Astri nel mondo

 

astri nel mondo

 

 

LITURGIA DELLA PAROLA   (clicca qui)

Prima lettura: 1 Re 19,9a.11-16

Salmo: Sal 26 (27)

Vangelo: Mt 5,27-32

 

Gesù aiuta i suoi discepoli, a fare un passo più in profondità nella legge di Dio. L’esempio che pone oggi, è quello dell’adulterio e spiega come altrettanti gesti, possano rientrare in quella categoria. Egli aiuta loro ad ampliare l’orizzonte, così da non cadere nell’errore di pensare di credersi “a posto” e continuare a perseverare per quella strada.

Al di là del dell’argomento presentatoci il cui tema è ecclatante, Il Signore desidera aiutarci a dare il nome giusto alle nostre azioni sbagliate, è un cammino di consapevolezza di sé, per poter ricominciare e liberarci di quei peccati ‘anonimi”, ritenuti meno importanti, ma che pesano nella relazione con Dio.

Si tratta di guardare al perché del nostro agire. Il perché è quella “mano” e quell’ “occhio” che conosciuti, è possibile cercare di non sbagliare più. Solo conoscendo il perché, potremmo scoprire anche il come.

Coraggio! Egli ci ama e non ci lascia soli, anche e nonostante le nostre fragilità, Lui guarda e sa il bello che possiamo diventare.

Il Signore ci accompagna per una strada di bene, dove piano piano ritroviamo noi stessi e arriviamo a conoscere il Suo desiderio per noi: “Risplendete come astri nel mondo, tenendo salda la parola di vita” (Fil 2,15d.16a).

 

 

Risplendere di gusto

 

 

risplendere di gusto

 

 

LITURGIA DELLA PAROLA   (clicca qui)

Prima lettura: 1 Re 17,7-16

Salmo: Sal 4

Vangelo: Mt 5,13-16

 

Il tempo ordinario si apre con il Vangelo di Matteo, in cui Gesù annuncia chi siamo: sale della terra e luce del mondo.

L’invito del Signore, è riconoscere Il sale e la luce come elementi che non possono stare nascosti, donati da Lui per dare gusto e risplendere, o meglio: risplendere di gusto!

Il nostro viaggio ricomincia da qui, dal comprendere chi siamo, per poter scoprire giorno dopo giorno il Suo volto. Si inizia da noi, dal nostro quotidiano fatto di sapore e insapore, luce e buio. Il Signore ci accompagna verso il compimento di noi stessi, attraverso le nostre fragilità e fatiche, ma anche con tutto il bello che possiamo diventare.

A qualunque età, in qualsiasi posto o percorso, è forte questo richiamo di Dio: sii Luce, sii sale, e non importa cosa fin d’ora abbiamo fatto, adesso è una nuova possibilità!

La nostra strada dove si intessono relazioni e si vivono legami, sia una via di bene sostenuta dal Suo Amore e dalla Sua forza, così che tutti, vedendoci, rendano gloria al Padre, scoprano la Sua presenza e ritrovino la luce e il sale come dono per ogni vita.