Creato da: AngeloQuaranta il 10/02/2009
"fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"

Contatta l'autore

Nickname: AngeloQuaranta
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 70
Prov: TA
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Tag

 

Consulenza Immobiliare

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Quando la musica ....

 

Ultime visite al Blog

AngeloQuarantasbaglisignoram12ps12monellaccio19adsonefraeduardomoon_IMiele.Speziato0atlaservicepoeta_sempliceloran5amorino11agente_all_Avanacassetta2prefazione09
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Via Campania

 

Via Lucania

 

Via Fermi

 

Via Fermi

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi del 08/01/2021

 

A Taranto non ci facciamo mancare nulla

Post n°489 pubblicato il 08 Gennaio 2021 da AngeloQuaranta
 

Ho osservato la Mappa dei siti individuati per la realizzazione delle discariche, se osservi solo il grafico, noti le aree individuate, ed hai la sensazione,  che la distribuzione è equa, salvo poi ad approfondire che le aree macchiate hanno l'80 % dei siti " ideali "  al SUD.         

 

 

Si chiama Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi) ed è la mappa appena pubblicata delle zone italiane candidate al deposito dei rifiuti atomici. Dopo ben sei anni di attesa e il via libera dei giorni scorsi ricevuto dalla Sogin, la società di Stato incaricata del decommissioning nucleare, da parte dei ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente, l’attesa mappa ha evidenziato 67 aree candidate a ospitare il Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi, una infrastruttura dove verranno posizionate le scorie radioattive, appunto, che attualmente sono distribuite in diversi depositi locali dal Nord al Sud dell’Italia. In particolare, la struttura accoglierà 75mila metri cubi di rifiuti radioattivi a bassa e media intensità e sarà dotato di un centro di ricerca, il Parco tecnologico.

Sebbene la mappa, elaborata con i criteri previsti dall’Ispra e i requisiti delle linee guida dell’International Atomic Energy Agency (Iaea), non indichi ancora il luogo preciso in cui andrà costruito il deposito, descrive le 67 aree italiane candidate, ossia che presentano le condizioni idonee per costruirlo, con una graduatoria basata su 25 criteri (tra cui, per esempio, quelli amministrativi e geologici). Le località considerate come più adatte, si possono suddividere in diverse macroaree che vanno dal Piemonte, con aree tra le province di Torino e Alessandria, alla Toscana e Lazio con Grosseto, Siena e Viterbo, alla Puglia e Basilicata, con MateraPotenzaBari e Taranto. E ancora, la Sardegna, con Oristano e il Sud dell’isola e, infine, la Sicilia con Trapani, Palermo e Caltanissetta.

 Dopo la pubblicazione della mappa, infatti, si aprirà adesso la fase di consultazione pubblica, che durerà circa due mesi, in cui le regioni, gli enti locali e tutti coloro che sono interessati e coinvolti potranno avanzare proposte e osservazioni di natura tecnica e a cui seguirà un seminario nazionale.


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963