Creato da Libellulagrassa il 13/07/2005

DIMAGRENDO

Camminando..facendo attenzione all'alimentazione e..MEDITANDO! piano piano..dimagriro'!!Promesso....

 

« Messaggio #198Messaggio #200 »

Post N° 199

Post n°199 pubblicato il 06 Gennaio 2008 da Libellulagrassa

3.5. Come scegliere cosa mangiare: il CIBOTEST


 

Qualcosa ti fa pensare al cibo. Potresti vedere l’orologio e accorgerti che è l’ora di pranzo, potresti sentire la parola cioccolato o vedere il
cibo.

 

Tutto ciò che fai è per te.

 

Trova un posto calmo dove puoi rilassarti. Chiedi a qualcuno di leggerti questo esercizio o registralo. Chiudi gli occhi.

 

1) Ora che l’idea di mangiare ti è venuta in mente, controlla se senti una sensazione fisica o se ti senti solo o
annoiato.
2) Se hai delle sensazioni che ti fanno pensare di essere sopra 5 nel livello di fame chiedi a te stesso cosa potrebbe
soddisfare quella fame.
3) Cosa ti viene in mente? Un panino con prosciutto e salsa rosa? Una banana? Un pezzo di torta?
4) Ora fai tutto il processo di mangiare nella tua mente. Gusta, odora, senti il cibo in bocca e inghiottilo. Immagina
come ti sentirai mezz’ora dopo aver mangiato.
5) Se pensi che ti sentirai meglio che prima di aver mangiato, metti la banana, o qualunque cosa sia, in una lista. Se
pensi che non ti sentirai meglio, immaginati tranquillamente di lasciar stare, riprendi a fare quello che stavi facendo,
non preoccuparti di prendere nota.
6) Se invece ti accorgi che ti sentiresti meglio continua questo processo finché non hai un po’ di cose nella lista.
7) Controlla questa lista, un elemento alla volta, per i suoi effetti a lungo termine sulla tua felicità e benessere.
8) Scegli i cibi che vuoi realmente mangiare


 

La maggior parte delle persone viene portata da questo esercizio a fare scelte molto, molto più sane ed ecologiche per la propria
alimentazione.

 

3.6. La vera fame


 

Quanto facilmente puoi dire la differenza tra fame e tensione o tra fame e noia?

 

I segnali della fame

 

• Sentire l’odore o il sapore del cibo che vuoi anche senza che ci sia
• Sapere esattamente ciò che vuoi mangiare
• Sentire il vuoto nello stomaco
• Sentire una tagliente ma non spiacevole sensazione nello stomaco accompagnata da brontolii
• Perdere l’energia
• Essere irritabile
• Avere un leggero mal di testa
• Avere improvvisi cali di motivazione per quello che si sta facendo
• Non riuscire a pensare ad altro che al cibo
• Brontolii allo stomaco


 

 

Se non sei sicuro di avere fame è molto probabile che tu non ne abbia.

 

Prima di arraffare un panino:

 

• Fai il processo per scegliere cosa mangiare (CIBOTEST)
• Se hai del mangiare davanti a te, prima di assaggiarlo, sentine l’odore
• Chiedi a te stesso “C’è qualcosa altro che mi soddisferebbe più del cibo in questo momento?
3.7. Mangiare con piacere


 

 

Mangiare con piacere significa mangiare con tutto te stesso.

Se mangi:

• Quando guardi la TV
• Lavorando
• Guidando



 

• Parlando con qualcuno al telefono


 

Non stai dando al cibo l’attenzione che gli spetta

 

Separa il mangiare da ogni altra attività non facendo nulla mentre mangi. Ricordati, le
calorie devono essere assaporate, non buttate

 

Se mangiare è un’esperienza orgasmica e completamente focalizzata, otterrai molto più piacere da essa ri-affinando i segnali che il tuo
corpo invia naturalmente. Segnali che per molto tempo sono stati ignorati.

Inizierai a riconoscere quando ne hai abbastanza e ad avere una migliore comprensione di come il cibo ti fa sentire.

 

3.8. Piacere e dolore


 

Il piacere e il dolore guidano la nostra vita.

Il segreto del successo è imparare come usare piacere e dolore invece che il piacere e il dolore e usino te. Se lo fai sei in controllo della
tua vita, altrimenti la tua vita controlla te. Anthony Robbins

 

Alcune di queste domande potranno avere risposte familiari, altre ti sorprenderanno.

Dai a tutte le domande la stessa attenzione e scrivi le risposte, sarà come andare sulle montagne russe, perché lavoriamo con qualcosa
di molto importante: il tuo dolore e il tuo piacere.

 

• Quale dolore e sconforto associ al cambiare il tuo modo di mangiare e ad incrementare il tuo livello di
esercizio?
• Quale piacere hai dal mangiare quello che ti pare e restare completamente inattivo?
• Cosa ti costerà non diventare più attivo e mangiare in modo più migliore, più sano?
• Cosa ti piacerebbe essere in futuro? Vorresti essere più magro? Come vuoi che sia il tuo fisico? Quali tipi di
vestiti vuoi mettere? Ricordati che l’esercizio della porta ti aiuterà a rendere più forte questa immagine.
• Come ti sentirai pensando a te stesso, quando sarai più magro, più in forma, più in salute?
• Fai una lista di tutti i piaceri che otterrai dall’essere più magro, più in forma, più in salute.
• Come la tua vita sarà diversa?
3.9. Il PORTAGRASSO: dove mettere il grasso che se ne va.


 

Non devi fare questo esercizio subito. Puoi scegliere di farlo quando ti renderai conto di quanto divertente e autoironico è.

Procurati un salvadanaio. L’ideale è di quelli a forma di porcellino.

Ogni volta che cammini velocemente o fai qualsiasi altro esercizio fisico riempilo con 1 euro.

Ogni euro nel salvadanaio è un po’ di grasso che se ne va.

Prenditi il piacere di vedere il tuo PORTAGRASSO fuori dal tuo corpo!

 

3.10. Sei quello che mangi


 

• Cosa dice di te il tipo di alimentazione che hai?
• Pensi di avere una dieta bilanciata?
• Include grandi quantità di frutta e verdura?
• Come ti fa sentire esattamente il cibo che mangi?
• Come ti prepari il cibo?
• Da quali cibo sei attirato e quali ti fanno sentire costretto a mangiarlo? Sono buoni per te?
• Lo sai perché ti piacciono alcuni cibo e non altri? ………..
• Ci sono cibi che ti piace vedere ma non hai mai assaggiato?
• Ci sono dei cibi che non hai mai mangiato ma che sai che non ti piacerebbero?
• Mangi certi tipi di cibo a certe ore specifiche?
• Puoi sentire l’odore di cibi quando non ci sono? Cetrioli, …… Cioccolato, Pane? Se metti i cibi che tu puoi
sentire quando non ci sono in una lista, e tutti gli altri in un’altra, quale sarebbe più lunga?


 

Prima di modificare i tuoi schemi alimentari più importanti per raggiungere quello che vuoi veramente, utilizza questi
piccoli consigli:

 

• Fai colazione tutti i giorni
• Non lasciare passare mai più di 5 ore tra un pasto e l’altro
• Mangia cibi sani, naturali
• Combina in modo equilibrato proteine, grassi e carboidrati
• Arricchisci quotidianamente il tuo menù, divertiti a trovare nuovi cibi e nuovi modi di prepararli


 


 

Nelle prossime settimane, come sai, diventerai consapevole di un maggior numero di
schemi e continuerai a cambiarli, per sempre.

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/DIMAGRENDO/trackback.php?msg=3868720

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

AREA PERSONALE

 
AGGIORNAMENTO PESO
  
kg. 84,00  nel 2006
kg. 73,600 30/05/2007
kg. 73,000 13/06/2007
kg. 72,700 19/06/2007
 

ULTIME VISITE AL BLOG

lorenza.oppezzoelviprimobazarvittoria734maveclapantaleoefrancaluca.bazandeagatta80maracausinmariagrazia.dimaurorainavarrovero80liveronicamereujovanna06angeloblu370Perturbabile
 

ULTIMI COMMENTI

Citazioni nei Blog Amici: 16
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

FACEBOOK

 
 
immagine immagine
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963