Creato da sancta_trinitas il 12/03/2010

Logos

Spazio temporale

 

 

« Il vangelo di FilippoIl vangelo di Filippo »

Il vangelo di Filippo

Post n°48 pubblicato il 09 Maggio 2010 da sancta_trinitas

7

Vi sono taluni che né vogliono né possono. Invece altri, se vogliono, non ne hanno alcun profitto, perché non hanno agito. Infatti il volere soltanto li rende peccatori come il non-volere e il non-agire.

Un apostolico ebbe una visione alcune persone che erano rinchiuse in una casa in fiamme e legate con catene di fuoco e gettate in un mare di fuoco, che bruciava dinanzi a loro. E dicevano: " Gettate acqua sul fuoco! " Ma essi dicevano che non erano in grado di salvarle, secondo la loro volontà. Essi ricevettero la morte come punizione, quella che è chiamata "le tenebre esteriori", perché consiste in acqua e fuoco.

L'anima e lo spirito sono entrati nell'esistenza dall'acqua, dal fuoco e dalla luce, che il figlio della camera nuziale [...]. Il fuoco è il crisma, la luce è il fuoco. Io non parlo di questo fuoco, che non ha forma, ma dell'altro, la cui forma è bianca, che è fatto di luce e di bellezza, e che dà bellezza.

La verità non è venuta nel mondo nuda, ma è venuta in simboli ed immagini. Esso non la riceverà in altra maniera. C'è una rigenerazione e un'immagine di rigenerazione. Ed è veramente necessario che si sia rigenerati attraverso l'immagine. Che cos'è la resurrezione? E la immagine è necessario che risorga attraverso l'immagine e la camera nuziale; l'immagine attraverso l'immagine, è necessario che si entri nella Verità, che è la restaurazione.
Questo è inevitabile per coloro che non soltanto ricevono il nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, ma che li hanno ottenuti proprio per sé. Se uno non li ottiene proprio per sé, anche il nome gli sarà tolto. Ora questi si ottengono con il crisma della pienezza della potenza della Croce, che gli apostoli hanno chiamato la destra e la sinistra. Infatti costui non è più un cristiano, ma un Cristo.

Il Signore ha operato ogni cosa in un mistero: un battesimo e un crisma, un'eucaristia e una redenzione, e una camera nuziale.

Egli ha detto: " Io sono venuto a rendere le cose di sotto come le cose di sopra e le cose esterne come quelle interne, e ad unirle tutte nel Luogo ". Egli si è manifestato qui attraverso simboli ed immagini. Coloro che dicono che c'è qualcuno al di sopra e qualcuno al di sotto, si sbagliano. Infatti, quello che si è manifestato è quello che è chiamato "quello che è di sotto", e quello a cui appartengono le cose nascoste è "quello che è al di sopra" di lui. Sarebbe bene, in verità, dire così: "l'interno" e "l'esterno" e "l'esterno dell'esterno". Per questo il Signore ha chiamato la corruzione "le tenebre esteriori", al di fuori delle quali non c'è nulla. Egli ha detto: " Mio Padre che è nel segreto ".
Egli ha detto: " Entra nella tua camera e chiudi la porta su di te e prega tuo Padre che è nel segreto, " cioè che è nell'interno di tutte le cose.
Ora, ciò che è nell'interno di tutte le cose è il pleroma. Fuori di esso non c'è nulla che gli sia interno. Questo è quello che è detto: "ciò che è al di sopra di esse".

Prima del Cristo, molti erano usciti. Ma là, di dove erano usciti, non potevano più ritornare, e di là, dove erano entrati, non potevano più uscire. Ma è venuto il Cristo: quelli che erano entrati, egli li ha fatti uscire, e quelli che erano usciti, li ha fatti entrare.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/sanctatrinitas/trackback.php?msg=8798873

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963