GLI ESERCIZIARI DI WALTER CAPUTO
I CORSI DI WALTER CAPUTO
CORSO DI ANALISI E CONTROLLO DEI COSTI ADDSKILLS
CORSO PAGHE E CONTRIBUTI ADDSKILLS
CORSO DI CONTABILITA' ADDSKILLS
CORSI DI EXCEL di livello base, intermedio, avanzato ed anche personalizzati
E-BOOK DI WALTER CAPUTO
FONDAMENTI DI CONTABILITA' E IVA - 1° EDIZIONE 2023 - per ora in edizione digitale
IRPEF E MODELLO REDDITI PERSONE FISICHE 2023 - 1° EDIZIONE 2023 - solo in edizione digitale
CORSO BASE DI PAGHE E CONTRIBUTI - 7° EDIZIONE MARZO 2022 anche in edizione CARTACEA
CORSO DI ANALISI E CONTROLLO DEI COSTI 2020 anche in edizione CARTACEA
I LIBRI DI WALTER CAPUTO
NON E' COLPA DELLA STATISTICA - 1° edizione 2023 - in versione cartacea
LA PIZZA AL MICROSCOPIO (con Luigina Pugno) - 1° edizione 2016 (rassegna stampa)
L'ANALISI PER FLUSSI E IL RENDICONTO FINANZIARIO - 2° edizione 2011
CASI SVOLTI DI CONTABILITA' E BILANCIO - 1° edizione 2007
CORSO BASE CONTROLLO DI GESTIONE - 2° edizione 2009
PAGHE E CONTRIBUTI - 6° edizione 2011
CASI SVOLTI DI PAGHE E CONTRIBUTI - 3° edizione 2008
CORSO BASE DI CONTABILITA' E BILANCIO - 6° edizione 2011
T.F.R. 2007 - COSA CAMBIA E COSA FARE - 1° edizione 2007
VACCINI, VIRUS E PARASSITI
Qualcosa di interessante: virus, microbi e vaccini
Virus, microbi e vaccini: i tempi duri della peste
Vaccini: una sfida per la mente
Parassiti, arance, Azzorre 1864, Stati Uniti oggi
Vivere a spese degli altri: la dura vita del parassita
Estendere l'immunità naturale con i vaccini
Come il cervello coopera con il sistema immunitario e le cellule staminali
Virus: per loro siamo una fantastica opportunità
VIAGGI E SCIENZA
Come si otteneva un tempo carbone da legna
Viaggi e scienza: uno sguardo al nostro glorioso passato
Esploratori perduti. Gravità Zero intervista il Dott. Stefano Mazzotti
Microrganismi estremi in fonti termali sottomarine
Specie endemica in via di estinzione: il Priolo
Orme di dinosauri: il passato ritorna dalle profondità della Terra
NON E' COLPA DELLA STATISTICA
Come acquistare il libro "Non è colpa della statistica"
La recensione di Gaetano Lisco
La recensione di Paride Iuso
La recensione di Antonella Amato
Indagine sui limiti della calcolabilità: intervista al Prof. Alfredo Garro
Un approccio non matematico alla statistica per le scienze mediche
Video su Tik Tok a cura di "Libriperdavvero" in cui viene presentato il libro "Non è colpa della statistica" e letta l'introduzione
Messaggi del 12/06/2009
Carissimi giovani componenti dei LEACHATE, vi ringrazio di cuore per la serata che avete offerto ieri sera a Torino presso il CST di Via Pilo 50. Quando avete eseguito la mitica TNT degli AC/DC mi avete fatto tornare sedicenne, quando ho ricevuto in regalo il mio primo impianto hi-fi (che usavo esclusivamente per ascoltare gli AC/DC, appunto). Complimenti Alberto, per la tua grintosa chitarra, e poi c'è la bassista (Francesca), non solo brava.... e non dimentichiamo Daniele, l'infaticabile batterista, Leonardo, l'altro chitarrista e Michael, voce. Bravi !!! Walter P.S.: mi raccomando, seguite i miei consigli !!! Trovate il resoconto della serata, sui blog dell'associazione Eco, della quale sono il tesoriere. http://ecoassociazione.blogspot.com (con foto) http://blog.libero.it/ecoassociazione (forse senza foto) |
Post n°202 pubblicato il 12 Giugno 2009 da supergigia2000
Siete interessati al successo ? Intendo “successo” nel suo significato più ampio: non si tratta solo di aspirare a scrivere un romanzo per venderne cinque milioni di copie o vincere un concorso televisivo, ma anche semplicemente riuscire ad ottenere un lavoro (se siete disoccupati) o un aumento di stipendio (se siete occupati). Questi sono solo pochissimi esempi di applicazione del calcolo delle probabilità, che in realtà è una disciplina scientifica il cui utilizzo è incredibilmente ampio. Nelle righe seguenti, al di là degli esempi che utilizzerò per spiegarvi il meccanismo di calcolo, cercate quindi di cogliere in quali casi è matematicamente legittimo applicare la probabilità di successo, e poi divertitevi nel calcolo e verificate se i risultati corrispondono a ciò che, ragionevolmente, vi attendevate. Definisco innanzitutto i simboli che utilizzerò: Fornisco quindi il metodo di calcolo della probabilità di successo: Caro lettore, a questo punto ti fornisco immediatamente un esempio applicativo. Immaginiamo (sperando che non sia vero) che tu sia attualmente disoccupato. Stai cercando lavoro e, avendo già fatto numerosi tentativi, ti stai chiedendo quando riuscirai a trovarlo. Quanto stimi che possa essere la tua probabilità di essere assunto al primo colloquio ? Immaginiamo che tale probabilità sia, ad esempio, il 55%, poiché sei laureato ed hai anche già maturato alcuni anni di esperienze lavorative. Quindi p = 0,55. Naturalmente la stima di questa probabilità è il punto più delicato di tutta la formula che intendiamo applicare, poiché si tratta dell’unico input, di natura incerta, da introdurre nel meccanismo per ottenere la probabilità di successo. Quanto più è affidabile “p”, tanto più sarà affidabile “P”, cioè la probabilità di successo, di conseguenza, se trovi dei dati a supporto della tua stima, il risultato finale sarà più attendibile. Ad esempio se fossero passati quasi tre anni dal giorno in cui ti sei laureato in statistica, potresti cercare dei dati del tipo: a tre anni dalla laurea, ogni 100 laureati in statistica trovano lavoro in 65. Riepiloghiamo insieme i dati: Calcoliamo la tua probabilità di successo, cioè la probabilità che, dopo 5 colloqui, tu riesca ad essere assunto: P(X = 1) = [(1 – 0,55)^(1 – 1)] · 0,55 = 0,55 x 100 = 55% Ti aspettavi un andamento decrescente (dal 55% al 2%) della probabilità di successo al crescere del numero dei tentativi (da 1 a 5) ? Credo di no, poiché si tratta di un risultato controintuitivo: normalmente tendiamo a pensare che più colloqui si fanno più è facile trovare lavoro. Tuttavia, se analizziamo la formula utilizzata più da vicino, scopriamo che, affinché l’ennesima prova sia un successo, le precedenti “n – 1” prove devono essere state tutte degli insuccessi. Quindi, nella formula compare prima il fattore (1 – p), che è la probabilità di insuccesso (nel tuo caso: 1 – 0,55 = 0,45) e poi “p”, che è la probabilità di successo (0,55). Il problema è che, dato che le prove vengono considerate fra di loro indipendenti, se si effettuano numerose prove occorre moltiplicare fra di loro le singole probabilità: ciò implica che, più colloqui faccio, più volte moltiplico la probabilità di insuccesso (moltiplicare più volte equivale ad elevare ad esponente pari al numero di volte per cui si moltiplica) e più peggioro la situazione. Infatti, con 5 colloqui, arrivo ad elevare 0,45 alla quarta (mentre invece la probabilità di successo è sempre elevata soltanto ad 1). Da qui risulta evidente che la massima probabilità di successo si ottiene dopo solo un colloquio, ed è pari al 55%, cioè alla probabilità di successo della singola prova. Cosa ci insegna quindi il calcolo delle probabilità ? Più colloqui facciamo, e più diventiamo “esperti di colloqui”: la nostra probabilità di assunzione tende a crescere. Tuttavia è anche vero che più colloqui facciamo (senza risultati positivi), più ci scoraggiamo e quindi la nostra probabilità di assunzione tende a diminuire. Posto che comunque la probabilità di successo diminuisce al crescere dei tentativi falliti, ciò implica che l’effetto scoraggiamento è decisamente maggiore dell’effetto apprendimento. |
MENU
CERCA IN QUESTO BLOG
CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG
L'AUTORE DEL BLOG: CHI E' WALTER CAPUTO ?
Ha un diploma universitario in Amministrazione Aziendale, con specializzazione in Finanza. E’ laureato in Economia e Commercio e in Scienze Statistiche. Insegna sia materie matematico - fisico – statistiche che economico - giuridico - fiscali. Su questi temi: contabilità, controllo di gestione, paghe e contributi, divulgazione scientifica ha scritto decine di libri. Inoltre ha pubblicato più di 300 articoli di divulgazione scientifica. Da giugno 2016 è coautore del blog Cibo al microscopio. Da novembre 2012 è cofondatore di Risparmiare Fare Guadagnare. Da novembre 2008 è science writer per Gravità Zero, corporate blog di divulgazione scientifica. Da giugno 2007 è autore di un Blog di Scienze naturali ed economiche.
I suoi articoli si leggono qui.
Il suo profilo Linkedin, Facebook, Twitter .
Qualcosa di divertente sull'autore di qusto blog.
DOCENTI E STUDENTI PIU' EFFICACI ED EFFICIENTI
In viaggio con lo smartphone. Ma occorre conoscere Android
Le risorse per ottimizzare il lavoro di docenti e studenti
e-Collaboration: raggiungere obiettivi e risolvere problemi insieme agli altri
Insegnare oggi: e-reader, fonepad, web 2.0, e-Collaboration, information overload
Come sopravvivere alle informazioni sul web
Ebook veri, non semplici accessi a server remoti
Studiare è un gioco da ragazzi: come migliorare l'efficienza nello studio
FISICA: ARTICOLI DIVULGATIVI DI WALTER CAPUTO
Enrico Fermi e i secchi della sora Cesarina
Fisica e viaggi fai da te lungo i fiumi
Il movimento dei corpi, da Newton ad Einstein