Joaquìn Maria Otuvas - Che cos'è la vita? "Che ne so...confusione...cose ...cose" E allora, qual è la qualità più importante per un uomo? "Lo stupore"
« Precedenti Successivi »
 

Fiorella ovvero le avventure del desiderio

Si presentano insieme. Lei drappeggiata in un abito nero che le nasconde il busto e con grandi occhiali scuri che le nascondono gli occhi, lui azzimato e profumato che si atteggia a uomo di mondo. Me li manda un chirurgo plastico al quale la signora si era rivolta per un intervento al seno. Ma qual…
 

IL  NASO

_ Che fai ? __ Niente, mi guardo qua, in questa narice. Premendo, avverto un certo dolorino.__ Credevo guardassi da che parte ti pende.__ Mi pende ? A me ? Il naso ?__  Ma sì, guardatelo bene:ti pende verso destra._Cominciò da questo il mio male. Mi si fissò il pensiero ch’io non ero per gli…
 

La faccia giusta al  posto giusto

E’ opinione comune che questa che viviamo sia la società dell’immagine:  tutto viene giudicato e apprezzato sulla base dell’apparenza piuttosto che della sostanza.Esibire un aspetto eternamente giovane, un corpo palestrato, un abbigliamento alla moda, abitudini trendy è diventato un imperativo categorico.Dal momento che subiamo questa situazione, esasperiamone le conseguenze, accettiamo la sfida e giochiamo a…
 

Patologia contemporanea

La paura della morte è stata esorcizzata in vari modi, ma il più efficace è stato senza dubbio la religione, che promette la vita eterna.Oggi che la fede dà segni di crisi, il mito sostitutivo sembra diventare la ricerca dell’eterna giovinezza. La cura del corpo va assumendo caratteri ossessivi, e al suo servizio si mettono…
 

Sull’amore

Un giorno anch’io mi innamorai. Una grande passione (o almeno così credevo): immaginavo una vita felice, da trascorrere sempre insieme, in un’esaltante armonia di sentimento e intelletto.Poi, ad un tratto, tutto finì. Senza alcun segnale premonitore, improvvisamente (o almeno così credevo).La decisione di troncare la relazione era un tradimento inaspettato, un gesto crudele e unilaterale…
 

Omologazione e diversità

“Nessun centralismo fascista è riuscito a fare ciò che ha fatto il centralismo della civiltà dei consumi. … Oggi (…) l’adesione ai modelli imposti dal Centro è totale e incondizionata. I modelli culturali reali sono rinnegati….Il Centro ha assimilato a sé l’intero paese che era così storicamente differenziato e ricco di culture originali. Ha cominciato…
 

Spunti di riflessione

“Giunge un momento in cui l’uomo non ha più libertà di scelta, non perché ha già scelto, ma perché non l’ha fatto. (…)  Perché gli altri hanno scelto per lui (…).La nostra personalità già prima di scegliere è interessata alla scelta; e quando la scelta si rimanda, la personalità decide in modo incosciente e le…
 

L’economia della salute

Il fine di ogni attività non è più la produzione e la fruizione di beni, di cui si cura la qualità, siano essi scarpe o libri, automobili o tappeti, gioielli o biscotti…. Oggi il fine unico è il denaro: il prodotto è diventato un oggetto simbolico, volatile.Alcuni settori sono stati occupati totalmente dal business: gli…
 

La distanza affettiva

Mi è capitato di leggere un’interessante interpretazione della tragedia di Otello. L’autore è Middleton Murry .Contro la consueta lettura di un Otello archetipo del persecutore, l’opera shakespeariana sarebbe la tragedia dell’amore che vuole una “completa fusione d’identità”.Yago, lungi dall’essere il diabolico tessitore d’inganno, diverrebbe così il personaggio destinato a rendere visibile il fallimento di un…
 

Il rifiuto dell’azione

“In Sicilia non importa far male o far bene: il peccato che noi Siciliani non perdoniamo mai è semplicemente quello di fare. Siamo vecchi, Chevalley, vecchissimi. Sono venticinque secoli almeno  che portiamo sulle spalle il peso di magnifiche civiltà eterogenee, tutte venute da fuori già complete e perfezionate, nessuna germogliata da noi stessi, nessuna a…
 

« Precedenti Successivi »