevamo però calcolato un tempo di navigazione più breve a cui si aggiungerà addirittura un ritardo di quasi un'ora, tenetene conto in questi casi. Provo quindi a calcolare a che ora potremmo arrivare con l'itinerario concordato, considerando che c'erano altri due traghetti da prendere nel migliore dei casi non saremmo arrivati prima delle 20:30/21 di sera e propongo un itinerario più diretto all'interno. Antonio però non ne vuol sapere, la mia successiva proposta di dividerci suscita in Antonio ancor maggiore perplessità e così sia noi che Paolo & Antonella decidiamo per la buona pace di rimanere tutti insieme vada come vada. Il percorso che abbiamo fatto prevedeva di passare dalla costa e a sud del Svartisen National Park, bene, devo riconoscere con sincerità che viaggiare in piccoli gruppi ha i suoi lati positivi perchè se fossi stato solo avrei fatto un altro itinerario in modo da arrivare intorno alle 18, ci saremmo così persi uno dei paesaggi più belli di tutto il viaggio! Perfino un ghiacciaio che finisce dalle isole in mare, parchi naturali, insenature meravigliose, vegetazione rigogliosa, che bello..... Ed avremo anche la fortuna di prendere i traghetti al volo tanto che alla fine raggiungeremo l'albergo intorno alle 21. La struttura è nuova, camere piccole, ma molto pulite e con tutti i confort, per la cena ci consigliano un locale con loro convenzionato accompagnadoci con un'auto fino al ristorante "Babette" e devo dire che ceneremo proprio bene con 60€. 07/07 Moirana > Trondheim 480Km Hotel Best Western Plus "Bakeriet" **** 100€ La struttura nel centro della città ha camere confortevoli ed era compresa anche la cena, purtroppo per un imprevisto io e Laura ragiungeremo l'albergo solo 20 a mezzanotte con un percorso totale di 920Km, mia moglie aveva infatti dimenticato la sua borsa in albergo con tutti i suoi vestiti, meno male che ce ne siamo accorti prima di arrivare a destinazione, siamo così dovuti ritornare a Moirana, poi allo stesso punto di prima ed infine a Trondheim, la luce del giorno anche a mezzanotte ci ha dato una gran mano! 08/07 Trondheim > Atlantic Road > Spjelkavik 353Km Hotel BorgBed&breakfast *** 90€ Oggi previdiamo un chilometraggio ridotto per meglio goderci l'Atlantic road che vista in foto è una cosa, fatta un'altra e ne rimarremo un po' delusi, è comunque un'esperienza che vale, troviamo purtroppo una giornata di pioggia ed arriveremo all'albergo sotto una piccola bufera. Sistemazione modesta tipo ostello, possiamo almeno usufruire di una piccola cucina e cenare nella struttura, le cose buone portate da casa sono ormai quasi esaurite e ci arrangiamo come possibile, subito dopo andiamo a letto, c'è poco da fare/vedere in zona. 09/07 Spjelkavic > Geiranger fiordo > Forde 292Km Ostello Vandrhejem Sommar Hotel * 895 corone norvegesi Struttura "grigia e triste" presidiata solo in alcune ore del giorno, nella camera è impossiible spengere il flusso di aria fresca che proviene da una grata, ci fanno spostare con tutti i bagagli in altra camera dove il flusso, pur presente, è molto ridotto, la luce centrale della stanza si accende al movimento delle persone ed è molto forte, alla fine sono costretto per la notte a svitare la lampadina, tutto molto assurdo. In compenso i paesaggi saranno bellissimi, il fiordo Geiranger è in assoluto uno dei più belli e proprio per questo molto turistico, vi arrivano enormi navi da crociera che "vomitano" migliaia di turisti i quali invadono la piccola località sia a piedi che con enormi pullman, ci adattiamo, ma non è proprio una gran cosa. Nel fiordo si scende e si risale con strade ricche di tornanti impegnativi soprattutto per il traffico che nemmeno con le moto ti permette delle soste nei punti panoramici, vabbè, andava visto e ne è valsa la pena.... Molto bello anche il tratto in altura con un bel lago e montagne spruzzate di neve, si passa da 25 gradi a 10, senza contare le numerose, buie e strette gallerie, costante di tutta la Norvegia dove fà ancora più freddo. 10/07 Forde > Bergen 175Km Hotel Magic ***** 130€ Ottima sistemazione in un moderno e gradevole hotel con camere ampie ed una ricca colazione al mattino, garage sotto la struttura. Arriviamo a Bergen in tarda mattinata perchè volevamo dedicare almeno una mezza giornata a questo caratteristico paese, il mercato del pesce, il porto, le case di legno "storte", le belle strade, ci tuffiamo così da turisti in questa bella atmosfera fino a sera, a cena però rientro in albergo, non mi sento molto bene, la sudata del giorno prima al fiordo con la ghiacciata pochi minuti dopo in montagna mi provocano un forte mal di gola che diventa febbre alta nella notte. Al mattino decido comunque di partire anche se debilitato sperando in un pronto recupero a base di antibiotici, antidolorifici e pasticche per il mal di gola. 11/07 Bergen > Kristiansand 468Km Kristiansand Hotel Appartament ** 998 corone norvegesi La struttura ha aperto da poco con la pretesa di fornire piccoli appartamenti in prossimità del porto, ma sono veramente molto piccoli e mal strutturati, privi di accessori nella cucina che è tutt'uno con la camera, non c'è un comodino, solo un paio di sedie, tutto scomodo. Il viaggio mi ha messo ko anche se la febbre non è andata oltre i 37 (che per me in situazioni normali è già tanto ), così mentre mi riposo il resto del gruppo va a cercare, con scarsi risultati, qualcosa da mangiare e a prendere informazioni per il traghetto del giorno dopo, gli uffici però sono chiusi e quindi conosciamo soltanto orari e punto di imbarco che per fortuna è vicinissimo a dove siamo sistemati per la notte. 12/07 Kristiansand (Svezia) > Hirtshals (Danimarca) > Horsens 370Km Scandic Hotel ***** Ottima struttura, tutta la catena degli Scandic hotel propone buone sistemazioni con un favorevole rapporto qualità prezzo, a cena andiamo nel ristorante del complesso dove ceniamo con 372 corone danesi. Il traghetto Norvegia > Svezia ci presenta purtroppo una brutta sorpresa, quello delle 8 è al completo, c'è posto solo in quello delle 16:30, ma questo vuol dire perdere un'intera giornata, non ce lo possiamo permettere, quindi cambiamo compagnia, alla Fjordline ci dicono che mettendoci in lista d'attesa con le moto ci saremmo potuti quasi sicuramente imbarcare in quello delle 13 e così sarà! A compensarci della brutta sorpresa mattutina sarà il ristorante della nave che con 20€ ci permetterà di abbuffarci al self service con pietanze abbondanti ed incredibilmente di ottima qualità! 13/07 Horsens > Petersberg - Steinan (Germania) 704Km Hotel Gasthof Rhonblick *** 90€ Ripercorriamo ancora una volta la Germania, questa volta in direzione Sud, traffico per lavori in corso e incidenti, un paio di volte seguiremo il consiglio del GPS lasciando l'autostrada per più scorrevoli strade limitrofe. Paolo e Antonella ci hanno lasciato, pochi giorni prima la loro figlia si era ammalata di varicella, presa da adulti non è proprio una passeggiata e per una serie di circostanze non c'è nessuno che possa assisterla come si deve, decidono quindi di accelerare il passo fermandosi solo per riposare lo stretto necessario, riusciranno a recuperare quasi 2gg al costo di una affaticante tirata. La struttura dove ci fermeremo, senza infamia e senza lode, si trova in un piccolo paese non lontano dall'autostrada, ceniamo con due pizze la prezzo di 21,60€. 14/07 Petersberg - Steinan > Cazis (Svizzera) 511Km Hotel Reich **** 148,80 franchi per pernotto e 69,30 per la cena. Bella struttura di montagna freequentata da motociclisti, moto in un garage chiuso ed ottima cena, consigliata se passate da quelle parti. Decidiamo di variare il rientro passando dalla Svizzera, occhio alla vignetta per l'autostrada e al roaming telefonico che va disabilitato, è fuori dalla UE e le tariffe sono molto alte, belle strade, cominciamo a sentire l'aria di casa, l'avventura sta per finire ed un po' siamo dispiaciuti..... 15/07 Cazis > Livorno 500Km Casa nostra ****** Per tornare a casa non siamo banali, da dove ci troviamo possiamo fare la "via Mala", un cavallo di battaglia di Antonio che propone tale itinerario in aggiunta al passo dello Spluga, figuriamoci se possiamo dirgli di no! Così carichi come muli ci apprestiamo a percorrere tali stradine, bella come sempre la via Mala, un po' meno lo Spluga che sarà un delirio: gran parte della strada con lavori in corso, semafori e lunghi tratti di strada in terra battuta malmessa, dato che è domenica traffico a non finire e per ciliegina in discesa un'auto con roulotte che in ogni tornante ci obbligherà ad estenuanti tira e molla con freni, frizione e cambio. Ritroviamo l'autostrada ed un buon caffè italiano che fa la differenza, siamo ormai alla fine e consapevoli che ci separeremo nel tratto finale ci salutiamo, non mancherà ad entrambi un bello scroscio di pioggia prima di arrivare a casa, ci può stare visto che in 23gg abbiamo avuto solo 2gg di pioggia vera. A casa troveremo le figlie ad accoglierci in garage, qualche lacrimuccia ed una grande soddisfazione per uno dei più belli "viaggi della vita", rimarrà per sempre indelebile nei nostri cuori e nella nostra mente. CONSIDERAZIONI Non è un viaggio che può essere improvvisato, soprattutto per chi ha tempi da rispettare, non è un viaggio economico, in due abbiamo speso circa 5500€ in 23gg a cui vanno aggiunte tutte le spese per ottimizzare l'attrezzatura tecnica, la moto, il vestiario, non è un'avventura adatta a chi non ha esperienza motociclistica, non è un viaggio da fare con compagni improvvisati od in gruppi numerosi, per il resto partite, andate e lanciatevi in una esperienza che sarà una delle più belle vissute! Programmate un itinerario definito, ma lasciate anche spazio all'improvvisazione, mettete nel calcolo un paio di giorni in più per eventuali imprevisti o scelte durante il viaggio, NON risparmiate nell'abbigliamento motociclistico, in quasi 11.000Km troverete forti variazioni di clima che richiedono un'ottima attrezzatura, io avevo il completo Sand 3 della Rev'it, mia moglie l'Outback sempre Rev'it, casco Schubert C3 per me e Nolan per mia moglie, guanti con il touch per usare senza problemi gli smartphone, dispositivi che faranno la differenza nel viaggiare informati e preparati. Cartine aggiornate, ma soprattutto un buon sistema di navigazione, io pur avendo 2 GPS della serie Zumo Garmin mi sono affidato all'app TomTom Go Mobile su Smartphone android, credetemi, sono ormai sistemi superiori a qualsiasi GPS evoluto in quanto in un unico dispositivo abbiamo tutto. Go Mobile di TomTom ha l'aggiornamento continuo via traffico dati degli Autovelox e del traffico, in una barra laterale vi fa vedere i prossimi distributori ed i km che mancano, vi segnala incidenti od impedimenti alla circolazione suggerendovi percorsi alternativi, e molte altre cose ancora, basta mettere il telefono in un supporto impermeabile al manubrio e fornirgli alimentazione per la ricarica della batteria, la cartografia poi è residente ed anche in assenza di segnale dati avrete sempre la mappa a disposizione. Organizzatevi per arrivare in ogni tappa intorno alle 18 in modo da avere tempo da dedicare a voi, alla moto e alla visita serale della località in cui vi fermerete, non fate levatacce alla mattina, partire intorno alle 9 va benissimo, non siete nel deserto e nemmeno in posti dove ci sono orari di traffico impossibile, anzi, la solitudine sarà una costante nel nord della Scandinavia. Partite, partite, partite...... |
NORD KAPP, L'AVVENTURA!
Qui di seguito i link a tutti i post pubblicati che descrivono la preparazione, impressioni al ritorno, il report step by step dell'andata e del ritorno ed infine foto e video:
CALENDARIO TOUR 2024
I tour in moto più belli del 2024 su OnTheAir!
- 27/04 - 07/05 Top Tour stradale in Andalusia - M&TOOR+BMW R80G/S
- 17-19/5 Polvere & Gloria - in moto sulle splendide strade dell'Eroica
- 25-26/5 Apuane sconosciute - M&TOOR
- 7-9/6 Tour di Primavera - BMW R80G/S
- 6/7 Sulle orme degli etruschi - tour on/off M&TOOR
- 21-23/6 Trentino - M&TOOR
- 12-15/9 AlpiLand Adventure Tour - 8 colli con M&TOOR
I programmi di ogni singolo evento saranno pubblicati sui rispettivi siti: M&TOOR = Moto & Turismo on/off road *** BMW R80G/S il Gruppo facebook. - Seguite OnTheAir per rimanere sempre aggiornati!
(C) COPYRIGHT
Testi e foto sotto tutela della Creative Commons Licenses
Sunto delle condizioni
Attribuzione: Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza.
Condividi allo stesso modo: Se alteri o trasformi quest'opera, o se la usi per crearne un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo con una licenza identica a questa.
TAG
CERCA IN QUESTO BLOG
RAID MAROCCO - GIUGNO 2007
Altri riferimenti sui messaggi nr. 48 - 49 - 50 - 53
Il viaggio è stato ripetuto nell'ottobre del 2011, qui un breve report ed i riferimenti per foto e riprese video.
Nuovo raid nel 2014, il più bello con grande spazio all'off/road in piste di montagna e nel deserto, qui trovate un "film" di 1 ora e 9 minuti con riprese video, fantastiche immagini e buona musica!
FRANCIA, CEVENNES & GEVAUDAN
Cinque giorni attraversando per lungo e per largo alcune delle zone rupestri tra le più selvagge e scarsamente popolate della Francia, dove ancora dimorano i lupi e pascolano i bisonti, luoghi dimenticati dal turismo di massa, ma ricchi di storia e di mistero come nel singolare paesaggio del Cirque de Navacelles.
Il racconto dell'intero viaggio puoi leggerlo qui, buona lettura.......
UN VIAGGIO ALLA RICERCA DI LUOGHI ......
..... non lontani dalla civiltà, ma distanti dalla vita e dalle abitudini di tutti giorni, percorrendo strade dai 2000 m fin sopra i 3000 m!
La pianificazione di questo viaggio inizia già dalla fine del 2004, in pieno inverno, quando le giornate si fanno sempre più corte e la moto in garage sempre più lontana. Nel 2002, dopo aver scoperto nuove strade sterrate ...... il racconto continua
(è stato pubblicato su 2Ruote)
TUNISIA ON/OFF ROAD - NOV-DIC 2005
Il mio raid in Tunisia, le foto e il racconto di 10 giorni di moto, turismo, fuoristrada e amicizia vissuti intensamente, se vuoi puoi leggerti tutto il report in pdf scaricandolo da qui, buona lettura.......
!LINK!LINK!LINK!LINK!LINK!
Il primo messaggio di OnTheAir
Tour a Venezia
Mini corso per comunicare via radio tra moto e moto
OnTheAir segnalato su motociclismo.it e aprilia.com
OnTheAir segnalato su radiogiornale.org
OnTheAir recensito sulla rivista Motociclismo!
Dakar 2007
I disservizi di Infostrada
Raid in Marocco - 2007
I primi 50.000Km della mia Caponord RR
Mini corso per riparare le forature
Un anno di OnTheAir!
Tutto in una notte!
Il club AreaapriliA in visita all'Aprilia
Corso "Conoscere la moto per usare la moto" ediz. 2008
OnTheAir sul portale di libero.it!
Nasce myR80GS
Natale 2007
Raid 50 (Col du Parpaillon - Col de vars - Alpe Plane - Jafferau)
Il primo Moto Blogger Raduno di OnTheir
Il secondo Moto Blogger Raduno di OnTheAir
Il terzo Moto Blogger Raduno di OnTheAir
MotoGhiacciata 2012, il report
La mia aprilia Caponord RR in mostra
Sei un vero Motociclista se......
GPS Garmin e OpenStreetMap
TVL piccola storia dell'emittenza TV privata a Livorno con TV Libera
Comunicare in moto con Bluetooth e Radio Ricetrasmittente
Smartphone + SDR = ricevitore All Mode!
Si parla di radio
Ex base NATO "Livorno" - Monte del Giogo
Scheda toni su Kenwood TR-751e (851e)
Antenne EFHW di Gianni Pocher
Un blog per radioamatori da seguire con attenzione!
WISH YOU WERE HERE
Pink Floyd
Ricordo bene quel rituale ascolto del disco in vinile, via la confezione trasparente, tiri fuori il disco che per l'elettricità statica si appiccica alla busta, lo prendi con cura e con millimetrica attenzione fai posare la puntina del giradischi sul piatto, i primi scricchiolii, poi ti siedi e in religioso silenzio ascolti le prime note, quelle magiche di Wish you were here,
Ho tutti i dischi della band, anche la produzione solista, alcuni solo in vinile, altri in doppia copia, non nascondo che di The Dark Side ne ho comprate 2 copie a 33 giri, i famosi Long Playing, e 2 in CD di cui una rimasterizzata, li ho visti in concerto 2 volte senza Roger Waters e una estate ho avuto il piacere di ascoltare la performance di quest'ultimo a Lucca, che brividi ragazzi!.... o quelle liriche di Atom Heart Mother, oppure la chitarra di Animals, senza contare Ummagumma, il primo disco new age della storia direi......
ULTIMI COMMENTI
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: on_the_air
|
|
Sesso: M Età: 66 Prov: LI |
Inviato da: Tech News
il 24/10/2013 alle 13:37
Inviato da: Fenice_A_ngela
il 24/10/2013 alle 13:06
Inviato da: on_the_air
il 22/10/2013 alle 08:43
Inviato da: Android Review
il 21/10/2013 alle 17:34
Inviato da: on_the_air
il 05/06/2013 alle 14:25