Banche, frodi e crisi

bancaAlla fine del 2012, la giustizia francese ha confermato in appello la colpa di Jérôme Kerviel, l’ex trader di Société Génerale, per il suo ruolo nelle posizioni che hanno portato la banca a subire una perdita di quasi 5 miliardi di euro. i giudici americani hanno reso il loro verdetto e condannato Tourre, l’ex trader di Goldman Sachs, per il suo coinvolgimento nello scandalo Abacus.

Questi due episodi hanno in gran parte causato molti dibattiti – legittimi – sulla responsabilità delle banche, i loro dipendenti e i loro manager in molti casi che hanno scosso il settore finanziario negli ultimi anni, sia Madoff, lo scandalo Libor della crisi dei mutui e altre aberrazioni (o frodi) le cui conseguenze, purtroppo, hanno di gran lunga superato i protagonisti principali.

Questi casi sono molto diversi tra loro: alcuni sono eccessi collettivi che hanno portato al disastro, altri sono reati isolati e soggetti a sanzioni penali. In tutti i casi, tuttavia, c’è stata mancanza di una risposta sistematica e collettiva alle domande che ognuno di questi scandali, per la diversità delle loro situazioni specifiche hanno affrontato da tutte le istituzioni finanziarie (e non solo quelle direttamente interessate).

Il confronto con il settore dell’aviazione civile è interessante. Quando si verifica un incidente aereo, non è un problema del fabbricante di aeromobili. Ogni incidente, ogni errore, si traduce in un’analisi indipendente che cerca di stabilire con precisione gli eventi che hanno portato al disastro, non tanto trovare un difetto (anche se c’è molto da dire sull’impunità di molti dirigenti della banca), ma per capire cosa è successo e colmare le lacune nel sistema a beneficio di tutti.

Tali analisi vengono effettuate ain modo pubblico e trasparente, e le risultanze dell’inchiesta, non sono riservate solo alla compagnia aerea in questione, ma a tutte le aziende del settore in modo che possano correggere le loro procedure o modificare le loro attrezzature.

Non sembra che il settore finanziario sia ora organizzata in questo modo. crisi e disastri si susseguono senza un’analisi sistematica della causa che viene effettuata e condivisa tra tutti i soggetti interessati, per rafforzare l’intero ecosistema. Eppure ognuno di questi disastri finanziari dovrebbe essere un’opportunità per migliorare i sistemi di controllo, rafforzare le garanzie, di ripensare la gestione del rischio. E per garantire che i disastri, invece di ripetersi continuamente, vengano eliminati in una logica di miglioramento continuo.

Banche, frodi e crisiultima modifica: 2017-03-22T16:58:19+01:00da tatianacu