Recensione “Pulp napoletano” di Vincenzo Carriero

9788833281094_0_0_300_75

Uno scorcio della Napoli quotidiana, dove alcune comari imbottigliano i pomodori per farne delle conserve, le occhiate di due giovani che provano attrazione e donne belle dedite alla bella “vita”. Non la regola, per la bella città partenopea, ma forse un’istantanea di vita normale che Vincenzo Carriero, autore presso Le Mezzelane, ci mostra nel suo romanzo “Pulp Napoletano”.
Ma ogni medaglia ha un rivolto e scopriamo presto come l’altra faccia sia insanguinata e cruente, dedita all’omicidio per puro piacere, che spesso viene filmato per lucrarci sopra.

Tutto ha inizio con un tradimento e un abbandono, e da lì si diramano, come fili di una ragnatela intessuta dal fato, le storie dei personaggi che sorprenderà fino alla fine. Come Marisa che cresce da sola il figlio Gennarino, vedova quasi affranta ma che il lettore deve tenere d’occhio; c’è poi Amelia, amica di pettegolezzi e di imbottigliamento, che si vedrà coinvolta in qualcosa che forse non comprenderà appieno, e la bionda Marilù, tanto bella quanto sognatrice e suo malgrado, sfortunata, che il lettore seguirà con gli occhi eccitati del giovane Gennarino.
Personaggi apparentemente normali, affiancati da altri alla ricerca della verità, come il commissario Serpico e il suo sottoposto Iang, che spesso s’imbattono in individui dall’indole scura come la pelle di Thomas, orfano che cresce all’ombra della balia Agnese e che nulla ha da invidiare alla fama del famoso Uomo Nero che da bambini ci ha terrorizzati un po’ tutti.

È questo un romanzo fresco e scorrevole che ci fa conoscere personaggi normali, forse i nostri stessi vicini di casa, ma non lasciatevi tentare dalle conclusioni affrettate. È davvero tutto come sembra? I cattivi sono sempre quelli oltre il confine del bene o siamo soli tutti attori di una trama che spesso ci impone maschere di convenienza?
E se sei un lettore che ama il noir e segue gli indizi, pensi di aver letto tutto e che il resto sia scontato? Non ci giurare, perché il finale non ti lascerà l’amaro in bocca.

Vincenzo Carriero sa introdurre il lettore in una Napoli misteriosa e mai banale, ma tu lettore, saprai uscire dal labirinto non di vie ma della paura che ognuno di noi porta dentro? Perché ricorda “sempre che i mostri non muoiono. Quello che muore è la paura che t’incutono”. E se lo dice Pavese, qualcosa di vero c’è.

Buona lettura.

ACQUISTALO QUI:

PULP NAPOLETANO su Amazon
PULP NAPOLETANO Negozio Le Mezzelane
PULP NAPOLETANO su IBS

Recensione “Storie complicate di donne normali” di Franco Feliciani

download

“Essere donna è così affascinante. È un’avventura che richiede tale coraggio, una sfida che non annoia mai (Oriana Fallaci)”. Così si potrebbero descrivere le otto donne di questa raccolta di racconti, ma si avrebbe comunque l’impressione di dire poco su di loro.
A raccontarci la loro normalità in contesti spesso non facili è l’autore Franco Feliciani in “Storie complicate di donne normali”, edito presso la casa editrice Le Mezzelane.

Il lettore scopre così otto donne le cui esistenze può sbirciare dal buco della serratura e partecipare con loro a quelle che spesso sono azioni e vite davvero comuni, ma non per questo banali o prive delle difficoltà che le circonda.
Spesso le avversità sono differenti, ma portano lo stesso ad una solitudine che porta queste donne a riscattarsi. Conosciamo così Bianca, che ha dovuto ricominciare daccapo dopo il terremoto che le ha portato via la sua famiglia in “Breve ma intenso”, o Cristina in “Tutto può cambiare” che può contare solo su di sé dopo l’abbandono, senza sensi di colpa, di un compagno frivolo e attaccato al successo.

“Chi ha sofferto comprende sempre il dolore, lo conosce, lo sa ammansire e ha imparato a gestirlo”(Breve ma intenso)

Ma ancora, l’autore mette in evidenza come il dolore, la depressione e il pregiudizio siano presenze fisse nella vita delle donne che, più degli uomini, devono dimostrare il loro valore in una società che le vuole spesso solo madri e figlie, e mai donne in carriera o donne libere; dove l’uomo, spesso ma non sempre, è la causa di questi malesseri, come per Alisa, che dà il nome al quinto racconto, una figura quasi di passaggio in questa storia dove affronta la violenza familiare come un fardello che deve sopportare senza ribellarsi.

Il messaggio però non è per nulla negativo una volta raggiunta la parola Fine, ma anzi si respira la speranza con la quale Franco Feliciani intinge le sue storie, per trasmetterci che le soluzioni partono da dentro di noi se lo vogliamo.

Tutto può cambiare, anche un destino che pare sprofondato nell’ombra”(Tutto può cambiare)

Storie di donne semplici, dunque, quotidiane se ci si sofferma a riconoscersi in una o nell’altra, dove la normalità è l’unico ornamento che esse indossano, insegnandoci come questo basti per essere delle persone speciali.

Recensione “La vita e così sia”- Giuseppe Zanzarelli

118-thickbox_default

Per trovare un po’ se stessi occorre leggere e leggere poesie. Ne sono da sempre consapevole e la silloge “La vita e così sia”ha confermato ciò.

L’autore è Giuseppe Zanzarelli, poeta e scrittore de Le Mezzelane, che sa sprigionare, attraverso l’inchiostro, parole profonde e significative, istantanee di una vita che ci portiamo dentro, spesso chiusa in gabbie di convenzioni. Ogni poesia ha una storia, un nucleo proprio che racconta i sentimenti e i pensieri.

Troviamo interrogativi esistenziali, che scandiscono il tempo sia dentro l’anima che fuori:

“È forse vita l’attesa senza scopo,
un treno senza sorprese,
una canzone che ti coglie […]”
(È forse vita)

Si percepisce la nostalgia di ciò che ci circonda e non possiamo avere, o che non v’è più:

“Di te ricordo la voce
e qualche sogno, […]
i tuoi occhi,
che mia vidi,
che mai mi videro”
(Di te)

Una silloge di immagini lievi e soffici come nuvole, ma intonse di emozioni forti, che creano eco nell’anima.
Un autore Zanzarelli che sa cogliere gli attimi che ognuno vive sia nell’abbandono che nel ritrovarsi, che cattura un’istantanea della propria vita, fatta dell’arte delle parole e della musica che spesso suona per noi, senza saperlo:

“Mi ritrovo qui, tra i rami del luppolo giovane,
tra i poeti che cantano le stagioni migliori,
tra le note e le strofe del mio maestro […]”
(Occhi dispersi nelle crepe delle strade)

Poesie, dunque, vive che ci germogliano dentro appena la voce le fa rivivere, che pongono domande sul domani e su di noi, disegnando con chiarezza ciò che ci aspetta al di là del presente:

“Si va su una strada ripida e sconnessa,
che da dentro appare lenta,
e nessuno conosce la propria fermata,
magari un dolore procura ansia,
poi passa, si sogna l’eternità […]”
(Si va…)

Poesie, sì, parole, certo, ma non è solo questo. C’è tanta forza in quest’opera, in ogni sua pagina che racconta un po’ dell’autore e un po’ di noi, se saremo così attenti da saper cogliere le similitudini.

Buona lettura.

Recensione Antologia del 2° concorso “La pelle non dimentica”

9788833280394_0_0_0_75

La violenza in generale, quella sulle donne nello specifico, è una realtà palpabile, che attanaglia la nostra società. Si può fare molto per fermarla, sopratutto educando le nuove generazioni.

Questa antologia è il risultato del II° Concorso de “La pelle non dimentica“, indetto dalla Casa Editrice Le Mezzelane: una raccolta di racconti e poesie che interpreta questa triste realtà della violenza spesso casalinga contro le donne.

Nelle sue pagine si legge delle difficoltà psicologiche e fisiche che sono alla base delle violenze vere e proprie: ci si addentra nel mondo nascosto del dolore di tante donne che spesso hanno paura di parlare.

La casa editrice Le Mezzelane con questa antologia vuole contrastare questa triste realtà,  attraverso la lettura e la diffusione dell’opera.

Il ricavato sarà devoluto ad Artemisia Centro Antiviolenza: un’associazione fiorentina che offre consultazioni  e sostegno per donne che si trovano in difficoltà.

Recensione “Le streghe di Salem” di B. Sebastiani

Tremate, tremate, le streghe son tornate!” …o meglio ancora, sono appena uscite allo scoperto. Non vi aspettate però le famose scope volanti, i nasi adunchi o qualche calderone fumante: solo i fatti, crudi e veri così come Madama Storia ce li ha trasmessi e che Bruno Sebastiani ci riporta nel suo libro “Le Streghe di Salem”, edito presso la casa editrice Le Mezzelane.

9788833280325_0_0_0_75

Con una narrazione che vuole avvicinarsi al lettore moderno ed evidenziare come spesso anche un resoconto ufficiale nasconda più di quanto dica, l’autore ci invita a sbirciare nel puritano villaggio di Salem, anno del Signore 1690. Anche a chi non è avvezzo al mondo di streghe e Inquisizione sarò capitato di sentir parlare di quella piccola comunità che è diventata, nei secoli, la culla della magia e la sede di eventi strani e sinistri.

Ha tutto inizio quando in quel villaggio timorato da Dio e beffeggiato dal diavolo, alcuni eventi allarmano una comunità improntata sul dominio dei sensi e l’abolizione dei divertimenti.
Prima due, poi un piccolo gruppo di ragazze cominciano a comportarsi in maniera strana: convulsioni, versi animaleschi e sguardi vacui disturbano la loro serenità. Al primo silenzio imposto dal pastore del villaggio segue una denuncia per stregoneria che coinvolge magistrati e altri funzionari, tutti apparentemente uomini in grado di far fronte a un evento del genere, ma che ben presto si ritrovano se non complici, quantomeno coinvolti in quella che l’autore, ne è convinto, sia solo un’isteria collettiva, dettata da menti ignoranti e ristrette, che temono a tratti più le chiacchiere che il tanto decantato dio.

“Questo ci porta a riflettere su come il vivere in una comunità ristretta,tanto in termini fisici quanto come ampiezza di vedute, comporti un pedaggio esorbitante per il vivere stesso, nel senso che è più doloroso che un fatto compromettente si risappia e più è facile che ciò avvenga”

Basta, infatti, che una delle presunte ragazze –troppo piccole per prendere marito, troppo grandi per dirsi completamente innocenti- affermi di aver sognato qualcuno che stava per consegnarla al maligno che il poveretto sia colpevole senza dubbi. Accuse fatte di aria, insomma, dove non esiste difesa ma solo accusa: sono 144 i presunti alleati di satana, 54 dei quali troverà una morte senza un equo processo. Una carneficina che sa di tiro a bersaglio, dove le freccette porteranno solo ad una normalità apparente che poggia su morti innocenti e sensi di colpa tardivi.

Il lavoro di Sebastiani si pone l’obiettivo di riportare le fonti a disposizione e analizzarle nel quadro storico che ne fa da cornice con un tono spesso ironico e oggettivo, che forse non sarebbe stato male avessero anche i magistrati delle vicende narrate.

Affrontare la Madama Storia non è mai semplice, specialmente se il lettore può dirsi un “non appassionato”: questo lavoro dimostra come un’ottima narrazione, scevra della pedanteria linguistica dei secoli, possa avvicinare i più scettici e incantare chi non è a digiuno di fatti simili.