Creato da: paperino61to il 15/11/2008
commenti a caldo ...anche a freddo..

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 88
 

Ultime visite al Blog

cassetta2elyravpaperino61torbx1dglnomadi50DoNnA.Sg1b9jezabel777zoppeangelogianbrainOPIUMPASSIONEilcorrierediromakipliQuartoProvvisorio
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Notizie del giornoIl mistero dei pensionat... »

La Storia dell'heavy metal : Whitesnake( parte prima )

Post n°1631 pubblicato il 26 Febbraio 2014 da paperino61to

 

 

                   

 

Dopo i dissapori sfociati nella dissoluzione dei DeepPurple nel 1976, il cantante David Coverdale decise di dare inizio alla carriera solista  .

Coverdale  collaborò con un suo vecchio collega Micky Moody  I musicisti coinvolti, oltre a Moody, furono il bassista dei Deep Purple Roger Glover, l'ex-bassista  Deslyle Harper, il tastierista  Tim Hinkley e Simon Phillips alla batteria

 Nel marzo 1977Coverdale realizza l'album solista White Snake, Questo disco era orientato su sonorità hard rock e R&B ed era stato composto durante il periodo in cui il cantante militava ancora nella formazione dei DeepPurple

 La produzione venne infine affidata allo stesso Glover. L'impatto dell'omonimo ispirò Coverdale a formare una vera e propria band da questo progetto, e l'album solista successivo Northwinds, pubblicato nel 1978

 

 

Coverdale fondò i Whitesnake come vera e propria band durante il dicembre 1977 ispirato dal nome del suo primo disco solista. Il frontman e Moody decisero così di allestire una nuova formazione. Finalmente la formazione venne composta dal bassista Neil Murray , il chitarrista Bernie Marsden  l'ex tastierista  Pete Solley ed il batterista DaveDowle. Questa formazione intraprese una serie di date nei club britannici, con Brian Johnston  a sostituzione di Solley.. I Whitesnake debuttarono il 3 marzo al Lincoln College Of Technology. . Le date supportavano il debutto, un EP di 4 tracce intitolato Snakebite, che ottenne ottimi riscontri di vendite. Il primo concerto dei Whitesnake in Europa risale al 17 giugno al fianco degli Status Quo al "Alkmaar Pop 78 festival" nei Paesi Bassi

il gruppo pubblica il disco Trouble nel ottobre dello stesso anno, che vedeva incluso nella formazione il tastierista Jon Lord, già compagno di Coverdale nei Deep Purple. Nel febbraio 1979 la band debuttò in Germania, aprendo per i Nazareth. Durante quell'estate il gruppo partecipò ad ulteriori date in Germania come headliner, oltre a partecipare a diversi grandi festival al fianco di The Police, Dire Straits e Barclay James Harvest. Fu proprio durante questa serie di date che venne presa la decisione di allontanare Dave Dowle.


                 


Verso la metà del tour, Coverdale contattò quindi il batterista dei Deep Purple Ian Paice, che acconsentì a collaborare nel progetto, il primo concerto negli USA avvenne il 23 settembre in occasione di una sola esibizione al UCLA Royce Hall di Los Angeles. Il gruppo partecipò poi ad ulteriori tour nel Regno Unito, concludendo l'anno con il supporto dei Marseille.

Dal 1980 entrò ufficialmente nella formazione l'ex batterista dei Deep Purple Ian Paice, e ciò portò alcuni critici a supporre che Coverdale stava sostanzialmente per formare una nuova versione dei Deep Purple.

Il disco Ready n' Willing, registrato ai Ridge Farm Studios da Martin Birch entrò nelle classifiche trascinato dal singolo Fool for Your Loving.

Quest'ultimo brano era stato in origine scritto da Moody e Coverdale per il gigante del bluesB.B. King, tuttavia la coppia decise poi di tenere il brano per i Whitesnake.

Ready an' Willing è considerato da molti il miglior album della band. Più tardi quell'anno venne pubblicato il live album Live...In the Heart of the City. Il gruppo partecipò ad un tour in Europa aprendo per gli AC/DC, e negli States di supporto ai Jethro Tull

                



Il 1981 vede nuovamente i Whitesnake ottenere un grande successo nelle chart britanniche con il quinto disco Come an' GetIt.. Il conseguente tour nel Regno Unito raggiunse il punto culminante con 5 date "tutto esaurito" al Hammersmith Odeon di Londra

 La band suonò anche nel ruolo di headliner al famoso Monsters of Rock festival di Donington Park. Tuttavia, al termine degli intensivi tour europei, cominciarono ad emergere degli attriti all'interno della formazione, che provocarono l'annullamento di alcune date. Si assistette così all'inizio di una crisi tanto che alla fine del 1982 Marsden e Paice vennero allontanati da Coverdale,

Coverdale decise di sciogliere il progetto Whitesnake

Dopo alcuni mesi ci ripensò e decise  di rimettere in piedi il progetto Whitesnake neanche un anno dopo lo scioglimento, e in settembre riallestì una nuova formazione con i nuovi entrati Mel Galley  alla chitarra, Colin Hodgkinson al basso e Cozy Powell dietro i tamburi, oltre a Moody e Lord. Il gruppo passò alla pubblicazione del sesto album dal titolo di Saints&Sinners in novembre Entrambe le hit "Here I Go Again" e "Crying In The Rain" ottennero un buon successo tramite le radio.

. Il settimo album Slide It In, pubblicato nel febbraio 1984,Seguirono ulteriori date americane di spalla ai JudasPriest. I

 

 

Il frontman durante questo periodo voleva  ottenere successo anche nel nuovo continente, gli Stati Uniti . Concluderà quindi un contratto con la GeffenRecords tramite il nuovo manager della major John David Kalodner, che decise di pubblicare Slide It In negli Stati Uniti, ma in una versione aggiornata e rimasterizzata dal produttore della Geffen Keith Olsen

. Coverdale, sperando in un successo maggiore, acconsentì e si preparò a rientrare in studio per adattare il sound di Slide It In al mercato americano.

 A questo punto Moody, non concordando con il singer sulla manovra, decise di abbandonare la band. Coverdale quindi sacrificò anche Colin Hodgkingson richiamando il bassista dei tempi d'oro Neil Murray e affidando il posto vacante di Moody al  giovane John Sykes  

 

Slide It In venne pubblicato nel nuovo continente nel 1986,

Si trattava comunque degli stessi brani ma, la versione rivisitata, prodotta sempre da Birch, segnò una svolta in termini di sound, più orientato sul pubblico americano, e fu generalmente riconosciuto come migliore del precedente

La ballad "Love Ain't No Stranger" raggiunse ottimi riscontri tramite le radio, mentre "Guilty Of Love" e "Slow n' Easy" presto divennero tra i brani classici della band.

Anche questa volta Coverdale licenziò gran parte dei membri.

I tour del gruppo nel luglio 1984 li videro affiancati dai Dio e Black 'N Blue, periodo nel quale vennero abbandonati dal tastierista Jon Lord che tornò nella formazione dei Deep Purple).

Alla fine del tour i Whitesnake vennero poi chiamati a sostituire i Def Leppard al festival di Rock in Rio. Nel 1985 Mel Galley e Neil Murray abbandonarono il gruppo per formare un progetto di breve durata

inclusi nel supergruppoPhenomena, che comprendeva anche  Glenn Hughes




                    





                 







                   






              






 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963