Creato da lo_snorki il 21/01/2005

Snorki sarai tu!

L'Italia non è un paese per onesti ...

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

TAG

 

EDITORIALI ZVEN

 

ZVEN SITE







 

ZVEN LEGGE ...

 
 
Il Manifesto

 

UNA CANZONE PER TE

Caricamento...
 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 44
 

ULTIME VISITE AL BLOG

monellaccio19Z.VenDesert.69cassetta2acer.250Miele.Speziato0limitedelbosco0annamatrigianoprefazione09cuorevagabondo_1962anmicupramarittimamarabertowaaltopiiritanmikamistad.siempre
 

ZVEN CONSIGLIA ...

Bloguzz
Blogbabel

Quo M&dia Queer Blog 
Una canzone per te Un Posto al Sole Fan Forum

 

ANDREA BOCELLI, LA MADRE, LA LEGGE CHE NON C'ERA

 

SPOT NAPOLI PULITA: UNA FURBATA!

Da qualche giorno in tv gira una pubblicità che ricorda a tutti gli italiani che il governo ha ripulito Napoli e che invita gli stessi a tenerla pulita.

E' chiaro: trattasi di una furbata! Una furbata perchè Napoli non è mai stata ripulita, in quanto mentre hanno provveduto a togliere la sporcizia dal centro, hanno lasciato la periferia invasa dall'immondizia. Una furbata anche perchè mettere questa pubblixcità a poco più di due mesi dalle europee equivale a farsi pubblicità (che come abbiamo detto prima è inveritiera.

Nella prima parte del video sottostante c'è la pubblicità in questione interpretata dall'attrice Elena Russo (raccomandata da Berlusconi come le intercettazioni ci hanno fatto scoprire); poi segue una breve spiegazione della vera situazione del napoletano.

 

3193 280409 BIGNARDI - BRUNETTA

Francamente credevo che con quello che avevo scritto qualche post fa sulla sesta puntata di L'Era glaciale ci chiudere l'argomento. Mi riferisco all'intervista che la Bignardi ha fatto a Brunetta. Ma mi accorgo, invece, che in questi giorni non si fa altro che parlare di questo sia sui giornali, che in internet.

Io la mia l'ho già detta e francamente ho trovato Brunetta molto arrogante e non mi sento di rimproverare alla Bignardi di essere sbottata in più di un occasione. Perchè tutto ciò è umano. Noto invece che mentre chi è a favore della Bignardi argomenta (leggere ad esempio il mio pensiero nei commenti del post in questione); chi è favorevole a Brunetta lo fa d'ufficio in quanto elettore del centro destra. E ci capisce da quello che scrive. Ma l'apice l'ha toccato un signore che evidentemente oltre ad essere elettore del centrodestra è anche fan della Bignardi che ha argomentato che i toni devono essere sveleniti da entrambe le parti e che comunque la Bignardi da un anno a questa parte non è più la stessa. 

Che tristezza! Ecco dove va a finire la libera informazione...

PER COMMENTARE CLICCA QUI

 

REPUBBLICA.IT

Caricamento...
 

FLAG COUNTER

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Quarti: Italia-Ucraina 3-0Reazioni al Decreto Bers... »

Il pacchetto Bersani

Post n°1464 pubblicato il 02 Luglio 2006 da lo_snorki
 
Tag: unione

I farmaci da banco potranno essere venduti anche negli esercizi commerciali, cambiano le licenze per i taxi, addio al notaio per tutti gli atti di passaggio di proprietà di auto e motorini.

Aspirine vendute negli esercizi commerciali, addio ai notai per la compravendita delle automobili e liberalizzazione delle licenze taxi. Nel pacchetto Bersani 'cittadino-consumatore' sono ben 12 gli interventi che dovranno aiutare i cittadini a vincere la guerra dei prezzi.

Le nuove norme riguardano in particolare: disposizioni di tutela della concorrenza nel settore dei servizi professionali, regole di concorrenza nel settore della distribuzione commerciale, liberalizzazione della produzione di pane, interventi nel campo dei farmaci, deroga al divieto di cumulo di licenze per il servizio di taxi, passaggi di proprietà di beni mobili registrati, clausola anticoncorrenziale in tema di rc-auto, sistema informativo dei prezzi dei prodotti agro-alimentari, condizioni contrattuali dei conti correnti bancari, soppressione di commissioni, disposizioni in materia di trasporto locale e di circolazione dei veicoli, intermediazione dei poteri dell'Antitrust.

Libere professioni: via le tariffe obbligatorie fisse o minime. Per i servizi professionali sono in arrivo parcelle 'negoziabili' tra le parti legate al risultato della prestazione. L'intervento dovrebbe portare a una riduzione delle parcelle e a una maggiore efficienza nelle prestazioni offerte. I liberi professionisti potranno inoltre far conoscere agli utenti i servizi offerti attraverso la pubblicità. L'utente potrà anche rivolgersi a società multidisciplinari: formate da architetti, avvocati, notai, ecc.

Rc auto: per il settore sono in arrivo molte novità. Prima tra tutte la nascita dell'agente plurimandatario, che permetterà di offrire ai clienti un maggiore assortimento di polizze. Viene inoltre istituito l'indennizzo diretto che consentirà all'assicurato di non rivolgersi più all'assicurazione del danneggiante ma alla propria impresa che provvederà a liquidarlo con tempestività. Infine il nuovo regolamento stabilisce che l'Isvap dovrà trasmettere ogni mese al ministero dello Sviluppo economico dati, informazioni e notizie relativi alle tariffe dell'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, compreso il sistema tariffario completo in tutte le sue estensioni.

Farmaci: i farmaci da banco e di automedicazione, che non hanno bisogno della ricetta medica, saranno venduti negli esercizi commerciali. I distributori al dettaglio potranno applicare sconti sui prodotti. Sconti, che potranno essere anche superiori al 20% come introdotto dal precedente governo. La misura permetterà di garantire maggiore concorrenza e quindi riduzioni generalizzate dei prezzi.

Frutta e verdura: massima attenzione ai prezzi di frutta e verdura con uno stop ad aumenti selvaggi. Il ministero guidato da Bersani mette a disposizione di regioni e comuni programmi di rilevazione dei prezzi dei prodotti agroalimentari per rendere pubbliche le variazioni di prezzo. Questa misura punta a garantire più trasparenza, maggiore possibilità di scelta sui prodotti e lotta alla speculazione.

Pane: niente più limiti alla produzione di pane e al numero di panifici. Finalmente anche per questo settore arriva la liberalizzazione. Insomma, d'ora in poi per aprire un panificio basterà presentare una dichiarazione di inizio attività al comune con l'attestazione del possesso dei requisiti igienico sanitari, urbanistici e ambientali.

Class action: arriva anche in Italia l'azione collettiva a tutela dei consumatori e degli utenti. La class action costituisce un mezzo per garantire un'effettiva protezione di situazioni e di interessi comuni a diverse categorie di soggetti, concentrando in un unico contesto processuale, l'accertamento di illeciti, idonei a provocare un danno diffuso nella collettività.

Passaggi di proprietà: scompare l'obbligo di intervento del notaio per i passaggi di beni mobili registrati come auto, motorini e barche. Da oggi i cittadini potranno rivolgersi a qualsiasi comune e ai titolari di sportelli telematici dell'automobilista che possono rilasciare il certificato di avvenuta alienazione dei veicoli.

Banche: gli istituti di credito dovranno comunicare per iscritto ai propri correntisti ogni modifica unilaterale delle condizioni del contratto di conto corrente. In pratica entro 60 giorni i correntisti avranno il diritto di recedere senza penalità e senza spese di chiusura del conto corrente e di ottenere in sede di chiusura del rapporto l'applicazione delle condizioni precedentemente praticate dalla banca.

Taxi: sparisce il divieto di cumulo delle licenze. I comuni possono bandire pubblici concorsi o concorsi riservati per l'assegnazione a titolo oneroso delle licenze a chi è già titolare di licenza dei taxi. Insomma, i soggetti assegnatari delle nuove licenze non le potranno cedere separatamente dalla licenza originaria. Inoltre, i proventi derivanti dall'assegnazione di queste nuove licenze verranno ripartiti tra i titolari di licenza taxi dello stesso Comune che mantengono una sola licenza.

Più bus nelle città: i comuni possono prevedere linee aggiuntive di trasporto pubblico di passeggeri, in ambito comunale e intercomunale, che possano essere svolte in tutto il territorio o in tratte e per tempi predeterminati anche dai soggetti privati in possesso dei necessari requisiti.

Riforma dei servizi pubblici locali: il principio generale per l'affidamento sarà quello della gara pubblica ma verrà comunque assicurato un ''efficace controllo pubblico della gestione del servizio'' anche per evitare possibili situazioni di conflitto d'interessi.

Antitrust: viene rafforzato il ruolo e il raggio di azione dell'autorità attraverso tre azioni: misure cautelari; impegno dell'impresa a rimuovere prima della condanna l'infrazione e riduzione della sanzione in caso di collaborazione.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ESTERI







 

SOCIETà











 

GIUSTIZIA







 

POLITICA















 

CONDOGLIANZE









 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: lo_snorki
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 46
Prov: MI
 

ZVEN SOSTIENE ...

Ti sembrano contro natura?
Fattene una ragione

Silvio c’è… ma a me me lo puppa!
Blog laico!
anti-pedofilia

 

BERLUSCONI SU TELEVISIONI E SCUOLE SUPERIORI

Guardate un pò cosa riesce a dire il Berlusconi davanti a un D'Alema e un Rutelli increduli. Per Berlusconi infatti scuole superiori e televisioni (ma non solo) sono in mano alla sinistra ...

Per non dimenticare

 

DEBORA SERRACCHIANI, IL VOLTO NUOVO DEL PD

Debora Serracchiani: trentotto anni, avvocato. E' la giovane che all'assemblea dei circoli del Pd ha scosso con un discorso infuocato i tremila delegati del cosiddetto 'territorio'. 

“Chiedo al mio segretario di dirci convintamente che il cambiamento che abbiamo avvertito da quando ha dato le dimissioni Veltroni non è la paura perché abbiamo toccato il fondo, ma è una strategia, che abbiamo la linea di sintesi”. Altri applausi. “Fino ad ora mai una linea netta, mai una linea unica”, incalza. E le mani dei delegati battono più intensamente.

“E' un errore assoluto quello di aver indicato come capogruppo della commissione Sanità chi non rappresenta l'opinione prevalente del partito”. Franceschini sorride. Non sembra affatto preoccupato. Lei prosegue: “Ne ho per tutti”. “E' intollerabile che dopo aver dato mandato all'allora vice segreterio di chiudere l’accordo sulla legge per le Europee, escano il giorno dopo critiche sul giornale”.

PER COMMENTARE CLICCA QUI

 

2138 11.02.07 IO DI.CO. DI SI!

Dico Pacs. Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. Il Consiglio dei Ministri ha varato il decreto legislativo sulle coppie di fatto: non più pacs ma dico. Appena sentita la notizia ho pensato: finalmente il governo di centrocentrocentrocentrosinistra ha fatto qualcosa per i diritti civili. Poi mi sono soffermato sulla prima dichiarazione di RutelliRuini: "e' stata una scelta alta di riconciliazione". E mi sono preoccupato.

Di quale alta riconciliazione si tratta?. Via la dichiarazione congiunta. Una dichiarazione disgiunta che neppure il 730...Il convivente ha l'onere di dare comunicazione all'ignaro convivente numero due con raccomandata con ricevuta di ritorno. Il postino vestito in livrea?.

Alta riconciliazione. Successione: 9 anni. Quanto dura un matrimonio moderno?

PER COMMENTARE CLICCA QUI

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963