Creato da: Guerrino35 il 17/08/2006
blog ufficiale del libro Quando

immagine

Per richiedere Quando

ndreditore@yahoo.it

 

Contatta l'autore

Nickname: Guerrino35
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Etą: 88
Prov: TO
 

Tag

 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Novembre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 18
 

Ultime visite al Blog

ossimoraGuerrino35ansa007misteropaganoIrrequietaDElemento.Scostantechristie_malrytobias_shuffleil_pablomariofiorenza.mranocchia56makavelikaGiuseppeLivioL2moschettiere62sognatric3
 

Ultimi commenti

Chi puņ scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi del 13/11/2014

 

Le vicende del Burchina viste da Miriam Sankara

Post n°468 pubblicato il 13 Novembre 2014 da Guerrino35

www.resistenze.org - popoli resistenti - burkina faso - 09-11-14 - n. 519

Mariam Sankara: Blaise Compaore deve rispondere delle sue azioni e dei suoi crimini di sangue


Mariam Sankara |
thomassankara.net
Traduzione per Resistenze.org a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare


04/11/2014

In questo giorno storico, provo una immensa gioia. La mia gioia è quella della famiglia Sankara, è la vostra, quella dei numerosi amici che seguono con interesse le vicende del Burkina.

Si tratta di vera e propria esultanza per il successo dei coraggiosi burkinabé: le donne, i giovani, la società civile, i partiti di opposizione e gran parte dell'esercito repubblicano, rispettoso del popolo. La felicità di vedere spodestato colui che credeva che il Burkina gli appartenesse in eterno.

Cari compatrioti, compagni e cari amici. Blaise Compaoré non avrebbe mai immaginato una mobilitazione come quella che si è realizzata questo 30 ottobre 2014. Avete vinto una vittoria senza precedenti attraverso l'insurrezione popolare. Facendo riferimento alla rivoluzione del 4 agosto, i giovani hanno riabilitato il Presidente del Burkina Faso, Thomas Sankara. Sono fiera di voi, del vostro spirito combattivo, mi congratulo con voi. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno contribuito in un modo o nell'altro, a evitare il caos politico in cui Compaoré e i suoi amici volevano far precipitare il Burkina.

Compaoré e i suoi seguaci hanno inflitto l'ennesimo lutto sul popolo. Condivido il dolore delle famiglie delle vittime e porgo le mie più sincere condoglianze. Auguro una pronta guarigione ai molti feriti.

Inoltre, esorto le famiglie a interpellare la giustizia nazionale e internazionale perché Blaise Compaoré sia chiamato a rispondere dei suoi crimini.

L'immagine di mediatore della regione di cui si è ammantato, non deve esonerarci dal procedere contro di lui. E dire che nel 2012 ha anche accarezzato la scabrosa idea di esser premiato del Nobel per la pace, dimenticando tutti i crimini orditi dal 1987. Questo signore, che ha mediato i conflitti, ne era in realtà l'artefice. Paesi come Angola, Liberia, Sierra Leone, Guinea, Mali e Costa d'Avorio, dove ha trovato rifugio, hanno subito le sue manovre di destabilizzazione.

No, non deve trascorre giornate tranquille a Yamoussoukro. Deve rispondere delle sue azioni e dei suoi crimini sanguinari. Dobbiamo impegnarci fino alla vittoria finale che vedrà l'organizzazione di libere elezioni, eque e trasparenti.

Nel frattempo mi unisco all'idea che la gestione della transizione debba essere assicurata dai civili, nel rispetto del carattere democratico della nostra lotta. Questa vittoria non era attesa solo dal popolo del Burkina Faso, viste le molte testimonianze e i molti messaggi che ricevo da tutto il mondo.

Ora dobbiamo essere degni di questa vittoria, dobbiamo dimostrare che Blaise Compaoré non era indispensabile. Nulla sia più come prima, che le forze del cambiamento restino unite e vigili, preparino una alternativa politica, economica, sociale e culturale per il benessere del Burkina Faso.

Viva la democrazia e viva il Burkina Faso,
Patria o morte, vinceremo!

Mariam Sankara

Montpellier, 1° novembre
 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Ebola

Post n°467 pubblicato il 13 Novembre 2014 da Guerrino35

Ebola in Africa: un prodotto della storia, non un fenomeno naturale

Agosto H. Nimtz * | pambazuka.net
Traduzione per Resistenze.org a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare

29/10/2014

Non c'è nulla di inevitabile nell'epidemia di Ebola che sta ora devastando intere parti dell'Africa. Come altri disastri, anch'esso è il prodotto della storia e delle decisioni prese dai governi, in passato come nel presente.

La storia moderna africana insegna, spesso tragicamente, come sia necessario distinguere tra quelli che si potrebbe chiamare fenomeni naturali e quelli che sono essenzialmente fenomeni socio-economico-politici. I periodi di siccità che hanno devastato molte parti del continente nei primi anni 1970 sono stati un esempio del primo caso. (Lascio da parte la questione dell'influenza delle azioni umane sul riscaldamento globale.) Come mostra la California attualmente colpita dalla siccità, le carestie e le decine di migliaia di vite perse che sono arrivate dopo la sua scia non erano, però, inevitabili. Questo risultato orribile era in gran parte il prodotto delle politiche messe in atto dai governi coloniali e doverosamente e tristemente riprodotti da regimi post-coloniali.

La stessa lezione viene insegnata, ancora una volta, tragicamente, dall'ultima piaga del continente. Gli agenti patogeni umani esistono in Africa da quando la nostra specie ha cominciato lì a evolversi, e nello stesso tempo si sono evoluti anche loro, a volte con risultati come quello del virus Ebola. Ma non c'è nulla di inevitabile nell'epidemia di Ebola che è tuttora in evoluzione. Come le carestie, essa èanche il prodotto della storia, delle decisioni che i governi hanno preso nel  passato e nel presente. La questione rilevante è: gli interessi di chi  sono stati preferiti in queste scelte? Il modo in cui una società risponde al più naturale dei processi, l'evoluzione dei patogeni umani, mostra le risposte che si possono dare a questa domanda.

I regimi coloniali, al potere dall'ultimo quarto del XIX secolo, sino ad una decina di anni dopo la seconda guerra mondiale, sono stati disegnati soprattutto  per estrarre le risorse naturali dell'Africa nel modo più redditizio. I servizi sociali di cui avrebbero potuto beneficiare i soggetti coloniali, come la sanità e l'istruzione, se mai concessi, sono stati ridotti al minimo, per risparmiare sui costi. Questo spiega il carattere profondamente antidemocratico di quei regimi. L'ultima cosa che gli estrattori di risorse volevano era quella che i sudditi avessero  un po' di voce in capitolo circa il modo in cui erano governati e, quindi, come dovessero essere utilizzate le loro risorse naturali. Queste erano le condizioni del regime che le élite post-coloniali non solo ereditarono e prontamente abbracciarono,  ma che intensificarono al fine di privilegiare gli interessi della loro classe ristretta.  Nel caso della Liberia, una semi-colonia degli Stati Uniti, nominalmente indipendente dal 1847, la sua élite (i discendenti degli schiavi rimpatriati dall'America) garantì che la  Firestone Gomma potesse trarre enormi profitti dai suoi investimenti nel paese. È così che si produce la situazione scandalosamente ironica di oggi, dove in uno dei paesi produttori di gomma più importanti del mondo non sono  disponibili per i suoi abitanti sufficienti guanti di gomma per proteggerli dall'epidemia.

Negli ultimi decenni, in nome della lotta contro la spesa pubblica, gli sprechi e la corruzione, le agenzie internazionali di prestito, come il Fondo monetario internazionale, hanno richiesto, come condizione per ottenere nuovi finanziamenti, che  i governi africani riducessero le loro spese. Le élite africane hanno volontariamente accettato di farlo con i tagli imposti al settore sanitario e all'istruzione-contribuendo a creare la tempesta perfetta per il virus Ebola.

Affinché non si presuma che solo i paesi poveri o in via di sviluppo siano afflitti da tali esiti tragici, si prenda in considerazione quello che è successo nel paese più ricco del mondo nel 2005. Sulla scia di un fenomeno naturale, l'uragano Katrina - di nuovo tenendo da parte il riscaldamento globale - più di 1.600 persone (un numero ancora in fase di verifica, per quelli di noi che hanno familiarità con quello che è successo) hanno perso la vita a New Orleans e dintorni. Eppure, due mesi prima, un uragano di maggiore intensità, Dennis, ha colpito Cuba due volte e solo 15 dei suoi cittadini sono morti. Né l'esito era inevitabile. La differenza, invece, ha evidenziato le profonde trasformazioni strutturali in corso nella società cubana dopo il 1959, con l'avvento della sua rivoluzione. Per la prima volta nella storia di Cuba, i suoi proletari avevano un governo che dava priorità ai loro interessi e non a quelli di una piccola élite. La loro speranza di vita, così come misurata, ad esempio, dai tassi di mortalità infantile, le aspettative di vita, i livelli di istruzione, sono notevolmente migliorati, nonostante il fatto che Cuba sia ancora povera e sottosviluppata. I postumi crudemente diversi dei due uragani nelle due società, l'hanno detta lunga su quello che i proletari di Cuba avevano raggiunto e su ciò che le loro apparentemente benestanti controparti di 400 miglia a nord non avevano avuto.

Né è un caso che Cuba abbia fatto un passo in avanti, a differenza di qualsiasi altro paese, per inviare  il personale sanitario al fine di combattere la piaga dell'Ebola. Quattrocentosessantuno cubani si trovano in viaggio o già nelle zone colpite. Sono stati selezionati su 15.000 dei loro 11 milioni di cittadini che  hanno espresso la volontà di andare. Tutto ciò in significativo confronto con i soli 2.500 cittadini americani in rapporto ad una popolazione di 316 milioni di persone che, in accordo con l'agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale, si sono dichiarati volontari, per il medesimo obiettivo. Per i cubani non vi è nulla di insolito in quello che stanno facendo, posto che 4.000 dei loro operatori sanitari già sono in servizio in 38 paesi africani e circa 45.000 in altri 28 paesi. In tal modo, le scelte politiche di una società generano conseguenze non solo per le opportunità di vita dei propri cittadini, ma anche per quelli di altri paesi. E qui sta la lezione più importante. Fino a quando i proletari, non solo in Africa, ma altrove, non hanno governi che servano i loro interessi, rischiano di essere ancora una volta vittime inutili di fenomeni naturali.

* Agosto H.Nimtz è professore di scienze politiche e studi afroamericani ed africani presso l'Università del Minnesota.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963