Creato da nina.monamour il 11/06/2010
 

Il Diavolo in Corpo

Di tutto e di piu'.....

 

Messaggi del 27/01/2015

27 Gennaio, mai dimenticare..

Post n°6885 pubblicato il 27 Gennaio 2015 da nina.monamour

27 Gennaio, giornata della memoria per i caduti sotto l'olocausto. Per non dimenticare una parte di umanità che è stata perseguitata, torturata e uccisa da altri esseri umani.

Si intende per persecuzione l'insieme delle azioni di forza e di atti ostili, diretti contro una o più persone. Di solito le persecuzioni sono rivolte a comprimere un movimento politico o religioso o a eliminare un gruppo etnico o sociale, economicamente, politicamente o tecnologicamente inferiore a un gruppo dominante che si ritiene superiore culturalmente.

La tortura è un metodo di coercizione fisica o psicologica, talvolta inflitta con il fine di punire o di estorcere delle informazioni o delle confessioni; molte volte accompagnata dall'uso di strumenti particolari atti ad infliggere punizioni corporali.

Uccidere..privare della vita una persona o un animale.

La parola olocausto, che in greco significa "tutto bruciato", si riferiva ai sacrifici che venivano richiesti agli ebrei dalla Torah, si trattava di sacrifici di animali uccisi e bruciati sull'altare del tempio. Solo in tempi recenti il termine olocausto è stato attribuito a massacri o catastrofi su larga scala.

A causa del significato teologico che la parola porta, molti ebrei trovano problematico l'uso di tale termine, viene infatti considerato offensivo dal punto di vista teologico pensare che l'uccisione di milioni di ebrei sia stata una "offerta a Dio"; inoltre il popolo ebraico non è stato "tutto bruciato", perché un resto è sopravvissuto al genocidio.

Questo è quello che è stato fatto a uomini, donne, bambini e anziani negli anni che furono per mano di chi si credeva la razza pura.


Questo è quello che succede ancora oggi, nel 2015, in tante parti del mondo per mano di chi ammazza per motivi di denaro e potere.

La storia non cambia, la storia si ripete.

Disse Levi: "Voi che vivete nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a a casa il cibo caldo e visi amici, considerate se questo è un uomo, che lavora nel fango, che non conosce pace, che lotta per un tozzo di pane, che muore per un sì o per un no.."



La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, come "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

 


 
 
 

La tradizione del ballo delle debuttanti..

Post n°6884 pubblicato il 27 Gennaio 2015 da nina.monamour

La tradizione del ballo delle debuttanti

Nasce intorno al 1700, nei palazzi nobiliari dell’epoca, prima della Rivoluzione Francese, nello sfavillio di quel tempo, giovani aristocratiche fanciulle dell’età compresa tra i 17 ed i 23 anni, avevano la loro occasione per trovare il proprio “principe azzurro”.



Purtroppo infatti, a quei tempi, dopo i 23 anni si era considerate “zitelle”! Era bene trovare marito al più presto. Ci si prodigava molto affinchè le proprie figlie facessero il loro ingresso in società, apparendo al meglio, con la speranza di trovare il futuro marito e accasarle. La Rivoluzione Francese tuttavia, non riuscì a interrompere questa splendida tradizione che sopravvisse alla Rivoluzione stessa trovando il suo massimo apogeo durante il “Congresso di Vienna”, passato alla Storia anche come “Congresso danzante”.

Sarà poi proprio l’Imperatore d’Austria, il giovane Francesco Giuseppe a dare ulteriore impulso a questo tipo di manifestazioni, arrivando per primo ad organizzare serate danzanti nel Teatro dell’Opera di Vienna, tradizione questa che andrà nel tempo consolidandosi e che oggi è rappresentata dal celeberrimo “Openrball”, il Ballo delle Debuttanti che ogni anno si svolge il giovedì grasso nell’Opera di Vienna.

L’idea del Ballo nasce nel 1993, a Vienna, nella splendida Hofburg, il Palazzo Reale della capitale dell’impero asburgico,


durante il Juristen Ball cui l’attuale Presidente del Comitato Organizzatore, partecipava ospite del Presidente del Senato Austriaco. Sarà però solo nel 1994 che incomincia a concretizzarsi quell’idea e cioè l’idea di offrire alle giovani italiane la stessa splendida opportunità che hanno a disposizione le loro colleghe austriache. La prima edizione del Ballo si tenne il giorno 28 ottobre 1995, con la partecipazione dei Cadetti dell’Accademia Militare di Modena e fu subito un successo, replicato nella seconda edizione e testimoniato dalla continua presenza di televisioni nazionali.

Dalla seconda edizione i Cavalieri divengono i Cadetti dell’Accademia Navale di Livorno, un onore tutto italiano. E come ogni anno anche per questo 2015, a Milano, 16 ragazze e quattro ragazzi hanno fatto il loro debutto in società. Un sogno da veri principi e principesse che si realizza. Il Ballo delle Debuttanti 2015 è tornato per la sua 33°edizione all’insegna di Expo 2015 e della magia di Walt Disney.

L’appuntamento con il Gran Ballo Viennese di Milano è stato proprio Sabato 24 Gennaio 2015 alle ore 19.30, presso la Sala d’Oro di Palazzo Spinola, sede della Società del Giardino. In un’atmosfera che ricalca quella dei grandi balli delle corti dei secoli passati, i giovani e le giovani debuttanti hanno fatto il loro ingresso in società a suon di valzer, come vuole la tradizione.

Ballo debuttanti

Protagonisti sedici giovani ragazze in abito rigorosamente bianco, disegnato da Nathalie Altomonte della Maison torinese Tahm Couture, e quattro ragazzi in smoking che hanno danzato insieme agli allievi e le allieve della Scuola Militare Teuliè in alta uniforme.

Ad aprire i festeggiamenti, dopo i saluti del Console Generale d’Austria a Milano Sigrid Berka e del presidente dell’Austria Italia Club Ingrid de Marinis Tschirk, le note della “Polonaise” di Karl Michael Ziehrer, eseguita dall’Orchestra Wien Ball diretta dal Maestro Franz Bileck.

La cena di gala con un menu speciale che quest’anno celebra l’amicizia tra Austria e Italia nell’anno dell’Expo 2015 e il 150° anniversario dell’inaugurazione della Ringstrasse, la celebre strada circolare che cinge il centro di Vienna. Protagonista del menu tipicamente viennese, sarà l’Entrecôte alla Girardi, un piatto speciale dedicato ad Alexander Girardi, attore e cantante celebre nella Vienna di fine Ottocento, a base di carne di manzo, con una golosa salsa a base senape, speck, funghi, capperi e cipolle. Nel menu non è mancato un risotto alla milanese preparato secondo la ricetta tradizionale.

A mezzanotte un assaggio di formaggi e l’immancabile Gulaschsuppe (madonna santa, buonissima ragazzi) accompagnata da birra austriaca e Torta Sacher. Inoltre, per questa edizione 2015, si è vista la partecipazione di The Walt Disney Company Italia e Carla Gozzi, madrina del concorso “Cenerentola per un giorno”.

La vincitrice si trasformerà in una vera principessa Disney e volteggerà con il suo principe nella sfavillante Sala d’Oro di Palazzo Spinola.

Il Ballo delle Debuttanti di Milano è organizzato dall’Austria Italia Club, l’Associazione degli Austriaci residenti a Milano, sotto l’alto patronato del Ministero Federale per l’Europa, l’Integrazione e gli Affari Esteri della Repubblica d’Austria, della Città di Vienna, dell’Ambasciata d’Austria in Italia e del Consolato Generale d’Austria a Milano.

La raccolta fondi per beneficenza è stata devoluta a MediCinema Italia Onlus, organizzazione no profit che porta il cinema e la cultura negli ospedali a scopo terapeutico, e questo credo che sia una bella cosa..

Buon Martedì
fonte: web

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sbaglisignoraexiettoamorino11tanmikritasimioumbry4karen_71leoagueciwoodenshipfosco6monellaccio19cassetta2carima68ildivinomarchese4NonnoRenzo0
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 182
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Gennaio 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

**********

             

 

 

 

 

 

         

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20