Svelare

 

black-veil-background-picture-id183769862~2

 

 

LITURGIA DELLA PAROLA   (clicca qui)

Prima lettura: 1Gv 2,3-11

Salmo: Sal 95 (96)

Vangelo: Lc 2,22-35

 

Gesù viene descritto come un segno di contraddizione, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori. Gesù è venuto a contraddire, che cosa? Tutto quello che nel nostro cuore è posto come un velo: i nostri modi di pensare che ci imprigionano, le nostre paure, i peccati. È venuto per contraddire tutti noi che a volte smettiamo di sperare, per contraddire il nostro buio e mettere luce, per liberare il nostro cuore. Quando ti sembra che per te non c’è speranza, che i pesi dei tuoi peccati sono grandi e che il tuo cuore non è pronto per ricominciare ad amare, è nato per te un segno per contraddirti: ora puoi.

Egli è venuto per dirti che hai delle spalle su cui contare, non ti toglieranno la fatica del tuo quotidiano, ma sentirai la forza nella tua debolezza, sentirai la pace nelle tue paure, sentirai il perdono nei tuoi peccati, questo affinché tu possa tornare a vivere nella consapevolezza, che tu sei il popolo il cui Dio ha liberato, salvato, redento e non c’è una distanza tra te e Dio perché per te Egli si è fatto uomo e la sua è una scelta di cuore.

 

 

 

 

Svelareultima modifica: 2021-12-29T14:32:35+01:00da EremoDelCuore
  1. Svelare! Credo che Gesù voglia svelare me a me stessa, la Sua luce penetrando nel mio intimo mi porta ad una sempre più chiara e profonda conoscenza di me stessa perché io possa sempre più aprirmi a Lui fino a comportarmi come Lui si è comportato.
    Questa infatti è la vera gioia del Natale,passare dall’ esteriore all’interiore e sentirsi raggiunti dal Signore, accogliere la Sua luce per poter camminare con coerenza sulla Sua via.

    • ” Quando ti sembra che per te non c’è speranza, che i pesi dei tuoi peccati sono grandi e che il tuo cuore non è pronto per ricominciare ad amare, è nato per te un segno per contraddirti: ora puoi”.

      https://www.youtube.com/watch?v=1Vr0asPi4E4&t=119s

      Non vi sembra che ci sia una eccessiva enfasi nel caricare sempre di molti peccati il pensiero, la parola, l’azione e il cuore dell’uomo?
      Ogni volta che si fa riferimento all’uomo si parla di peccato, di mancanza, di assenza, di colpa.
      Nessuna famiglia umana può allevare ed educare dei figni e avere fiducia nella vita dove c’è così poca luce nei propri occhi e nel cuore.