Manovra finanziaria: ecco quali saranno le misure

Al momento il governo è al lavoro per varare la prossima manovra finanziaria che dovrebbe entrare in vigore già dal prossimo autunno. Stando alle prime indiscrezioni, pare che nel testo si parlerà del rinnovo del cosiddetto super-ammortamento, della detassazione dei salari di produttività, di una presunta proroga della decontribuzione relativa al pacchetto giovani e di un eventuale pre-pensionamento. Ma vediamo di scendere più nel dettaglio.

Manovra finanziaria: i contenuti

Nella prossima manovra finanziaria dovrebbero essere previsti degli aumenti dell’IVA che dal 10% potrebbe salire al 13% e dal 22% dovrebbe salire al 24%. Inoltre, dovrebbero essere previste delle misure specifiche necessarie per rilanciare gli investimenti. In questo caso, l’impatto sui conti pubblici dovrebbe essere di 2 miliardi di euro circa. Il costo del lavoro, poi, dovrebbe essere diminuito e, inoltre, il salario cosiddetti di produttività dovrebbe essere detassato. Tra le altre cose, dovrebbe anche aumentare anche il numero degli a venti diritto al bonus. In questo caso, la spesa prevista varierebbe da 600 milioni a 900 milioni. Il governo sembra avere intenzione anche di dare forma anche ad alcune misure pensate per i giovani tra cui, ad esempio, i 500 euro di bonus per arrivare addirittura a borse di studio del valore di 15.000 euro.

Incentivi, pensioni e comparto pubblico

Nella manovra finanziaria che dovrà essere approvata nel prossimo autunno potrebbe anche esserci una rivisitazione degli incentivi relativi alle ristrutturazioni edilizie ed agli interventi volti alla sostenibilità energetica. Particolare attenzione sarà riservata anche a tutti gli interventi anti-sismici. E per quanto riguarda le pensioni? In questo caso, è stato previsto un anticipo per tutti coloro che hanno compito 63 anni con la stipula di una sorta di prestito.  Addirittura, dovrebbero essere contemplati anche bonus per i pensionati cosiddetti precoci. Proposte interessanti anche per chi svolge lavori particolarmente usuranti e per la cosiddetta quattordicesima. La manovra potrebbe prevedere anche l’aumento del denaro a disposizione per rinnovare i contratti ai dipendenti del comparto pubblico bloccati dallo scorso 2010.

Rischio povertà

In ultimo, il governo sta mettendo a punto misure finalizzate a sostenere i nuclei familiari che fanno più fatica ad arrivare a fine mene. Oltre ai bonus cosiddetti bebè, potrebbe essere presa in considerazione l’idea di inserire voucher per accedere agli asili nido e notevoli sconti di natura fiscale sui beni di prima necessità per i bambini. Una cosa è certa: quella messa in cantiere sarà una manovra finanziaria finalizzata principalmente a sostenere e rilanciare la domanda che, al momento, sta  facendo i conti con una grave contrazione. Gli ultimi dati in merito al PIL non sono affatto confortanti anche se segnano una crescita che, seppur lenta, è comunque da considerare come un dato positivo. Il Premier Matteo Renzi, infatti, ha fatto presente che il 2016 si chiuderà in positivo.

Manovra finanziaria: ecco quali saranno le misureultima modifica: 2016-09-23T17:07:27+02:00da tatianacu