La fede

La Fede

12 AGOSTO 2023

SABATO DELLA XVIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO DISPARI)

LITURGIA DELLA PAROLA    (clicca qui)

Prima lettura: Dt 6,4-13

Salmo: Dal Sal 17 (18

Vangelo: Mt 17,14-20

Nel Vangelo di oggi, scorgiamo tutta l’angoscia di un padre per il figlio malato e la fede che ha nella salvezza data dal Signore, che passa attraverso chi crede in Lui e vuole essere come il suo maestro, ovvero i discepoli.  “In verità, in verità vi dico: anche chi crede in me, compirà le opere che io compio e ne farà di più grandi, perché io vado al Padre”.( Gv 14,12), dirà Gesù nel Vangelo di Giovanni. Invece qui ci si scontra con l’impotenza  di fare un miracolo, di guarire il ragazzo. Sarà Gesù a guarirlo, e con il ragazzo, Gesù dovrà guarire anche la povera fede dei discepoli rimasti attoniti, perché si scoprono più deboli di quanto non pensavano di essere. Infatti domandano a Gesù il perché non sono riusciti nel loro intento, e Gesù  risponde schiettamente: “Per la vostra poca fede”. Non si tratta di mancanza di fede, quanto piuttosto di dubbi di insicurezze.

Il cammino di fede non dá altre certezze se non Lui, vivo e presente allora nella sua umanità, come oggi vivo e presente nel pane eucaristico.

Gesù ci chiede una fede capace di spostare le montagne del proprio cuore per identificarsi con la sua persona, la sua missione, la sua forza divina. Ci esorta  a lasciarsi guidare dalla sua Parola.

La fede può tutto quando ci fidiamo più di Dio che delle nostre capacità umane. Allora come quel padre per il figlio, mettiamoci in ginocchio davanti a Dio, chiediamogli pietà e confidiamo nella sua salvezza.

“Signore,

sii Tu la mia certezza,

e desidero Tu lo sia per sempre.

Io vacillo e cado

ma Tu, rialzami.

Io sono stanco e faccio fatica a camminare, Tu confortami.

E quando mi sento solo,

aiuta il mio cuore a ricordare il Tuo amore.

Alimenta la mia fede con il Tuo corpo,

dona pace ai miei dubbi

e liberami da ogni paura

per non disperare più”.

(Shekinaheart eremo del cuore)

La certezza che Lui è risorto

La certezza che Lui è risorto

 

10 APRILE 2023

LUNEDÌ FRA L’OTTAVA DI PASQUA

LITURGIA DELLA PAROLA    (clicca qui)

Prima lettura: At 2,14.22-33

Salmo: Sal 15 (16)

Vangelo: Mt 28,8-15

 

Il Signore nel Vangelo di oggi ci dona una certezza: Egli è qui, è risorto per tutti, per chi come quelle donne vivono di timore e gioia, e per coloro che tentano di modificare la realtà e usano ogni mezzo possibile per ostacolarlo.

Due situazioni, due realtà diverse ed entrambe possono coabitare in noi, poiché è vero, Cristo è risorto, ma noi? Noi siamo sempre gli stessi! Finisco le feste, torniamo nelle nostre case e cosa è cambiato nella nostra vita? Eppure nonostante tutto siamo gli eredi di una promessa: la certezza che Lui è risorto! La sicurezza che nel marasma dei giorni, una luce promessa nei secoli prorompe nella nostra esistenza, per liberarla dal peccato che ci portiamo dentro, dal dolore dei nostri oggi.

Questo racconto giunge a noi per ridare speranza e risanare i cuori, perché qualsiasi situazione abbiamo vissuto, questo è il tempo della grazia, dove ogni pietra può essere rotolata via. Sia questo tempo di Pasqua, un tempo in cui “accendere una luce” sulle nostre strade, la luce di Cristo risorto, poiché davvero oggi e sempre, “la vita ha vinto la morte” rendiamo gloria al Signore.

 

 

 

Lo stupore della Parola

Screenshot_2023-01-10-00-10-54-947~2

10 GENNAIO 2023

MARTEDÌ DELLA I SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO DISPARI)

LITURGIA DELLA PAROLA    (clicca qui)

Prima lettura: Eb 2,5-12

Salmo: Sal 8

Vangelo: Mc 1,21b-28

 

Lo stupore coglie chi vede Gesù insegnare. Egli insegna con autorità, un’autorità che non è una rigida disposizione che incute timore, ma più un’autorevolezza che affascina. Le sue Parole penetrano in noi ed è come se fossero lì da sempre; questo capita quando leggiamo o sentiamo quella Parola che entra dentro di noi e ci dice qualcosa, ci smuove.

Lasciamoci stupire da Dio, anche quando pensiamo non abbia niente da dirci, quando in quella giornata “no” fatta di tristezza o persino rabbia, l’ultimo dei nostri pensieri sarebbe dedicare del tempo alla Parola: proprio quello è il tempo dello stupore, perché Egli è sempre stato qui.

Lo stupore lascerà il posto alla speranza e la speranza diventerà certezza che quei giorni in cui la difficoltà sembrerà prendere il sopravvento, ci sarà sempre un Parola pronta ad accoglierci alla porta di casa, lì nel nostro cuore per darci la forza.

 

 

L’abbandono, la certezza e la semplicità

 

l'abbandono,la semplicità e la certezza,

 

 

LITURGIA DELLA PAROLA   (clicca qui)

Prima lettura: Gc 5,13-20

Salmo: Sal 140 (141)

Vangelo: Mc 10,13-16

 

L’affermazione che troviamo nel Vangelo di oggi è chiara: “chi non accoglie il regno di Dio come lo accoglie un bambino, non entrerà in esso”.

Cosa contraddistingue un bambino da commuovere il cuore di Dio, ed essere il metro di misura sul quale fare riferimento? L’abbandono, la certezza e la semplicità

L’abbandono, perché un bambino tra le braccia non solo si sente protetto, ma le accoglie come luogo di rifugio in cui potersi fidare. Il Signore è come se ci stesse invitando a fidarci di Lui, Egli vuole tenerci così come si tiene un bambino, il corpo tra le braccia e la testa sul cuore. Tra le tempeste della vita, il dolore, la fatica, abbiamo un luogo in cui rifugiarci: il cuore di Dio.

La certezza, perché quando un bambino sbaglia o commette qualcosa, anche se viene sgridato, verrà piano piano in punta di piedi a cercarvi poiché egli sa, ha la certezza che è figlio nonostante tutto. Il Signore desidera per noi questo: avere così forte la certezza che Dio è nostro Padre e possiamo essere peccatori, sentirci sbagliati, ma come un bambino riconosce di essere figlio, così lo vuole altrettanto per noi.

La semplicità, perché qualsiasi ruolo possiamo avere, ciò che attira un bambino è un dettaglio, un sorriso, un qualcosa che ci identifica. Un bambino sa guardare all’essere più che all’avere e dà tutto il suo affetto, se stesso, senza calcoli ma per dono.

Gesù ci invita ad osservare questi piccoli maestri di vita e fare della relazione con Dio quel punto di abbandono, di certezza e di semplicità, capace di consolare il nostro cuore e vivere nel quotidiano il regno di Dio.