Un blog creato da paghe_contributi il 19/06/2007

Paghe e contabilità

Scienze naturali ed economiche

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

E-BOOK DI WALTER CAPUTO

FONDAMENTI DI CONTABILITA' E IVA - 1° EDIZIONE 2023 - per ora in edizione digitale

IRPEF E MODELLO REDDITI PERSONE FISICHE 2023 - 1° EDIZIONE 2023 - solo in edizione digitale

CORSO BASE DI PAGHE E CONTRIBUTI - 7° EDIZIONE MARZO 2022 anche in edizione CARTACEA

CORSO DI ANALISI E CONTROLLO DEI COSTI 2020 anche in edizione CARTACEA

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 

I LIBRI DI WALTER CAPUTO

NON E' COLPA DELLA STATISTICA - 1° edizione 2023 - in versione cartacea

LA PIZZA AL MICROSCOPIO (con Luigina Pugno) - 1° edizione 2016 (rassegna stampa)

L'ANALISI PER FLUSSI E IL RENDICONTO FINANZIARIO - 2° edizione 2011

CASI SVOLTI DI CONTABILITA' E BILANCIO - 1° edizione 2007

CORSO BASE CONTROLLO DI GESTIONE - 2° edizione 2009

PAGHE E CONTRIBUTI - 6° edizione 2011

CASI SVOLTI DI PAGHE E CONTRIBUTI - 3° edizione 2008

CORSO BASE DI CONTABILITA' E BILANCIO - 6° edizione 2011

T.F.R. 2007 - COSA CAMBIA E COSA FARE - 1° edizione 2007

 
 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

NON E' COLPA DELLA STATISTICA

Come acquistare il libro "Non è colpa della statistica"

La recensione di Gaetano Lisco

La recensione di Paride Iuso

La recensione di Antonella Amato

Indagine sui limiti della calcolabilità: intervista al Prof. Alfredo Garro

Un approccio non matematico alla statistica per le scienze mediche

Video su Tik Tok a cura di "Libriperdavvero" in cui viene presentato il libro "Non è colpa della statistica" e letta l'introduzione


Su Instagram, con il nome di "Statbunker", l'autore si occupa di debunking statistico e probabilistico


 
 
 
 
 
 
 

 

 
« GIOCA E VINCI CON ANTONI...SCUOLA, WEB E TECNOLOGIA »

EBOOK VERI, NON SEMPLICI ACCESSI A SERVER REMOTI

Post n°675 pubblicato il 09 Settembre 2013 da paghe_contributi
 

Su cosa sia esattamente un ebook c'è un po' di confusione in giro. Molti ritengono che si tratti di un file - con un determinato formato - ma comunque un file, di cui si diventa proprietari, proprio come quando si acquista un libro.

Non poche sono le persone affezionate ai libri cartacei. D'altronde è difficile dar loro torto: se sei nato e cresciuto con i libri di carta e se hai studiato su pesanti tomi, non sarà l'ultimo gadget tecnologico a spezzare il solido legame con la tradizione. Tuttavia i tempi sono cambiati, i costi vanno compressi e la carta è diventata un lusso. Occorre quindi abituarsi agli ebook e ai dispositivi per leggerli

Se l'ebook è un file - magari in un formato, come il PDF, leggibile da molti dispositivi - esso è comunque, in un certo senso, un oggetto. Possiamo stamparlo (in tutto o in parte), possiamo fare copia-incolla delle parti essenziali per elaborare slide ad uso didattico; insomma se siamo docenti, questo tipo di ebook può essere una soluzione.

Ma gli ebook talvolta non sono file, sono semplici accessi a server remoti. Si acquista in pratica (spesso a prezzi contenuti) la possibilità di leggere un libro, tramite internet, sul computer di qualcuno. A me è capitato di recente: ho acquistato un ebook tramite il Play Store di Google (usando un tablet), ho speso 2,99 euro (e ho pagato con carta di credito), ma non posso far altro che leggere. Punto e basta. A patto naturalmente di avere una connessione e, dopo aver "sfogliato" una pagina, attendere che si carichi quella successiva. Insomma, a me sembra di non aver comprato nulla. Avrei preferito spendere di più, ma acquistare qualcosa.

Se anche voi siete docenti (o studenti) e avete perplessità sull'utilizzo del web e delle nuove tecnologie per diventare più efficaci ed efficienti a scuola, sappiate che c'è un seminario in cui si parlerà anche di questo. Segnate in agenda: 20 settembre 2013, ore 9:30-12:30, Gruppo Italia Scuole di Torino.

Walter Caputo - 9 settembre 2013

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Penrodprof65.spistoescagigliola.cazzanigaalessandropetrusocdlgrossoc2006precitoolsgiuseppe.pennonelo954brunetti.itpaghe_contributistefania.volpicellieleonora1188MisteriosoSexyTimido
 
 
 
 
 
 
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 

L'AUTORE DEL BLOG: CHI E' WALTER CAPUTO ?

Ha un diploma universitario in Amministrazione Aziendale, con specializzazione in Finanza. E’ laureato in Economia e Commercio e in Scienze Statistiche. Insegna sia materie matematico - fisico – statistiche che economico - giuridico - fiscali. Su questi temi: contabilità, controllo di gestione, paghe e contributi, divulgazione scientifica ha scritto decine di libri. Inoltre ha pubblicato più di 300 articoli di divulgazione scientifica. Da giugno 2016 è coautore del blog Cibo al microscopio. Da novembre 2012 è cofondatore di Risparmiare Fare Guadagnare. Da novembre 2008 è science writer per Gravità Zero, corporate blog di divulgazione scientifica. Da giugno 2007 è autore di un Blog di Scienze naturali ed economiche.

I suoi articoli si leggono qui.

Il suo profilo Linkedin, Facebook, Twitter .

Qualcosa di divertente sull'autore di qusto blog.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963