Blog
Un blog creato da pasquale.zolla il 17/04/2012

pasqualezolla

Il blog di Pasquale Zolla

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Gennaio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Messaggi di Gennaio 2024

Olocausto: ricordo che giornalmente avviene

Post n°478 pubblicato il 27 Gennaio 2024 da pasquale.zolla

Olocausto: una giornata che si ripete giornalmente oggi

Come ogni anno ritorna il ricordo dell’eccidio di uomini, donne e bambini avvenuto per mano di fratelli a cui era stato inculcuto solo odio e rancore verso persone che erano prive di colpe specifiche se non quelle di fare il proprio dovere nelle società in cui operavano.

Sodalizi nati per fare il male avevano portato allo sterminio di tanti innocenti, senza pensare minimamente che un sodalizio nato dal male non può portare altro che male.

E la storia di sempre, dove l’uomo cerca di prendere il sopravvento sul proprio fratello costi quel che costi. Prima degli ebrei quanti altri popoli sono stati massacrati per futili motivi o per impossessarsi delle loro ricchezze?

La storia è disseminata di genocidi, a partire dagli Aztechi fino ai giorni nostri, con la scusa di abbattere questo o quel prepotente di turno.

Si arriverà veramente un giorno a non più ricordare momenti come questo che stiamo per celebrare in questi giorni di fine gennaio? È da sperare!

Come sempre concludo con una mia lirica in vernacolo di Lucera (Fg), con la traduzione in lingua italiana.


‘Na jurnate pe nne skurdà (‘a Ssciuà)

Sèmbe bèlle ‘a mammòrje nen éje

d’u passate. A vòte malamènde éje,

chjéne de celizzje, faveze assaje

è, si pròbete nze pòde ammuccià,

è mèghje k’a vammace akkumughjà.

È ‘a scennute d’i rekurde, ògnanne

Atturne ò vindisètte de jennare,

fà sì ka i papusce d’u jenucidje

d’i bréje, kume a fjure nda sulagne

luke a kambà arretòrnene. Sònne

ummene, fèmmene è krjucce, rikke

 è pùverille, bune è acciuppukute

ka, nzakkate kume a vèstje nd’i vagune,

èvene state purtate nda kambe

de scenufre è akkumughjate ke cènge

rakkuse, a strisce janghe è blùve,

ò, spisse, mizze a nute venèvene

lassate. Éve u mbèrne d’è mènde

sturciunjate krjate d’ò féle brutte

 vèrze i pròbete simmele, fèzze

è munnèzze d’u munne kunzederate;

nu mbèrne ngumbrònne d’u kuale kuille

de Dande ‘na kummèdje peddavvére

pare. Puttròppe, angòre mò, avvéne

u skannatòrje  nda tanda pajìse

da uèrre tra tatucce acciaffate.

È nuje akkume ce kumburtame?

Kume si ninde succiudéje, anze

ce ne frekame è sckitte è fatte

nustre penzame. L’uneka kòse

ka sapime addavaramènde fà

è mendarce nu jurne pe nen skurdà

kuillu accedetòrje kè a skungertà

kundinue u munne pe sckitte chjacchjere

ò’ vinde putè jetà è akkussì

k’a kuscènza  mbace ce face stà.


Una giornata per non dimenticare

Sempre bella la memoria non  è

del passato. A volte è dannosa,

dolorosa, imbarazzante

e, se proprio non la si può nascondere,

è meglio coprirla con l’ovatta.

E la cascata dei ricordi, ogni anno

intorno al 27 gennaio,

 fa sì che i fantasmi del genocidio

degli ebrei, come fiori nel deserto

a vivere tornano. Sono

uomini, donne e bambini, ricchi

e poveri, sani e malati

che, stipati come bestie nei vagoni,

erano stati portati in campi

di sterminio e coperti di stracci

sporchi, a righe bianche e blu,

o, spesso, seminudi venivano

lasciati. Era un inferno dalle menti

contorte creato dall’odio feroce

verso i propri simili, feccia

e immondizia del mondo considerati;

un inferno a paragone del quale quello

di Dante una commedia per davvero

 sembra. Purtroppo, ancora oggi, avviene

lo sterminio in molti paesi

da guerre fratricide sconvolti.

E il nostro comportamento qual è?

Come se nulla accadesse, anzi

ci disinteressiamo e solo ai fatti

nostri pensiamo. L’unica cosa

 che sappiamo  fare per davvero

è inventarci una giornata per non scordare

quell’olocausto che ad allibire

continua il mondo per solo chiacchiere

poter buttare al vento e così 

con la coscienza in pace ci fa stare.

 

 


 

 
 
 

Vico Spadafora: U ualle Paghjòne

Post n°477 pubblicato il 18 Gennaio 2024 da pasquale.zolla

Cari amici, stasera voglio ricordare il Vicolo dove sono nato e rimasto fino a 23 anni (Vico Spadafora) detto U Ualle Paghjòne, con un'ode in vernacolo di Lucera (Fg)

Ricorda: è: si legge

é: suono muto

e: non si legge

 

U Ualle Paghjòne

Duje pizze de strate paralléle

nghjudene nu ualle kuatrate

andò s’affacciavene vasce kase

k’i facce janghe è stanzune ‘na fréke

grusse, ke kammere fatte de kartune

pressate, andò i kafune tenèvene

appure ciucce, kane è musciarille

pekkè nen mangavene i suracille

ka, i chjù d’i vóte, nd i matarazze chjìne

de frònne de granedinje s’ammucciavene.

I lamje nu munne avete èvene

è avasciate évene da nu sòttatitte

de tavele ciòtte andò i kafune

ce mettèvene ‘a paghje p’i nnemale

ka tenèvene dind’a kase ò i fuffele

sikke ka da fuke facèvene nda virne

è, p’i famighje nummeròse, facève

da kammarèlle p’i fighje maskule.

D’a trasute d’a chjazzètte Brune stace

nu pertòne sènza pòrte ke sòpe n’arke

ke nu kuatre de Gesekriste andò

i ciaramellare, d’a Bbruzze venute,

p’a nuvéle d’a Makulate è d’u Natale

sunavene Tu scinne d’è ucchje d’u cile

è ‘a pasturale, ka dòcedòce  i krestjane

ascetavene pe jì a chjìse a dì grazjune.

Sòp’ò mure ò’ late ka vace vèrze

‘a vìjanòve ‘na nicchje k’a Madònne

stace andò i famighje d’u luke

s’arrjunèvene pe dì u Sande Resarje

tutte i sére. D’a vanne d’a vìjanòve

se traséve anghjananne trè gradìne

de préte è de frònde a’ trasute ce stace

n’arke tunne tunne k’assemèghje

‘a gròtte de Betlèmme andò i krjature

pazzjavene ke kuille kè ‘a nature

arrjalave: èreve, petruccèlle, tèrre,

paghje è palle fatte k’i kavezètte

de lane spurtusate è chjìne de cènge.

I kase d’ò late d’a vìjanòve tènene

nu kurtighje andò de tutte ce stéve:

areve de civeze è de fike, addòre

p’a kucine è purcelluzze.  ‘A mesèrje

facéve da patròne, ma nesciune

maje se lagnave pekkè ne nge se pòde

lagnà kòndre u cile si l’akkue nen ascènne,

appèrò tanda umanetà ce stéve

ka paréve de kambà nda ‘na gròssa

famigghje allaregate. Mò sarrà p’u buke

d’u ‘zzòne ò p’u nguenaminde ògnèkkòse

Il Vallo Paglione

Due segmenti di strade parallele

racchiudono un vallo quadrato

dove si affacciavano basse case

con la facciata bianca e stanze molto

ampie, con camere fatte da  cartone

pressato, dove i contadini avevano

anche asini, cani e gatti

perché non mancavano i topolini

che, il più delle volte, nei materassi

pieni di foglie di mais si nascondevano.

Le volte erano molto alte

ed erano abbassate da un soppalco

di tavole robuste dove i contadini

mettevano la paglia per gli animali

che tenevano in casa o gli asfodeli

secchi che da fuoco facevano nell’inverno

e, per le famiglie numerose, faceva

da cameretta per i figli maschi.

Dall’ingresso della piazzetta Bruno c’è

un portone senza porta con su un arco

con un quadro di Gesù dove

gli zampognari, giunti dall’Abbruzzo,

per la novena dell’Immacolata e di Natale

suonavano Tu scendi dalle stelle

e la pastorale, che dolcemente la gente

svegliavano per andare in chiesa a pregare.

Sul muro dal lato che porta verso

la strada nuova* una nicchia con la Madonna

c’è dove le famiglie del posto

si riunivano per dire il Santo Rosario

tutte le sere. Dalla parte della strada nuova

si entrava salendo tre gradini

di pietra e di fronte all’entrata c’è

un arco rotondo che somiglia

la grotta di Betlemme dove i bambini

giocavano con quello che la natura

donava: erba, sassolini, terra,

paglia e palle fatte con le calze

di lana bucherellate e piene di stracci.

Le case dal lato della strada nuova hanno

un cortile dove c’era di tutto:

alberi di gelsi e di fichi, odori

per la cucina e maialini. La miseria

faceva da padrona, ma nessuno

mai si lamentava perché non ci si può

lamentare contro il cielo se non piove,

però c’era tanta umanità

che sembrava di vivere in una grande famiglia allargata.

Adesso sarà per il buco

dell’ozono o per l’inquinamento tutto  

kagnate éje: sckitte u cile arrumase éje

ùuàle. Si ‘na frobbece tenèsse

nu rettangulìne taghjarrìje è kum’a

nu makkature nd’u taskine d’a giakkètte

u mettarrìje: sckitte pe mammòrje

è nò p’u rammareke!

è cambiato: solo il cielo è rimasto

uguale. Se avessi delle forbici

un rettangolino taglierei e come

un fazzolettino nel taschino della giacca

lo metterei: solo per memoria

e non per nostalgia.  


 

 

 

 


*Via Napoleano Battaglia, così detta perché era la prima e unica strada asfaltata durante la permanenza dei soldati canadesi a Lucera.

 

 

 
 
 

Vico Spadafora: U ualle Paghjòne

Post n°476 pubblicato il 18 Gennaio 2024 da pasquale.zolla

Cari amici, stasera voglio ricordare il Vicolo dove sono nato e rimasto fino a 23 anni (Vico Spadafora) detto U Ualle Paghjòne, con un'ode in vernacolo di Lucera (Fg)

Ricorda: è: si legge

é: suono muto

e: non si legge

U Ualle Paghjòne

Duje pizze de strate paralléle

nghjudene nu ualle kuatrate

andò s’affacciavene vasce kase

k’i facce janghe è stanzune ‘na fréke

grusse, ke kammere fatte de kartune

pressate, andò i kafune tenèvene

appure ciucce, kane è musciarille

pekkè nen mangavene i suracille

ka, i chjù d’i vóte, nd i matarazze chjìne

de frònne de granedinje s’ammucciavene.

I lamje nu munne avete èvene

è avasciate évene da nu sòttatitte

de tavele ciòtte andò i kafune

ce mettèvene ‘a paghje p’i nnemale

ka tenèvene dind’a kase ò i fuffele

sikke ka da fuke facèvene nda virne

è, p’i famighje nummeròse, facève

da kammarèlle p’i fighje maskule.

D’a trasute d’a chjazzètte Brune stace

nu pertòne sènza pòrte ke sòpe n’arke

ke nu kuatre de Gesekriste andò

i ciaramellare, d’a Bbruzze venute,

p’a nuvéle d’a Makulate è d’u Natale

sunavene Tu scinne d’è ucchje d’u cile

è ‘a pasturale, ka dòcedòce  i krestjane

ascetavene pe jì a chjìse a dì grazjune.

Sòp’ò mure ò’ late ka vace vèrze

‘a vìjanòve ‘na nicchje k’a Madònne

stace andò i famighje d’u luke

s’arrjunèvene pe dì u Sande Resarje

tutte i sére. D’a vanne d’a vìjanòve

se traséve anghjananne trè gradìne

de préte è de frònde a’ trasute ce stace

n’arke tunne tunne k’assemèghje

‘a gròtte de Betlèmme andò i krjature

pazzjavene ke kuille kè ‘a nature

arrjalave: èreve, petruccèlle, tèrre,

paghje è palle fatte k’i kavezètte

de lane spurtusate è chjìne de cènge.

I kase d’ò late d’a vìjanòve tènene

nu kurtighje andò de tutte ce stéve:

areve de civeze è de fike, addòre

p’a kucine è purcelluzze.  ‘A mesèrje

facéve da patròne, ma nesciune

maje se lagnave pekkè ne nge se pòde

lagnà kòndre u cile si l’akkue nen ascènne,

appèrò tanda umanetà ce stéve

ka paréve de kambà nda ‘na gròssa

famigghje allaregate. Mò sarrà p’u buke

d’u ‘zzòne ò p’u nguenaminde ògnèkkòse

Il Vallo Paglione

Due segmenti di strade parallele

racchiudono un vallo quadrato

dove si affacciavano basse case

con la facciata bianca e stanze molto

ampie, con camere fatte da  cartone

pressato, dove i contadini avevano

anche asini, cani e gatti

perché non mancavano i topolini

che, il più delle volte, nei materassi

pieni di foglie di mais si nascondevano.

Le volte erano molto alte

ed erano abbassate da un soppalco

di tavole robuste dove i contadini

mettevano la paglia per gli animali

che tenevano in casa o gli asfodeli

secchi che da fuoco facevano nell’inverno

e, per le famiglie numerose, faceva

da cameretta per i figli maschi.

Dall’ingresso della piazzetta Bruno c’è

un portone senza porta con su un arco

con un quadro di Gesù dove

gli zampognari, giunti dall’Abbruzzo,

per la novena dell’Immacolata e di Natale

suonavano Tu scendi dalle stelle

e la pastorale, che dolcemente la gente

svegliavano per andare in chiesa a pregare.

Sul muro dal lato che porta verso

la strada nuova* una nicchia con la Madonna

c’è dove le famiglie del posto

si riunivano per dire il Santo Rosario

tutte le sere. Dalla parte della strada nuova

si entrava salendo tre gradini

di pietra e di fronte all’entrata c’è

un arco rotondo che somiglia

la grotta di Betlemme dove i bambini

giocavano con quello che la natura

donava: erba, sassolini, terra,

paglia e palle fatte con le calze

di lana bucherellate e piene di stracci.

Le case dal lato della strada nuova hanno

un cortile dove c’era di tutto:

alberi di gelsi e di fichi, odori

per la cucina e maialini. La miseria

faceva da padrona, ma nessuno

mai si lamentava perché non ci si può

lamentare contro il cielo se non piove,

però c’era tanta umanità

che sembrava di vivere in una grande famiglia allargata.

Adesso sarà per il buco

dell’ozono o per l’inquinamento tutto  

kagnate éje: sckitte u cile arrumase éje

ùuàle. Si ‘na frobbece tenèsse

nu rettangulìne taghjarrìje è kum’a

nu makkature nd’u taskine d’a giakkètte

u mettarrìje: sckitte pe mammòrje

è nò p’u rammareke!

è cambiato: solo il cielo è rimasto

uguale. Se avessi delle forbici

un rettangolino taglierei e come

un fazzolettino nel taschino della giacca

lo metterei: solo per memoria

e non per nostalgia.  


 

 

 

 


*Via Napoleano Battaglia, così detta perché era la prima e unica strada asfaltata durante la permanenza dei soldati canadesi a Lucera.

 
 
 

C'è un tempo?

Post n°475 pubblicato il 11 Gennaio 2024 da pasquale.zolla

 Il tempo

Il tempo è una grande ruota che gira in un solco di eventi predeterminati. Lasciato a se stesso scorre in eterno, e tutto il mondo è condannato a ripetere un ciclo di eventi che ci conduce sempre più nel cuore dell’oscurità e della degradazione.

In ogni era nasce qualcuno che ha la visione per indirizzare il tempo e la storia in un corso migliore. Ma il tempo continua nel suo girare imperturbabile, senza prenderli in considerazione.

‘Na kòse prezjòse da spènne

U timbe nenn’éje ‘na zòke ka se pòde

mesurà a nudeke, ma éje ‘na subreffice

nglenate è scelljande ka sckitte

‘a mammòrje arrjèsce a fà semòve

è avvecenà. Kakkè vóte assemèghje

nen passà maje, avete pare scelljà.

Kuille ka éje cirte éje ka da sèmbe

skòrre pe tuttekuande ‘nnesurabele

è pròbbete pe kuistu sèmblece mutive

besògne cerkà de nenn’u sprekà.

U timbe stace sèmbe allà andò stace.

Éje ‘a kòse chjù prezjòse ka n’òme

pòzza spènne. Skòrre ‘mmude ùuàle

pe tuttekuande l’ummene. È ògnè òme

fluttuéje nd’u timbe ‘mmanére devèrze.

U nustre kambà nenn’éje avete ka ranille

de pòvele ka kadene attravèrze

i déte d’u timbe, akkume è ranille

de réne d‘a klessidre. Akkussì sònne

i jurne d’u kambà nustre, ka stace

sòp’a tèrre sckitte pe ‘na kòrta visete.

 

Una cosa preziosa da spendere

Il tempo non è una corda che si può

misurare a nodi, ma è una superficie

obliqua e oscillante che solo

la memoria riesce a far muovere

e avvicinare. Alcune volte sembra

non passare mai, altre sembra volare.

Quel che è certo è che da sempre

scorre per tutti inesorabile

e proprio per questo semplice motivo

bisogna cercare di non sprecarlo.

Il tempo sta sempre là dov’è.

È la cosa più preziosa che un uomo

possa spendere. Scorre in modo uguale

per tutti gli uomini. E ogni uomo

galleggia nel tempo in maniera diversa.

Le nostre vite non sono altro che granelli

di polvere che cadono attraverso

le dita del tempo, come i granelli

di sabbia della clessidra. Così sono

i giorni della nostra vita, che sta

sulla terra solo per una breve visita.

 

 


 

 

 

 

 

 
 
 

60° aNNIVERSARIO DI MATRIMONIO

Post n°474 pubblicato il 02 Gennaio 2024 da pasquale.zolla

  

 SESSANT’ANNI FA

(02/01/1964 – 02/01/2024)

 

NEL GELIDO INVERNO DI CASTELLUCCIO VALMAGGIORE

Sono passati 60 anni da quel giorno importantissimo che ci ha cambiato la vita per sempre. E siamo qui, in questo due gennaio 2024, a celebrare ancora una volta il nostro amore. Buon sessantesimo, amore mio.


Sessandanne: ‘na vite ndére

Sònne passate sessandanne da kuanne

t’agghje vedute arrevà a’ vutare ,

sblènnede nd’u abete tuje da spòse,

p’aggiurà u nustre amòre pessèmbe.

Akkume ò’ prime jurne ka t’agghje

kanusciute angòre  mò, dòppe tutte

stu timbe, sacce d’avè fatte ‘a cèrnete

juste. Tanne sóp’a vutare t’apprummettìje

ka nd’avarrìje maje lassate, pe nesciuna

raggiòne ò’ munne è pòzze aggarandirte

ka sarrà akkussì pessèmbe. Nda tutte

sti anne sònne kagnate tanda kòse,

nuje stèsse sime kagnate, ma u amòre

nustre éje angòre kuille de sessandanne

fà. ‘A scése è state mòsce, ma arramaje

sime arrevate a’ cime è mò ngiarrumane

ka ce udè ‘a vedute è festjà ‘a nòstre

unjòne jurne pe jurne akkume a kuanne

ce sìme uardate  è, k’a prjèzze ka ce

sckuppjave dind’a l’ucchje, ce avime

apprumisse de passà u riste d’a vìte anzime.

 

Sessant’anni: una vita intera

Sono passati sessant’anni da quando

ti ho vista arrivare all’altare,

splendida nel tuo abito da sposa,

per giurare il nostro eterno amore.

Come il giorno che ti ho

conosciuta ancora adesso, dopo tutto

questo tempo, so di aver fatto la scelta

giusta. Allora sull’altare ti promisi

che non ti avrei mai lasciato, per nessuna

ragione al mondo e posso garantirti

che sarà così per sempre. In tutti

questi anni sono cambiate molte cose,

noi stessi siamo cambiati, ma l’amore

nostro è ancora quello di sessant’anni

fa. La scalata è stata lenta, ma ormai

siamo giunti alla vetta e adesso non ci resta

che goderci il panorama e celebrare la nostra

unione giorno per giorno come quando

ci siamo guardati e, con la felicità che ci

scoppiava negli occhi, ci abbiamo

promesso di passare il resto della vita insieme.


 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pasquale.zollacassetta2prefazione09lisa.dagli_occhi_blum12ps12robi70dsgmonellaccio19oscar63dgl0amorino11dony686acer.250cuorevagabondo_1962surfinia60Aemilius1919
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963