Creato da luli.11 il 07/09/2008

La vita è un soffio

amo l'arte e dipingo

 

« Buon AnnoIl tuo cuore lo porto con me »

I fuochi della Befana

Post n°190 pubblicato il 06 Gennaio 2013 da luli.11
 

befana (1)

 

Molte nostre festività hanno un'origine rurale, affondando le loro radici nel nostro passato agricolo. Così è anche per la Befana. Anticamente, infatti, la dodicesima notte dopo il Natale, ossia dopo il solstizio invernale, si celebrava la morte e la rinascita della natura, attraverso la figura pagana di Madre Natura. La notte del 6 gennaio, infatti, Madre Natura, stanca per aver donato tutte le sue energie durante l'anno, appariva sotto forma di una vecchia e benevola strega, che volava per i cieli con una scopa. Oramai secca, Madre Natura era pronta ad essere bruciata come un ramo, per far sì che potesse rinascere dalle ceneri come giovinetta Natura, una luna nuova.

Venivano accesi enormi falò. Bruciavano sulle piazze, ma anche sulle aie di fattorie e cascine, o in cima alle colline, così che potessero essere visti anche da lontano e la notte veniva rischiarata improvvisamente dai bagliori gialli e rossi delle fiamme. La gente raccoglieva sterpi, rami secchi, pezzi di legno, foglie di granoturco e tutto quello che poteva essere bruciato. Qualcuno aggiungeva anche dei rami di abete e di ginepro, perché bruciando dessero un buon profumo al falò.  Quel profumo voleva essere un augurio per tutti. La catasta doveva essere veramente alta, la più alta che si potesse, per ottenere un falò molto bello e crepitante. In cima a questi falò veniva messo un grande fantoccio di paglia che rappresentava la Befana.

Il fantoccio veniva preparato segretamente dai ragazzi, con l'aiuto di qualche adulto e ogni volta doveva essere diverso da quello dell'anno precedente. Quando cominciava a far buio, tutta la gente, si radunava attorno al falò e il più anziano di tutti gli dava fuoco. Allora attorno al fuoco, tutti quanti cominciavano a saltare, ballare, cantare: la speranza era che l'anno che stava incominciando portasse solo cose buone e tanta fortuna, che il raccolto dei campi fosse ricco e abbondante. Prima di perire però, la vecchina passava a distribuire doni e dolci a tutti, in modo da piantare i semi che sarebbero nati durante l'anno successivo.

Intanto i giovani facevano un gran baccano con campanacci, latte, trombe, ferri e catene, un rumore assordante per spaventare gli spiriti maligni che si aggiravano per i paesi e le campagne e cacciarli via per sempre, restituendo pace agli uomini. I cacciatori sparavano in aria tanti colpi di fucile, perché colpissero direttamente il cuore delle streghe, sperando di liberarsi una volta per tutte della loro presenza.

Quando le fiamme avevano bruciato la cattiva Befana e si spegnevano lentamente, si diceva che, morta la crudele vecchia, da quel rogo rinascesse finalmente la Befana buona, portando un gran regalo per tutti: la speranza che il nuovo anno potesse essere migliore di quello vecchio e che per tutta quella gente raccolta attorno al fuoco potesse esserci pace, e prosperità. Solo quando anche l'ultima fiammella si era spenta si poteva tornare a casa. L'arrivo della Befana era solo questione di poche ore. La Befana coincide quindi, in certe tradizioni, con la rappresentazione femminile dell'anno vecchio, pronta a sacrificarsi per far rinascere un nuovo periodo di prosperità. 

 

 

Buona Befana a tutti ... Luli

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

...

Giorni tumultuosi


onde gigantesche infrangono scogli inesplorati


coperti da alghe vermiglie ...


Come l'anima mia quando si rivolge a Te


cerca di nascondersi fra la nebbia


ma tu Rossa la riconosci


accogliendola


 leggera la fai nuotare  per mari inesplorati


dove si cela


il silenzio delle cose.

 

Luli.11 © 2001-2008

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: luli.11
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 113
Prov: EE
 

·:*¨¨*:·.·:*¨¨*:·.·:*¨¨*:··:*¨¨*:·.·:*¨¨*:·.·:*¨¨*:·*¨¨*:·.·:*¨¨*:·

La vita è un soffio usa creative commons

Questo opera è distribuito con

licenza Creative Commons Attribuzione -

Non commerciale

- Non opere derivate 2.0 Italia.

Licenza Creative Commons

 

·:*¨¨*:·.·:*¨¨*:·.·:*¨¨*:·*¨¨*:·.·:*¨¨*:··:*¨¨*:·.·:*¨¨*:·.·:*¨¨*:·*¨¨*:·.·:*¨¨*:·

 

Barca Luli.11 ©  grafica mlm 2010

 

Tutte le le immagini e le poesie con la scritta

"Luli.11 © grafica mlm MarLuli.my"

 sono di mia creazione ed esclusiva proprietà,

se ne dovreste prelevate qualcuna avvertitemi

e soprattutto non ritagliatele o manipolandole

per nasconderne la firma ... grazie

Luli.11

 

 

 

"Quando l'anima sogna ...

le ali della libertà riposano

... cullate dal vento."

 

Luli.11 © mlm 2013

 

La bicicletta

 

Nell’ombra della notte si ritorna soli.

È l’ora che preferisco

per viaggiare in bicicletta,

al raggio delle stelle su la strada vuota,

per la bianchezza della quale l’occhio

vede da lungi sicuramente.

Dove si corre?

 

Alfredo Oriani

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2iltuocognatino2karen_71m12ps12vittorio.59cacuccinicolapaolopanettashivasal16zero_1mel1ssaDesert.69marabertowprefazione09mjsternocuorevagabondo_1962
 

ULTIMI COMMENTI

Buongiorno e auguri.
Inviato da: gravinogirolamo
il 01/04/2017 alle 08:57
 
anche a te massimo, grazie :)
Inviato da: luli.11
il 11/01/2017 alle 17:43
 
grazie Massimo anche a te
Inviato da: luli.11
il 11/01/2017 alle 17:33
 
buon 2017!
Inviato da: massimocoppa
il 02/01/2017 alle 11:36
 
grazie, auguri!
Inviato da: massimocoppa
il 26/12/2016 alle 09:18
 
 

"Le Libellule e la Teiera Magica"

Luli.11 ©  grafica mlm 2010

clicca sull'immagine

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 41
 

Paris di notte

Parigi Luli.11 ©  grafica mlm 2003

 

Tre fiammiferi accesi

uno per uno nella notte

Il primo per vederti tutto il viso

Il secondo per vederti gli occhi

L’ ultimo per vedere la tua bocca

E tutto il buio per ricordarmi queste cose

Mentre ti stringo fra le braccia.

 

Jacques Prèvert

 

La Libellulla

"La libellula,

la creatura del vento,

simboleggia

l'illusione e il cambiamento.

Le sue ali cangianti

ci ricordano

tempi e mondi magici,

rendendoci coscienti

del fatto che la realtà

di questo mondo

è solo un'apparenza.

Il suo insegnamento

ci dice che niente

è in realtà come ci appare

e che dobbiamo sforzarci

di liberarci dalle illusioni

dei nostri sensi.

Inoltre essa fa da tramite

per portarci messaggi d

egli elementali

e degli spiriti del

mondo vegetale."

 

 

 

 

 

 rose rosa

 

 

 

Luli.11 Il mio profilo

clicca sull'immagine

"Tienimi per mano al tramonto,

quando la luce del giorno si spegne

e l’oscurità fa scivolare

il suo drappo di stelle…

Tienila stretta quando non riesco a viverlo

questo mondo imperfetto …

Tienimi per mano …

portami dove il tempo non esiste …

Tienila stretta nel difficile vivere.

Tienimi per mano …

nei giorni in cui mi sento disorientata …

cantami la canzone delle stelle

dolce cantilena di voci respirate …

Tienimi la mano, e stringila forte

prima che l’insolente fato

possa portarmi via da te …

Tienimi per mano e

non lasciarmi andare… mai…"

 

Herman Hesse

 

 

I voli dell'Anima... Viaggio attraverso i Colori

clicca sull'immagine

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963