Un blog creato da paghe_contributi il 19/06/2007

Paghe e contabilità

Scienze naturali ed economiche

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

E-BOOK DI WALTER CAPUTO

FONDAMENTI DI CONTABILITA' E IVA - 1° EDIZIONE 2023 - per ora in edizione digitale

IRPEF E MODELLO REDDITI PERSONE FISICHE 2023 - 1° EDIZIONE 2023 - solo in edizione digitale

CORSO BASE DI PAGHE E CONTRIBUTI - 7° EDIZIONE MARZO 2022 anche in edizione CARTACEA

CORSO DI ANALISI E CONTROLLO DEI COSTI 2020 anche in edizione CARTACEA

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 

I LIBRI DI WALTER CAPUTO

NON E' COLPA DELLA STATISTICA - 1° edizione 2023 - in versione cartacea

LA PIZZA AL MICROSCOPIO (con Luigina Pugno) - 1° edizione 2016 (rassegna stampa)

L'ANALISI PER FLUSSI E IL RENDICONTO FINANZIARIO - 2° edizione 2011

CASI SVOLTI DI CONTABILITA' E BILANCIO - 1° edizione 2007

CORSO BASE CONTROLLO DI GESTIONE - 2° edizione 2009

PAGHE E CONTRIBUTI - 6° edizione 2011

CASI SVOLTI DI PAGHE E CONTRIBUTI - 3° edizione 2008

CORSO BASE DI CONTABILITA' E BILANCIO - 6° edizione 2011

T.F.R. 2007 - COSA CAMBIA E COSA FARE - 1° edizione 2007

 
 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

NON E' COLPA DELLA STATISTICA

Come acquistare il libro "Non è colpa della statistica"

La recensione di Gaetano Lisco

La recensione di Paride Iuso

La recensione di Antonella Amato

Indagine sui limiti della calcolabilità: intervista al Prof. Alfredo Garro

Un approccio non matematico alla statistica per le scienze mediche

Video su Tik Tok a cura di "Libriperdavvero" in cui viene presentato il libro "Non è colpa della statistica" e letta l'introduzione


Su Instagram, con il nome di "Statbunker", l'autore si occupa di debunking statistico e probabilistico


 
 
 
 
 
 
 

 

 
« ACHILLE E LA TARTARUGA S...TECNICA DI CALCOLO PERCE... »

COME SI OTTENEVA UN TEMPO CARBONE DA LEGNA - 6/8/2010– Walter Caputo - VIAGGI E SCIENZA

Post n°466 pubblicato il 22 Ottobre 2010 da supergigia2000
 

A Montalto, nelle Marche, e precisamente nell'estremo nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, si trova il Museo delle Carbonaie. Naturalmente dopo aver consultato vari depliant, non avevamo la più pallida idea di dove si trovasse esattamente tale museo. Il nostro obiettivo era semplicemente quello di capire cosa sono e come funzionano le carbonaie, perché - quando andiamo in vacanza - siamo soprattutto interessati agli aspetti scientifici dei luoghi e alla natura piuttosto che a noiose mostre d'arte contemporanea o a musei archeologici (che possono anche essere interessanti, ma ne abbiamo visti troppi!).
Così abbiamo chiamato il Comune di riferimento, che ci ha dato un cellulare inizialmente irraggiungibile. Poi siamo riusciti a contattare la persona giusta, ma eravamo convinti che il museo si trovasse a Cessapalombo. Infine, grazie a corrette indicazioni telefoniche e all'aiuto del navigatore siamo riusciti a raggiungere il posto, scoprendo che tutti i cartelli con le indicazioni erano concentrati soltanto sul posto.

Nella tarda mattinata del 5 agosto entriamo nel museo e scopriamo innanzitutto che è gratis. Mia moglie comincia a chiedere all'incaricata cosa possiamo visitare, mentre mio figlio si getta senza ritegno su tutti i depliant disponibili, sistemandoli in rigoroso disordine. "Mentre arrivavamo abbiamo visto la Casa delle Farfalle", dice mia moglie, "di cosa si tratta?". "E' un posto in cui sono state collocate delle piante aromatiche per attrarre farfalle, ma ora lo stiamo sistemando. Abbiamo appena ricevuto i finanziamenti per farlo. Proprio ieri ho fatto un interessante corso sulle farfalle tenuto da un entomologo". Altro che corso di inglese o di aggiornamento su qualche software, penso, questo sì che deve essere stato interessante.

In una stanza ad hoc, l'incaricata ci mostra alcune teche con delle farfalle e ci fa notare che una farfalla ha - al culmine delle ali - dei disegni che riproducono teste di serpenti, e ciò serve a scoraggiare gli uccelli predatori. Stesso fine hanno delle appendici al termine delle ali: quando l'uccello afferra le appendici crede di aver conquistato il suo pranzo; in realtà le appendici si staccano e l'uccello resta... con un pugno di mosche. Purtroppo, una volta staccate, le appendici non ricrescono, di conseguenza la polizza assicurativa della farfalla è in grado di risarcirla una sola volta per un solo evento. Altro aspetto oltremodo curioso è che le farfalle non hanno bisogno di alcun processo di imbalsamazione. A fini di studio, vengono catturate con un retino - esattamente come si vede nei cartoni animati - poi vengono stordite con cloroformio o etere e infine uccise.E' sufficiente predisporre la teca, stendere le ali della farfalla e fissarla con uno spillo speciale che non arrugginisce. Occorre però inserire nella teca anche della comune naftalina, che funzioni da antiparassitario. In questo modo i cadaveri delle farfalle si conservano e possono essere studiati: si pensi che solo nei Monti Sibillini ne esistono più di 800 specie diverse !

Al piano superiore c'è una mostra sul lupo e finalmente, a piano terra, troviamo il museo delle carbonaie! Qui capiamo innanzitutto che una carbonaia è uno strumento - che va costruito - e serve a produrre carbone a partire dalla legna. Non va bene qualunque tipo di legna, né qualunque dimensione (lunghezza e diametro); inoltre occorre seguire una procedura per costruire il nucleo, la base e la copertura della carbonaia. Come se non
bastasse occorre accenderla e governare attentamente il fuoco: una volta finito il processo bisogna smontare la copertura, recuperare il carbone, infilarlo nei sacchi e trasportarlo fino al luogo di vendita. Questo non è altro che il mestiere del carbonaio,fino a pochi decenni fa diffuso in questa zona e praticato da circa 50 famiglie. Ora non restano che 5 famiglie e la carbonaia non è più fatta di legno, ma di lamiera (quindi non viene ricostruita ogni volta), d'altronde il carbone non è più essenziale come un tempo.

Decidiamo di approfondire la conoscenza delle carbonaie affrontando il "percorso delle carbonaie", ovvero 12 chilometri a piedi che ci consentiranno di scoprire e toccare con mano gli alberi da cui si ottiene la legna per costruire le carbonaie e tutte le fasi di
preparazione delle stesse. Impariamo i nomi degli alberi (maggiociondolo, corniolo, acero d'ungheria, roverella), grazie ad utili cartelli posti in corrispondenza degli alberi stessi: ciò consente di conoscerli in maniera pratica (e non solo teorica). Ad un certo punto ci rendiamo conto di essere gli unici visitatori del percorso delle carbonaie: non c'è proprio anima viva! Eppure per un istante restiamo immobili con la faccia a forma di punto interrogativo, quando - a poca distanza da noi - un qualcosa di alto circa mezzo metro sfiora le piante in maniera vistosa e sufficientemente rumorosa da farci rabbrividire. E' probabile che si tratti di un cinghiale: cosa si fa quando ci si trova faccia a faccia con un cinghiale? Francamente non lo sappiamo e speriamo di non doverlo sperimentare!

Piomba di nuovo il silenzio nel bosco, infranto solo da tante farfalle (ma veramente tante!) e ci possiamo godere con tranquillità tutte le fasi di costruzione della carbonaia. E' interessante vedere come si costruisce il nucleo, cioè un castello di legna inchiodata che deve essere ben saldo poiché reggerà l'intera copertura e il peso del carbonaio, quando vi salirà sopra per accenderla e poi ricoprirla. Quel castello di legna sarà poi anche il camino della carbonaia: quando - dopo 8/10 giorni - il fumo diventerà acre e di colore azzurro, significherà che il processo di combustione è pressoché esaurito. Lo spiazzo dove viene collocata la carbonaia non va scelto a caso: è opportuno che a monte dello spiazzo si trovi il bosco dal quale si attinge legna, perché ciò ne agevolerà il trasporto. Inoltre è meglio riusare sempre gli stessi siti, poiché la terra, già "cotta", non si muove e non si fessura, così da impedire l'ingresso di aria all'interno della carbonaia.

Una volta scelta la "piazza carbonaia" e costruito il castelletto di sostegno, occorre predisporre la legna per costruire la copertura. La base verrà sostenuta da pietre, mentre la copertura avrà un certo spessore, quindi legna più lunga all'esterno e più corta all'interno, dal momento che la forma della carbonaia è quella di una cupola. Fino a questo punto la bocca del camino della carbonaia è aperta. Si inizia la carbonizzazione gettando della brace all'interno, insieme con piccoli frammenti di legno; poi la bocca viene chiusa con legna più grossa e frasche. Nei giorni successivi la bocca va riaperta perché la carbonaia sia alimentata con nuovi pezzi di legno. A partire dal quarto/quinto giorno non viene più alimentata.

Inizialmente il fumo che esce dal camino è biancastro, poi - con la diminuzione dell'umidità - diventa marrone, successivamente torna ad essere chiaro: ciò significa che la carbonizzazione è iniziata. Quando il fumo diventa celeste e l'odore si fa pungente per la presenza di acido acetico, il processo di carbonizzazione è a buon punto. Esso finirà quando non ci sarà più fumo, cioè dopo circa 5 o 6 giorni per le carbonaie piccole e dopo 8 o 10 giorni per quelle grandi. La legna si è trasformata in carbone quando, facendo pressione sulla carbonaia con le mani, questa scricchiola. Alla fine del percorso siamo stremati, non tanto per i 12 chilometri, né per la pendenza, e neanche per il sole, piuttosto per i 15 chili di mio figlio sulle spalle (mie e quelle di mia moglie a rotazione, cioè finché ci si riesce....).

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pistoescagigliola.cazzanigaalessandropetrusocdlgrossoc2006precitoolsgiuseppe.pennonelo954brunetti.itpaghe_contributistefania.volpicellieleonora1188MisteriosoSexyTimidolaurasantoro2008Spidermaxieroe
 
 
 
 
 
 
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 

L'AUTORE DEL BLOG: CHI E' WALTER CAPUTO ?

Ha un diploma universitario in Amministrazione Aziendale, con specializzazione in Finanza. E’ laureato in Economia e Commercio e in Scienze Statistiche. Insegna sia materie matematico - fisico – statistiche che economico - giuridico - fiscali. Su questi temi: contabilità, controllo di gestione, paghe e contributi, divulgazione scientifica ha scritto decine di libri. Inoltre ha pubblicato più di 300 articoli di divulgazione scientifica. Da giugno 2016 è coautore del blog Cibo al microscopio. Da novembre 2012 è cofondatore di Risparmiare Fare Guadagnare. Da novembre 2008 è science writer per Gravità Zero, corporate blog di divulgazione scientifica. Da giugno 2007 è autore di un Blog di Scienze naturali ed economiche.

I suoi articoli si leggono qui.

Il suo profilo Linkedin, Facebook, Twitter .

Qualcosa di divertente sull'autore di qusto blog.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963