Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 10/10/2016

Vieste – UNA FOLLA DI SPORTIVI E TIFOSI PER FRANCO BARESI

Post n°17488 pubblicato il 10 Ottobre 2016 da forddisseche

Vieste – UNA FOLLA DI SPORTIVI E TIFOSI PER FRANCO BARESI 


 
Vieste – UNA FOLLA DI SPORTIVI E TIFOSI PER FRANCO BARESI
 
 

Sala affollata di sportivi e tifosi, al Cine Teatro Adriatico di Vieste, per dare il benvenuto a Franco Baresi, storico capitano del Milan.

 

Nell’occasione era presente il sindaco Giuseppe Nobiletti che ha voluto portare il saluto della città al grande campione.

 

Franco Baresi era l’ospite d’onore dell’evento promosso dalla Associazione Sportiva Nuova Gioventù Vieste – Milan Academy, che ha presentato tutto lo staff dirigenziale e tecnico. Si è parlato dell'importanza dello sport per la crescita dei giovani e dei valori umani che il calcio può insegnare a chi lo pratica; L’evento è stato fortemente voluto dalla Scuola Calcio Milan di Vieste con il quale si ufficializza il rinnovo del contratto di collaborazione per altri tre anni.

 
 
 

Manfredonia/ Domenica una nave crociera con cicloturisti visiteranno il Gargano

Post n°17487 pubblicato il 10 Ottobre 2016 da forddisseche

Manfredonia/ Domenica una nave crociera con cicloturisti visiteranno il Gargano 


 
Manfredonia/ Domenica una nave crociera con cicloturisti visiteranno il Gargano
 

Domenica 16 ottobre a Manfredonia arriverà la nave da crociera MS FTI Berlin con a bordo 350 cicloturisti tedeschi che visiteranno le bellezze sul Gargano lungo un itinerario di 50 km sulla Ciclovia Adriatica alla scoperta di Monte Saraceno con la sua necropoli e la piana degli ulivi di Mattinata. Lo rivela Cicloamici Foggia Fiab, che aggiunge: "Una tv bavarese ARD seguirà il tour e realizzerà un documentario sull'esperienza".“

 
 
 

Foggia/ Giovani Down operatori turistici

Post n°17486 pubblicato il 10 Ottobre 2016 da forddisseche

Foggia/ Giovani Down operatori turistici 


 
Foggia/ Giovani Down operatori turistici
 

Al via a novembre FormAbility, per aprire in primavera a Foggia il primo B&B gestito da giovani Down. Il progetto dell'Associazione Civico 21 punta all'autonomia lavorativa di 8 giovani Down, grazie all'incontro di impresa e disabilità. L'idea nasce da un percorso partecipato tra associazione Civico 21 Onlus, start up innovativa Formever Lab, ragazzi con sindrome Down e famiglie, in più, si occuperanno della somministrazione di alimenti e bevande usando piattaforme informatiche.

 

 
 
 

Transumanza d'autunno: 400 pecore tornano a casa

Post n°17485 pubblicato il 10 Ottobre 2016 da forddisseche

Transumanza d'autunno: 400 pecore tornano a casa 


 
Transumanza d'autunno: 400 pecore tornano a casa
 

Ieri, circa 400 pecore hanno attraversato la Piana del Tavoliere per raggiungere le prime propaggini del Gargano nel segno della "Transumanza d'autunno". Di buon'ora il gruppo di pastori guidati da Michele Turco sono partiti dai pressi della stazione ferroviaria di Amendola, destinazione Masseria Signoritti in agro di San Giovanni Rotondo. Il gregge ha in pratica risalito parte del famoso tratturo Foggia-Campolato, tra antiche masserie, chiese rupestri, muretti a secco e l'immensità della Piana. Al seguito di pecore e pastori, anche gli amici dell'associazione "Tratturi e Transumanze" presieduto da Michele Pesante, e tanti appassionati delle passeggiate a piedi e in bici, tra questi anche l'europarlamentare Elena Gentile. Con loro un gruppo di camminatori dell'associazione "Tratturo 3000" che si sono aggiunti dopo aver percorso il Tratturo L'Aquila-Foggia. L'allegro risuonare dei campanacci annunciano il ritorno a casa delle pecore che avevano trascorso l'estate nei campi di pianura del Tavoliere. A Masseria Signoritti, ad attendere il gregge c'era tutta la famiglia Turco, forse gli ultimi pastori transumanti della zona. L'antico rito della transumanza è sinonimo di allegria: nella masseria si festeggia con un pranzo a base di prodotti tipici e soprattutto con i famoso formaggio canestrato, vanto dell'azienda Turco.

 
 
 

Parco/ Candidatura UNESCO faggete vetuste, ispettori in Foresta Umbra

Post n°17484 pubblicato il 10 Ottobre 2016 da forddisseche

Parco/ Candidatura UNESCO faggete vetuste, ispettori in Foresta Umbra 


 
Parco/ Candidatura UNESCO faggete vetuste, ispettori in Foresta Umbra
 

Se le faggete vetuste della Foresta Umbra diventeranno patrimonio naturale dell’Umanità lo si saprà nei primi mesi del 2017, ma molto dipenderà dalla visita che l’ispettrice cinese Lu Zhi, inviata dall' IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), ha effettuato nei giorni scorsi nelle due riserve (Falascone e Umbra) candidate all’ambizioso riconoscimento.

 

La visita delle Faggete è servita per valutare con mano l’integrità ecologica e strutturale delle aree candidate ad entrare nella rete europea delle foreste vetuste di faggio della quale fanno già parte le faggete della Slovacchia, dell’Ucraina e della Germania e alla quale ambiscono 10 siti italiani dei 67 europei candidati.

 

Lu Zhi, biologa dell’Università di Pechino, ha compiuto studi sulla conservazione del Panda ed attualmente è impegnata in Tibet in un progetto di conservazione dei carnivori rari (leopardo delle nevi, orso e lince). Ad accompagnarla nei siti della Foresta Umbra un gruppo di lavoro formato da Giunluca Piovesan e Alfredo Di Filippo dell’Università della Tuscia di Viterbo (DAFNE) che sta seguendo tutti i siti italiani candidati e da Carmelo Gentile, referente del Parco Nazionale d’Abruzzo, capofila del progetto per l’Italia. Il gruppo è stato supportato dallo staff del Parco nazionale del Gargano e da quello dell’Ufficio territoriale per la biodiversità (UTB) del Corpo forestale dello Stato che gestisce la riserva.

 

“Le faggete della Foresta Umbra – ha dichiarato Alfredo Di Filippo- sono uniche in Europa per il loro aspetto maestoso e l’elevata biodiversità, grazie all’elevatissimo grado di conservazione di questi siti rifugiali in ambiente Mediterraneo. Qui il faggio riesce a raggiungere 350 anni di età (a quote simili difficilmente raggiunge i 250) ed un’altezza di 45 metri (solitamente la statura non supera i 35). La riserva di Falascone, inoltre, costituisce un rarissimo esempio di faggeta mista, in cui un’altissima varietà di specie arboree dalle dimensioni eccezionali (aceri, tigli, carpini, agrifogli e soprattutto tassi), la rendono unica nel suo genere”.

 

Alla visita naturalistica è seguito un confronto con i Comuni che ricadono nel patrimonio forestale e gli attori del territorio ( Federalberghi, operatori turistici, tecnici dell’Arif (Agenzia Regionale per le attività Irrigue e Forestali), speleologi ed associazioni legate al mondo dell’escursionismo e dell’educazione ambientale,) che hanno risposto alle domande poste dall’ispettrice circa la storia, i rapporti con la comunità e gli effetti che questo riconoscimento potrebbe avere in termini turistico-economici.

 

“Abbiamo deciso di candidare le Faggete della Foresta Umbra – spiega il Presidente del Parco nazionale del Gargano Stefano Pecorella- perché crediamo fortemente nel loro valore naturalistico e perché rappresentano uno dei simboli del nostro Parco al quale l’intera comunità è profondamente legata. La visita dell’ispettrice ci ha fatto enormemente piacere perché dimostra come il percorso di candidatura stia facendo passi in avanti. Ora non resta che attendere i risultati che ci auguriamo possano regalare al nostro Gargano il secondo riconoscimento UNESCO dopo quello del Santuario di Monte Sant’Angelo”.

 

Il prossimo step prevede la stesura di un report che terrà conto di quanto visto e sentito e che sarà poi sottoposto ad un’apposita commissione UNESCO alla quale toccherà esprimersi nei primi mesi del 2017.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963