Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvforddissecheLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 26/10/2016

Il 4 novembre sarà il nord Gargano ad iniziare lo spegnimento delle frequenze

Post n°17594 pubblicato il 26 Ottobre 2016 da forddisseche

Il 4 novembre sarà il nord Gargano ad iniziare lo spegnimento delle frequenze rottamate e la contemporanea accensione delle nuove frequenze assegnate. Qui saranno pochi gli interventi, essendo poche le emittenti ricevibili rispetto al resto della provincia. Il mux con Antenna Sud e Teleblu passerà dal 45 UHF al 39 UHF, il mux Telepuglia Italia (spento da più di un mese) passerà dal 23 UHF al 35 UHF. Invariata la frequenza del mux di Telenorba che resterà ricevibile sul 27 UHF. A Vieste saranno spente le frequenze di Teleregione sul 51 UHF e Telepuglia-VideoPuglia sul 43 UHF. Il mux TLT Molise con Telefoggia, visibile da Monte Pallano in Abruzzo, passerà dal 31 al 58 UHF. La buona notizia (forse l'unica) è che sarà finalmente visibile sulla nuova frequenza 22 UHF il mux di Telemolise che finora era schiacciato dal mux di Antenna Sud sul 45. Per quanto riguarda invece le emittenti foggiane (colpevolmente quasi tutte assenti nel Gargano) resta l'interrogativo sulle sorti di Teledauna, la cui frequenza 28 UHF è stata rottamata e dovrà essere spenta il 7 novembre. Non avendo come le altre emittenti foggiane lo streaming sul proprio sito, cosa farà? Chiuderà o si prenderà in affitto i 3 MB di banda da qualche altro operatore locale?

 
 
 

Lavoro stagionale Naspi, approvata mozione M5S: "tutelare i lavoratori a termine del settore turismo"

Post n°17593 pubblicato il 26 Ottobre 2016 da forddisseche

Lavoro stagionale Naspi, approvata mozione M5S: "tutelare i lavoratori a termine del settore turismo" 

 
Lavoro stagionale Naspi, approvata mozione M5S: "tutelare i lavoratori a termine del settore turismo"
 

"Esprimiamo soddisfazione per l'approvazione all'unanimità del Consiglio regionale della nostra mozione che chiedeva un impegno del governo regionale per la tutela del lavoro stagionale dei lavoratori a termine del settore del turismo e la promozione di un tavolo interministeriale." lo dichiarano i consiglieri del Movimento 5 stelle Gianluca Bozzetti, Grazia Di Bari, Rosa Barone, Marco Galante e Antonella Laricchia.

 

"Abbiamo inoltre impegnato il Governo regionale - proseguono i cinquestelle - a farsi portavoce, alla luce delle difficoltà legate alla contrazione del periodo di lavoro e alla conseguente riduzione del reddito dei lavoratori stagionali, di iniziative, tra le quali l'attivazione di un tavolo interministeriale tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, il Ministero dello Sviluppo Economico, al fine di coinvolgere tutti gli attori sociali, sia per approntare politiche ed interventi mirati al sostegno della stagionalità nel turismo sia per prevedere l'estensione del periodo di transitorietà della nuova disciplina della «Naspi» per i lavoratori stagionali. Tutto ciò - concludono - al fine di evitare traumatiche conseguenze di carattere economico e sociale, ed assumere iniziative per sensibilizzare il Governo ed il Parlamento nazionali affinché tale lacuna della normativa nazionale sulla NASPI venga sanata prevedendo una indennità da erogarsi ai lavoratori stagionali del settore turismo, equivalente per durata temporale, alle settimane di effettivo lavoro prestato."

 
 
 

CineTeatroAdriatico Vieste/ I Films in programmagione fino a mercoledì 2 novembre

Post n°17592 pubblicato il 26 Ottobre 2016 da forddisseche

CineTeatroAdriatico Vieste/ I Films in programmagione fino a mercoledì 2 novembre 

 
CineTeatroAdriatico Vieste/ I Films in programmagione fino a mercoledì 2 novembre
 

Da giovedì 27 a mercoledì 2
DOCTOR STRANGE
Un film di Scott Derrickson. Con Benedict Cumberbatch, Chiwetel Ejiofor, Mads Mikkelsen, Rachel McAdams, Tilda Swinton.
Avventura, durata 130 min. - USA 2016USA 2016
Spettacoli
MARTEDì, GIOVEDì 19:00 – 21:00
MERCOLEDì, VENERDì, DOMENICA E LUNEDì 17:00 – 19:00 – 21:00
SABATO 17.00 – 19:00 – 21:00 – 23:00

 

LUNEDì 31 OTTOBRE
Hallowen - la notte Senza luna
PROGRAMMA:
Ore 23:30 BLAIR WITCH
Ore 01:30 I GUARDIANI DELLA NOTTE
Ore 03:30 I GUARDIANI DEL GIORNO
Ore 05:30 FEED

 

E DURANTE TUTTA LA NOTTE MUSIC & FOOD

 
 
 

A Rodi Garganico un Convegno per prevenire i rischi idrogeologici del Promontorio

Post n°17591 pubblicato il 26 Ottobre 2016 da forddisseche

A Rodi Garganico un Convegno per prevenire i rischi idrogeologici del Promontorio

Il Convegno “Terre & Territorio: Inchieste o Prevenzione?”, organizzato il 22 ottobre dagli Ordini dei Geologi, degli Avvocati e degli Architetti pugliesi nell’Auditorium dell’Istituto superiore “Mauro del Giudice” di Rodi Garganico, è iniziato con un breve video di intenso impatto emozionale. Immagini tragiche dell’incendio di Peschici del 2007, dell’alluvione del Gargano del 2014, fino agli ultimi preoccupanti eventi dell’estate 2016 a Lido del Sole, hanno ricordato al pubblico presente l’estrema fragilità del Gargano. Un territorio violato da eventi catastrofici in cui l’uomo è stato spesso corresponsabile, con interventi che non hanno affatto rispettato l’ambiente. Eventi che hanno avuto costi pesanti, e che non vanno rimossi dalla memoria collettiva. Per non dimenticare mai le persone che, in quelle tragiche circostanze, hanno perso la vita.
“Il Gargano è un territorio che evidenzia un’estrema vulnerabilità, e non soltanto dal punto di vista idrogeologico – ha spiegato la geologa Giovanna Amedei, coordinatrice dell’evento – Spesso dimentichiamo che il nostro promontorio è anche una zona ad altissimo rischio sismico”.
Dopo i saluti dei presidenti degli Ordini professionali (l’arch. Gaetano Centra, l’avv. Domenico Afferrante e il geologo Domenico Impagnatiello), che hanno ribadito la necessaria sinergia tra le diverse figure professionali per efficaci interventi di sistemazione idrogeologica, ma anche l’importanza della celerità dei lavori di ripristino da realizzarsi, ci sono state varie relazioni di carattere tecnico.
Gianluca Ursitti, presidente della Camera Penale di Foggia, con una incisiva esposizione supportata da ampia casistica, ha spiegato come la Legge, oggi più che in passato, venga in difesa del Territorio con l’introduzione di reati prima impuniti come il reato ambientale. Ma tutto questo non può bastare perché, con il tempo, potrebbero scoprirsi criticità insospettate; basti pensare al largo utilizzo, consentito in passato, dell’amianto, oggi rivelatosi cancerogeno. Certamente le Inchieste sono utili come mezzo per individuare le eventuali responsabilità a tutela del territorio, ma alla luce degli ultimi eventi la prevenzione è più che mai necessaria.
Il presidente del Consorzio di Bonifica del Gargano, Giovanni Terrenzio, ha illustrato l’interesse dell’Ente alla tutela e prevenzione del territorio, evidenziando, con dati alla mano, a che punto siano le progettazioni e le gare espletate, ammettendo però che alcuni lavori non potranno essere avviati prima di sei mesi, per i lunghi tempi necessari a ultimare tutti gli adempimenti burocratici previsti dalla normativa.
Altrettanto utile ed esaustivo l’intervento dell’arch. Gianfranco Merafina della Regione Puglia che, con delle efficaci slide, ha illustrato i dati aggiornati degli abusi edilizi sul Gargano: nel 2014 sono stati 174 i casi denunciati, 159 nel 2015, e 147 fino al mese di settembre del 2016. I dati del triennio 2014-2016 sono abbastanza confortanti per l’area garganica, perché di fatto evidenziano una diminuzione dell’abusivismo proprio nelle località interessate dall’alluvione del 2014, ad eccezione di una città, che detiene la “maglia nera”: l’unico incremento che si è avuto finora nel 2016 si è registrato a Vieste. Un maggiore controllo del territorio, nonché la consapevolezza di alcuni privati che di fatto hanno provveduto spontaneamente ad alcuni abbattimenti, hanno creato una piccola riduzione del fenomeno, ma bisogna sicuramente fare di più.
Barbara Valenzano (direttrice del dipartimento mobilità, qualità urbana, opere pubbliche, ecologia e paesaggio della Regione Puglia), ha precisato, nel suo intervento, come i fondi stanziati per eseguire i lavori di ripristino e messa in sicurezza idrogeologica non siano ancora stati spesi. Di fatto, a due anni dall’alluvione del 2014, mancano ancora le progettazioni esecutive per poter dare corso agli stanziamenti, che ammontano a ben 212 milioni di euro! Un vero peccato perché se da parte degli Uffici tecnici comunali non verranno accelerati i tempi di consegna degli elaborati richiesti, molti finanziamenti rischiano di tornare al mittente, con ulteriori danni (e tagli in termini economici) per eventuali altre tranche di finanziamento da parte della Unione Europea. La Valenzano ha sottolineato che gli uffici tecnici regionali sono a disposizione per venire incontro alle esigenze dei Comuni, e che i fondi succitati (cui si sono aggiunti stanziamenti per altre emergenze) sono ancora pienamente disponibili.
Tra i rappresentanti politici, da registrare la presenza e gli interventi dei consiglieri regionali Giannicola De Leonardis e Rosa Barone; entrambi hanno manifestato la piena disponibilità ad intraprendere nuove strategie per evitare la perdita dei finanziamenti, nonché la necessità di creare un clima di collaborazione generale. Rivolgendosi agli studenti del Corso CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) e alle ragazze del corso Iter dell’Istituto superiore ospitante il Convegno, Rosa Barone ha ribadito la necessità di una nuova cultura della legalità. Bisogna imparare a farlo ripartendo dai più giovani, che devono comprendere l'importanza di preservare questi luoghi bellissimi, che possono dare certezza lavoro e futuro proprio alle nuove generazioni, oggi costrette ad emigrare all’estero come i loro nonni e a spendere lì la loro professionalità.
Presenti al Convegno anche l’associazione FARE AMBIENTE, con Marcello Amoroso, e il movimento NO TRIV, con Raffaele Vigilante; entrambi i rappresentanti ambientalisti hanno manifestato la loro vicinanza all’idea della prevenzione e ribadito la necessità di vigilare sempre sul territorio, e di non snobbare, come è stato fatto recentemente, lo strumento dei referendum popolari, specie quando sono in atto azioni altamente lesive dell’integrità ambientale del nostro mare e del nostro territorio. Vigilante ha ricordato come proprio il Gargano, in cui pure il movimento contro le trivellazioni era molto forte, abbia avuto la più bassa percentuale di votanti al referendum No Triv, impedendo di raggiungere il quorum.
Sponsor dell’evento la Fasso Bortolo, la cui mission aziendale è stata presentata al pubblico dal responsabile tecnico commerciale Paolo Catalano.
Giovanna Amedei, su richiesta dei presenti, ha invitato tutti al prossimo anno, auspicando la qualificata presenza di altri ordini professionali che hanno già manifestato la piena disponibilità alla collaborazione.

Teresa Maria Rauzino

 
 
 

Manfredonia, “Ciccill jie vacand u sicchje”

Post n°17590 pubblicato il 26 Ottobre 2016 da forddisseche

Manfredonia, “Ciccill jie vacand u sicchje”Il ricordo si ferma alla fine degli anni ‘80, poi andai in Toscana per motivi di lavoro

Di:

Manfredonia – TRA i personaggi che ho annoverato in questi anni della mia città c’è anche il signor Francesco, detto Ciccill, una persona buona e abbandonata da tanti, tra i raggiri dell’indifferenza e l’ignoranza delle voci di un paese insofferente. Il ricordo si ferma alla fine degli anni ‘80, poi andai in Toscana per motivi di lavoro. Ciccill tutti i giorni si recava al Mercato Ittico con un secchio di plastica celeste sotto il braccio. Era un tipo un po’ bassino, vestito sempre alla stessa maniera, gli occhiali spessi. Ricordo che stava dalla mattina al primo pomeriggio nel mercato sempre affollato di pescatori, astatori e commercianti di pesce, più gente intrusa che a dire il vero era tanta. Ciccill cercava sempre di dare una mano a tutti per poi elemosinare qualche piccola ”Scaffett”, che in italiano significa “racimolare una quantità di pesce per la giornata”. “Ciccill jie vacand u sicchje” era vittima di insulti e sfottò da parte di grandi e bambini che spesso gli tiravano anche le pietre, mentre lui piangeva rammaricato appoggiato ad un muro. Ciccill rappresentava l’anima della nostra Manfredonia sempre in giro come un essere vagante. Così passarono gli anni e il popolino buffo e ridicolo quasi tutti i giorni gli urlava per strada davanti a chiunque passasse davanti: “Ciccill, jie vacand u sicchje”, quando oramai anziano e maltrattato non racimolava neanche più un pesce in quel secchio vuoto, come vuoto era il suo mondo che lo accompagnò fino al giorno della sua morte.
(A cura di Claudio Castriotta, Manfredonia 21 novembre 2015)

 
 
 

A Cerignola e Foggia da tutta Italia per l’omaggio a Di Vittorio

Post n°17589 pubblicato il 26 Ottobre 2016 da forddisseche

A Cerignola e Foggia da tutta Italia per l’omaggio a Di Vittorio Due giornate di alto profilo nell’anniversario della morte del grande sindacalista 

 

Di:

 

 

 

Foggia. Nel 59esimo anniversario della sua morte, il cerignolano Giuseppe Di Vittorio, una delle figure più importanti della politica e del sindacalismo italiano, sarà ricordato in due giornate di altissimo profilo. Giovedì 3 novembre, nella sala consiliare del Comune di Cerignola, a partire dalle 15.30 si terrà una tavola rotonda su “Lavoro, Mezzogiorno, Giovani e Legalità” con relatori e ospiti provenienti da tutta Italia; venerdì 4 novembre, a Foggia, nell’aula magna del Dipartimento di Giurisprudenza, si discuterà di “Di Vittorio all’Assemblea Costituente”. L’iniziativa ha visto lavorare insieme la Cgil e lo Spi Cgil di Foggia, la Fondazione Giuseppe Di Vittorio, l’associazione Casa Di Vittorio, l’Università di Foggia e l’ANPI Associazione Nazionale Partigiani d’Italia sede di Foggia.

 

A CERIGNOLA E FOGGIA DA TUTTA ITALIA. Nella prima delle due giornate, a Cerignola, arriveranno le delegazioni della Camera del Lavoro di Lecco (Giuseppe Di Vittorio morì proprio nella città lombarda il 3 novembre del 1957) e dello Spi Cgil di Lecco, Teramo, Cesena, Ferrara e Ravenna, con i partecipanti ai campi estivi della legalità. Nella sala consiliare del Comune di Cerignola, saranno presenti il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il segretario generale dello Spi Cgil Lombardia Stefano Landini, Alessandro Langiu di Casa Di Vittorio, il presidente regionale ANCE Gerardo Biancofiore e il segretario generale Cgil Puglia Pino Gesmundo al quale saranno affidate le conclusioni della prima giornata. A presentare le iniziative delle giornate commemorative sarà Franco Persiano, segretario generale Spi Cgil Foggia. I temi del primo incontro saranno introdotti da Gianni Forte, segretario generale Spi Cgil Puglia, e dai saluti del sindaco di Cerignola Francesco Metta e del coordinatore della Camera del Lavoro cerignolana Gianni Marinaro.

 

A FOGGIA “DI VITTORIO ALLA COSTITUENTE”. Venerdì 4 novembre, la seconda giornata dedicata al grande sindacalista si terrà, a partire dalle 15.30, nell’aula magna del Dipartimento di Giurisprudenza. L’incontro sarà coordinato da Maurizio Carmeno, segretario generale Cgil Foggia, che introdurrà i temi poi sviluppati da Silvia Berti (docente di Storia Moderna a “La Sapienza”, vicepresidente Casa Di Vittorio”), Michele Galante (presidente provinciale ANPI Foggia), Adolfo Pepe (direttore Fondazione Giuseppe Di Vittorio), Maurizio Ricci (Rettore dell’Università di Foggia) e Ivan Pedretti, segretario generale Spi Cgil Nazionale.

 

Info: www.spicgilfoggia.it – www.cgilfoggia.it – www.spicgilpuglia.it

 
 
 

RegionePuglia/ Sì a crocifisso in aula

Post n°17588 pubblicato il 26 Ottobre 2016 da forddisseche

RegionePuglia/ Sì a crocifisso in aula 

 
RegionePuglia/ Sì a crocifisso in aula
 

Quale simbolo universale di libertà, uguaglianza e tolleranza

 

Nell'aula del consiglio regionale della Puglia sarà affisso il crocifisso quale simbolo universale dei valori di libertà, uguaglianza, tolleranza e rispetto per la persona. Lo ha deciso l'assemblea legislativa pugliese approvando, con 24 voti favorevoli e 14 contrari, una mozione presentata dal consigliere di Forza Italia Domenico Damascelli.
Il consiglio si è espresso con votazione segreta chiesta dal capogruppo dei Popolari, Napoleone Cera, e senza dibattito sulla mozione. Nella mozione approvata è detto che "la presenza del Crocifisso non concerne il principio della laicità dello Stato, giacché autentica e credibile è quella laicità che riconosce il messaggio proveniente dalle antiche e comuni tradizioni spirituali su cui, indiscutibilmente, si fonda l'humus culturale italiano ed europeo, ed è cosa ben differente dal laicismo di stampo sterilmente e vacuamente anti-cristiano e anti-clericale".

 
 
 

Vieste - CERIMONIA DI PUBBLICO ENCOMIO PER LA POLIZIA DI STATO

Post n°17587 pubblicato il 26 Ottobre 2016 da forddisseche

Vieste - CERIMONIA DI PUBBLICO ENCOMIO PER LA POLIZIA DI STATO 

 
Vieste - CERIMONIA DI PUBBLICO ENCOMIO PER LA POLIZIA DI STATO
 
 

Si svolgerà venerdì 28 ottobre alle ore 11,00 presso l’aula consiliare del Comune di Vieste una cerimonia di conferimento di pubblico encomio. Nell’occasione saranno consegnate attestazioni di pubblico encomio a personale in forza al Commissariato di Pubblica Sicurezza di Manfredonia ed alla sezione Polstrada Vieste per l’attività svolta in occasione della cattura dell’omicida Silvio Stramacchia nell’ambito della tragica uccisione di Mario Nardella, avvenuta a Vieste il 14 novembre 2014. Sarà presente il questore di Foggia, Piernicola Silvis.

 
 
 

Vieste – PIEMONTESE: “PER IL PORTO TURISTICO STIAMO LAVORANDO CON L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE” [Video]

Post n°17586 pubblicato il 26 Ottobre 2016 da forddisseche

Vieste – PIEMONTESE: “PER IL PORTO TURISTICO STIAMO LAVORANDO CON L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE” [Video]  
Vieste – PIEMONTESE: “PER IL PORTO TURISTICO STIAMO LAVORANDO CON L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE” [Video]
 
 

L’assessore regionale al Bilancio e Demanio Marittimo Raffaele Piemontese ha partecipato a Vieste, presso l’Ipssar “Mattei”, ad un convegno sui finanziamenti regionali PIN e su quelli europei. Nell’occasione ai microfoni di Ondaradio ha parlato delle iniziative attivate per il Centro Direzionale di Baia di Campi e per il porto turistico. Su quest’ultima infrastruttura il sindaco Giuseppe Nobiletti ha spiegato quanto fatto in questi primi mesi di mandato. Qui in alto il report video.  

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963