Creato da vergine_e_martire il 22/11/2005

Per non dimenticare

un blog che è un calendario: quello che è stato, quello che sarà, i santi, gli eventi, i compleanni, le feste

 

 

« I colori della PasquaUna apparizione di una volta »

UNION JACK

Post n°187 pubblicato il 12 Aprile 2007 da vergine_e_martire

12 aprile 1606 - nasce la Union Jack, la bandiera della Gran Bretagna.La bandiera britannica rappresenta in sé le tappe fondamentali della storia del paese. Non per niente ha anche un nome specifico, non quello generico di "bandiera". Si chiama infatti UNION JACK.

La Union Jack è il simbolo dell'unione delle nazioni all'interno della Gran Bretagna e comprende la bandiera di ogni singolo stato membro: si tratta infatti di tre bandiere in una, ossia tre nazioni.

Il disegno, quel particolare intreccio di croci e diagonali, viene fuori dalla unione della Croce di San Giorgio, la bandiera dell'Inghilterra, la Croce di Sant'Andrea, la bandiera della Scozia, e la Croce di San Patrizio, la bandiera dell'Irlanda,

immagine


Queste croci portano il nome del santo patrono di ogni singola nazione: San Giorgio, patrono dell'Inghilterra, Sant'Andrea, patrono della Scozia e San Patrizio, patrono dell'Irlanda.

Nella Union Jack non è incluso solo il simbolo di una delle parti componenti la Gran Bretyagna, il Galles.
Il drago gallese non è stato incorporato nella Union Jack perché il Principato del Galles era già unito all'Inghilterra quando la prima Union Jack fu disegnata nel 1606.

 immagine

Tradizionalmente si fa risalire la creazione della bandiera della Gran Bretagna al 12 Aprile 1606, quando re James VI di Scozia divenne re d'Inghilterra (assumendo, per confermare la sua intenzione di essere un nuovo re di un nuovo stato, il titolo di James I). Al momento della sua ascesa al trono fu deciso che l'unione di Inghilterra e Scozia dovesse essere rappresentato da una nuova bandiera che consisteva nella sovrapposizione della croce rossa d'Inghilterra alla croce bianca di Scozia sullo sfondo blu della bandiera scozzese:

 immagine

La bandiera prese il suo nome dal diminutivo, appunto del nome del re: Jack per James.
Altre versioni sostengono che il nome "Jack" derivi dall' uso marittimo di issare la bandiera sul pennone destinato agli stendardi, detto "jack staff".

Ciò che era stato progettato per essere un simbolo di unità diventò in realtà un simbolo di controversia a livello internazionale. Gli Inglesi si risentirono del fatto che lo sfondo bianco della loro bandiera fosse scomparso e che la nuova bandiera avesse come sfondo il blu scozzese. D'altra parte, gli Scozzesi si risentirono del fatto che la croce rossa inglese fosse sovrapposta alla croce bianca scozzese!!

La Union Jack originale fu usata fino al 1° gennaio 1801. Tuttavia, con l'unione dell'Irlanda e della Gran Bretagna fu necessario includere la croce di San Patrizio nella bandiera già esistente, arrivando, così, alla bandiera attuale.

Il nome "Union Jack" divenne ufficiale allorché fu approvato al Parlamento nel 1908. In quell'occasione fu stabilito che "la Union Jack dovesse essere considerata bandiera nazionale".

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 32
 

ULTIME VISITE AL BLOG

docktor1silvia.fontolanfierysaveriomessina1961margydgl4poma75max50triestedanibafiettynomario.amicaful.paoondaribelle70furmine70acqua.marialuigiamark383
 

ULTIMI COMMENTI

David Olère
Inviato da: berit_hildren
il 15/08/2015 alle 09:34
 
di chi è questo dipinto?urgente
Inviato da: debora_daniele
il 13/06/2013 alle 00:44
 
Adoro la rivoluzione francese! Un bacione, Chiara.
Inviato da: chiaracarboni90
il 30/05/2011 alle 15:46
 
Grazie per queste informazioni di storia, in particolar...
Inviato da: chiaracarboni90
il 23/05/2011 alle 12:43
 
Saremmo felici di leggerti ancora...
Inviato da: linker88
il 10/10/2010 alle 20:55
 
 
 
Italian Blogs for Darfur
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963