Creato da aris67 il 26/03/2009

Sapore di scuola

Scuola, lingua e lingue

 

 

« Prova INVaLSIUn vero e proprio massacro »

Inizio mattutino

Post n°88 pubblicato il 09 Febbraio 2010 da aris67
 

Scolari, professori, esami, eccetera

In classe

" Il latino e il greco sono lingue morte". " E allora, professore, si seppelliscano e non se ne parli più."

Esami.

Legge: " Professore, se lei mi bocciassse commetterebbe una truffa." " Come si permette?!" " Certo in base al codice penale, si rende colpevole di truffa colui che profitta dell'ignoranza di qualcuno, per danneggiarlo."

Legge. Il professore, allo studente: "Che cos'è una cambiale?" " Non lo so, professore." "Beato lei!"

 Lo studente telegrafa alla mamma: " Bocciato. Prepara papà." Risposta: " Papà preparato. Preparati tu."

Treni

Riflessione di un viaggiatore: " Molti si occupano delle Ferrovie dello Stato, ma pochi si occupano dello stato delle Ferrovie."

                                   A. Campanile, Trattato delle barzellette, RCS, Milano, 2002.

 

BUONA GIORNATA!

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/saporediscuola/trackback.php?msg=8400331

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
atapo
atapo il 09/02/10 alle 22:32 via WEB
Ridiamo, ridiamo, che fuori dalle barzellette c'è poco da ridere a parlare di scuola...
 
 
aris67
aris67 il 10/02/10 alle 12:49 via WEB
E'un riso amaro è vero. Ma spesso il comico nasce dal tragico. C'est la vie! Bonne journée. Aris
 
ibiscos0
ibiscos0 il 13/02/10 alle 00:02 via WEB
Che invidia per chi sa in una battuta condensare più significati, giocare sulle ambiguità di senso, far emergere un problema in una battuta e proporre una soluzione!E' vero, non sarei mai capace di quest'uso sapiente della lingua e di saper fare dell'ironia, mi accontento però di essere capace di provarne piacere con la lettura. Ora posso andare a dormire...perché di stanchezza addosso ce ne abbiamo un bel po'!
 
 
aris67
aris67 il 13/02/10 alle 16:08 via WEB
E' già molto saperne godere!! Con i tempi che corrono!! Un grazie ad Achille Campanile ed anche... a te! Un abbraccio Aris
 
panpanpi
panpanpi il 18/02/10 alle 14:43 via WEB
a scuola se ne sentono di tutti i colori ... meglio proprio sorridere :)
 
 
aris67
aris67 il 18/02/10 alle 21:20 via WEB
Come nella società del resto! La scuola ne è in parte lo specchio. Ciao Buona serata Aris
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

INFORMATIVA

Si informa che tutte le immagini utilizzate e visualizzate all'interno del Blog sono tratte da Internet attraverso i motori di ricerca, pertanto l'autore potrà in ogni momento chiedere la rimozione delle stesse. Sarà mio dovere toglierle nel minor tempo possibile.
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

ULTIME VISITE AL BLOG

SalvoPianistatrixtywerewolf63saiasasag.dandla.cozzaapestufaLess.is.moreStrada_in_salitachampa1robero.robylacky.procinoottavia4diogene51les_mots_de_sable
 

ULTIMI COMMENTI

Ti leggo ora. Contaccambio con affetto. Aris
Inviato da: aris67
il 07/01/2012 alle 15:47
 
Buon Natale e buone feste cara Aris :-)
Inviato da: trixty
il 24/12/2011 alle 21:28
 
Spero proprio di vederti. Un abbraccio Aris
Inviato da: aris67
il 16/04/2011 alle 10:24
 
Sto cercando di organizzare in modo da esserci per il 6...
Inviato da: atapo
il 15/04/2011 alle 22:34
 
Mi è scappata la S. Riecco il testo con errata...
Inviato da: aris67
il 12/04/2011 alle 13:49
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

L'INCONTRO CON IL LUPO MANNARO...

 

Lucia Mondella, venendo dalla filanda, incontrò il lupo mannaro: che, levatosi il cappello, e sdrusciatene le gran piume per terra, andava sussurrandole certe parolette ad orecchio, delle più zuccherose che aveva. Lucia scappò: e raccontò ad Agnese ogni cosa.
Questa favola ne induce a sospirare:
«C’est dommage!»

 E. Gadda, Il primo libro delle favole Milano, Mondadori, 1995  

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963