Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvforddissecheLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 28/10/2016

Calcio Serie D, il Manfredonia cerca il riscatto contro il Picerno

Post n°17613 pubblicato il 28 Ottobre 2016 da forddisseche

Calcio Serie D, il Manfredonia cerca il riscatto contro il Picerno Dopo la pesantissima sconfitta subita ad Agropoli, i sipontini cercano la vittoria 

 

Di:

 
  

Manfredonia. Arbitrerà il signor Igor Yury Paolucci (Sezione Di Lanciano), il match Manfredonia-Az Pcerno valido per la 9° giornata del campionato di Serie D Girone H che, si disputerà domenica 30 Ottobre 2016 alle 16.00, presso lo Stadio Miramare. Il fischietto Abruzzese sarà coadiuvato dai signori, Gennaro Russo (Sezione Di Napoli) e Giovanni Sepe (Sezione Di Fratta Maggiore.) Il Manfredonia ha 10 punti in classifica, il Picerno 6. Il Manfredonia scende in campo con il nuovo allenatore “Raimondo Catalano.” Dopo la pesantissima sconfitta subita ad Agropoli, i sipontini cercano la vittoria.

 

Classifica
Gravina 20
Trastevere 19
Herculaneum 15
Nocerina 14
Potenza 14
Bisceglie 13
Gelbison 11
Vultur Rionero 11
Agropoli 10
Manfredonia 10
San Severo 10
Nardò 10
Anzio 9
Francavilla 8
Città Di Ciampino 7
Az Picerno 6
Madrepietra Daunia 4
Cynthia 4

 

Gare Della 9° Giornata
Herculaneum-Anzio
Cynthia-Vultur Rionero
Francavilla-Città Di Ciampino
Gelbison-Nocerina
Gravina-Nardò
Manfredonia-Az Picerno
Potenza-Agropoli
San Severo-Bisceglie
Trastevere-Madrepietra Daunia
Trasmissioni radiofoniche e televisive da non perdere

 

Ogni sabato alle 15.30 su Manfredonia Tv (canale 93 del digitale terrestre e in streaming sul sito www.Manfredoniatv.it), va in onda “Parlando Di Sport”, condotto da Antonio Baldassarre. Ogni lunedì alle 19.00 su Rete Smash (frequenza 97.5 e sul sito www.retesmash.com,) va in onda “Sportonradio,” condotto da Antonio Baldassarre e Sara Trombetta. Il Manfredonia Calcio sarà il protagonista dei programmi citati, ma spazio anche agli altri sport.

 
 
 

Prelievo organi a Casa Sollievo della Sofferenza, “Salvate 4 vite”

Post n°17612 pubblicato il 28 Ottobre 2016 da forddisseche

Prelievo organi a Casa Sollievo della Sofferenza, “Salvate 4 vite” Davide non c'è più, ma la sua vitalità e la sua generosità continueranno a vivere 

 

Di:

 
  

San Giovanni Rotondo. Davide avrebbe compiuto 39 anni questo mese. Poco prima del malore aveva detto a sua moglie Mina, “ho mal di schiena, prendo un antidolorifico e vado a riposare”. «Poi l’ho ritrovato a terra, privo di sensi – ci ha raccontato lei -. Abbiamo chiamato subito i soccorsi e un’ambulanza ci ha prelevati da Rodi Garganico, dove stavamo trascorrendo le vacanze con le nostre figliolette. Prima il trasferimento all’ospedale di San Severo, da dove, dopo i primi esami, l’hanno trasportato d’urgenza alla Casa Sollievo della Sofferenza».

 

Il suo quadro è parso da subito grave: la diagnosi parlava di un aneurisma cerebrale.«Poco prima dell’anestesia, prima di essere intubato, ha provato a chiedermi delle bambine con quel po’ di forze che gli rimanevano, poi mi ha stretto la mano per tre volte. É stata la nostra ultima comunicazione». Dopo il decesso, i medici dell’Unità di Anestesia e Rianimazione II le hanno proposto di autorizzare il prelievo di organi. Lei ha acconsentito. «Non ne avevamo mai parlato, non si pensa a queste cose quando si è in vita», ci ha spiegato Mina. «Perché l’ho fatto?Perché lui lo avrebbe fatto sicuramente. Era un uomo molto generoso, sempre disponibile e altruista con gli altri, era il nostro orgoglio!».

 

Dopo l’ok della famiglia, il prelievo degli organi ha reso disponibile cuore, fegato, reni e cornee. Il primo è stato trapiantato a Verona, su una giovane donna; il fegato ad un bimbo di 10 mesi in una clinica romana e ad un paziente di un ospedale di Bari. Stessa destinazione per i reni, mentre le cornee sono state cedute alla Banca degli Occhi di Mestre che provvederà ad individuare un paziente idoneo.

 

Davide non c’è più, ma la sua vitalità e la sua generosità continueranno a vivere. «I suoi organi daranno speranza a qualcun altro. Il nostro Davide – ha concluso Mina – resterà comunque sempre con noi, continueremo ad amarlo sempre».

 
 
 

Dissesto idrogeologico dalla Regione finalmente gli interventi in 6 comuni della Provincia di Foggia

Post n°17611 pubblicato il 28 Ottobre 2016 da forddisseche

Dissesto idrogeologico dalla Regione finalmente gli interventi in 6 comuni della Provincia di Foggia 

 
Dissesto idrogeologico dalla Regione finalmente gli interventi in 6 comuni della Provincia di Foggia
 

La Giunta regionale ieri ha deliberato, su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici Giovanni Giannini, di finanziare interventi strutturali di prevenzione del rischio sismico per le opere infrastrutturali di interesse strategico e per gli edifici di proprietà pubblica e per gli scolastici pubblici per un importo di oltre 5 milioni di euro.
In particolare i finanziamenti concessi riguardano i seguenti interventi:
– alla Città Metropolitana di Bari l’importo di 240.000 euro per eseguire gli interventi di demolizione e ricostruzione del sottopasso dellla S.P. 231 al km 26+580 (località Ruvo di Puglia);
– al Comune di Serracapriola (FG) l’importo di 162.345 euro per eseguire gli interventi di miglioramento sismico della Sede Ex Carcere destinato a centro di supporto alle attività di protezione civile;
– al Comune di Apricena (FG) l’importo di 793.320 euro per eseguire gli interventi di miglioramento sismico della sede della Caserma dei Carabinieri;
– al Comune di Manfredonia (FG) l’importo di 1.539.000 euro per eseguire gli interventi di miglioramento sismico della sede Ex Istituto Nautico (C.O.C. e uffici comunali);
– al Comune di Stornarella (FG) l’importo di 455.250 euro per eseguire gli interventi di miglioramento sismico della sede Municipale;
– al Comune di Vieste (FG) l’importo di 1.425.000 euro per eseguire gli interventi di miglioramento sismico della Scuola secondaria di primo grado “Dante Alighieri”;
– al Comune di Foggia (FG) l’importo di 774.200 euro per eseguire gli interventi di demolizione e ricostruzione della Scuola Media “De Sanctis”, blocco 5.

 
 
 

Parte la stagione agonistica della Nuova Gioventù Vieste

Post n°17610 pubblicato il 28 Ottobre 2016 da forddisseche

Parte la stagione agonistica della Nuova Gioventù Vieste 

 
Parte la stagione agonistica della Nuova Gioventù Vieste
 

Saranno due le compagini a partecipare ai campionati agonistici della FIGC. I giovanissimi di Mr.Sante Lapomarda e Mr. Luigi Munno saranno impegnati sabato in trasferta sul campo di Rodi Garganico mentre gli allievi di Mr. Carmine Silvestri e Mr. Giacomo Lippolis giocheranno sabato 05.11 a San Paolo Civitate. Tutta la società è pronta alla nuova avventura: porteremo i nostri valori sportivi e la nostra educazione calcistica in tutta la provincia rimarcando sempre quei concetti chiave di divertimento, lealtà e rispetto che sono alla base di questo meraviglioso sport.

 

 

 
 
 

Vieste/ Sabato 29 e domenica 30 l’inaugurazione della sede dell’Associazione Nazionale Bersaglieri.

Post n°17609 pubblicato il 28 Ottobre 2016 da forddisseche

Vieste/ Sabato 29 e domenica 30 l’inaugurazione della sede dell’Associazione Nazionale Bersaglieri. L’invito è di esporre la nostra bandiera dai balconi. 

 
Vieste/ Sabato 29 e domenica 30 l’inaugurazione della sede dell’Associazione Nazionale Bersaglieri. L’invito è di esporre la nostra bandiera dai balconi.
 
 

L’Associazione viestana è intitolata al Gen. Michele Bosco. Presenzieranno alla manifestazione rappresentanti delle Associazioni Bersaglieri di Puglia, il Gruppo Storico dei Bersaglieri, la Pattuglia dei Bersaglieri in Bicicletta, la Fanfara di Orsara di Puglia con il comandante del 7° Reggimento Bersaglieri, il colonnello Franco Di Marno, che sfileranno insieme con la neonata fanfara viestana. Entusiasta il presidente dell’Associazione Bersaglieri Regionale, Ferdinando Damiani che ha sottolineato come: “l’Associazione viestana sia costituita da giovani. La più giovane Associazione pugliese e questo ci inorgoglisce. Il loro entusiasmo ci contagia e incoraggia. La loro passione e l’amore verso l’arma è commovente. Stanno organizzando la due giorni in un modo esemplare”. Il presidente viestano Francesco De Simio ci tiene, invece, a rimarcare come "la storia del Corpo si incrocia con quella della nostra cittadina dove adulti e giovani bersaglieri hanno la gioia di dar vita ad una associazione che vuole affiancare il glorioso Corpo dei Bersaglieri che ha scritto la storia della Nazione e dell’Esercito italiano. Siamo certi che questo splendido raduno arricchirà di storia e cultura il nostro territorio e soprattutto le nuove generazioni ”.
In occasione della manifestazione è stata ravvisata la necessità di chiudere al transito veicolare tutto il tratto stradale di Vieste interessato dal percorso della sfilata. Si invita la popolazione ad esporre dai propri balconi il tricolore dlla nostra bandiera.

 

Per il giorno 29 ottobre 2016, a martire dalle ore 15:00 fino alle ore 20:00, per le vie indicate ed interessate dalla sfilata, cosi come di seguito vengono indicate, si dispone l’adozione dei seguenti provvedimenti:

 

- VIALE XXIV MAGGIO e CORSO LORENZO FAZZINI
> Divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli;
> Chiusura al transito veicolare, durante il passaggio del corteo, di tutte le strade che si intersecano con le vie interessate dal corteo.
Per il giorno 30 ottobre 2016. a partire dalle ore 08:00 fino alle ore 14:00. per le vie indicate ed interessate dalla sfilata così come di seguito vengono indicate, l’adozione dei seguenti provvedimenti:

 

- VIA GUGLIELMO MARCONI — VIA MADONNA DELLA LIBERA — CORSO LORENZO FAZZINI —
VIALE MARINAI D’ITALIA (da intersezione con via Chirurgo Dell’Erba fino al tratto antistante la casa di riposo “Gesù e Maria”)
> Divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli;
> Chiusura al transito veicolare, durante 11 passaggio del corteo. di tutte le strade che si intersecano con le vie interessate dal corteo.

 

IL PROGRAMMA DELLA DUE GIORNI

 

SABATO 29 OTTOBRE

 

ORE 17:00 Piazzale Manzoni Ritrovo Associazioni Bersaglieri e Fanfara

 

Ore 17:15 Corteo Viale XXIV Maggio – Corso Lorenzo Fazzini – Palazzo di Città

 

Ore 17:30 Palazzo di Città Ritrovo Autorità Civili e Militari, Associazioni Combattentistiche e d’arma

 

Ore 17:45 Corteo Corso Lorenzo Fazzini – Viale XXIV Maggio – Chiesa San Giuseppe Operaio

 

Ore 18:00 Chiesa San Giuseppe Operaio Santa Messa ufficiata da Sac. Michele ASCOLI Benedizione LABARO Associazione Nazionale Bersaglieri Sez. “Gen. Michele BOSCO” Benedizione
DRAPPELLE per Fanfara Bersaglieri Sezione di Vieste PREGHIERA del BERSAGLIERE

 

Ore 19:00 Monumento ai Caduti Alzabandiera

 

Ore 19:30 Villa Comunale Esibizione della Fanfara Associazione Nazionale Bersaglieri Vieste

 

DOMENICA 30 OTTOBRE

 

Ore 9:00 Onori Tomba Gen. Michele BOSCO presso cimitero di Vieste

 

Ore 10:00 Piazzale Manzoni Ammassamento Associazioni Bersaglieri e Fanfare

 

Ore 10:15 Sfilata Via Guglielmo Marconi – Via Madonna della Libera – Corso Lorenzo Fazzini – Palazzo di Città

 

Ore 10:45 Palazzo di Città Ritrovo Autorità Civili e Militari, Associazioni Combattentistiche e d’arma

 

Ore 11:15 Monumento ai Caduti Onori ai Caduti

 

Ore 11:45 Inaugurazione Sez. Associazione Nazionale bersaglieri “Bers. Gen. Michele BOSCO” VIESTE Interventi Celebrativi

 

Ore 12:15 Corso Lorenzo Fazzini Saluto con passo di corsa alle Autorità intervenute da parte dei Bersaglieri

 

Ore 12:30 Concerto Fanfare Bersaglieri

 

Ore 13:15 Ammaina Bandiera

 
 
 

L’anti Halloween? E’ in Puglia

Post n°17608 pubblicato il 28 Ottobre 2016 da forddisseche

L’anti Halloween? E’ in Puglia Per strada, ci saranno un falò e una tavola imbandita per ogni famiglia orsarese  

 

Di:

 
  

Orsara di Puglia. Nella giornata e per tutta la notte di martedì 1 novembre, con l’antichissima ricorrenza di Fucacoste e Cocce priatorije (Falò e teste del purgatorio), a Orsara di Puglia torna un’usanza peculiare e antichissima, quella della condivisione del cibo per strada, accanto al fuoco. Ogni famiglia orsarese, infatti, organizza un falò e un banchetto da condividere con parenti e amici. Secondo lo spirito originario della ricorrenza, il 1° novembre si consumavano e ancora si consumano cibi stagionali, poveri ma ricchi di significati simbolici: il grano lessato e condito con chicchi di melograno e mosto cotto, e poi ancora cipolle, patate, uova, castagne, il pane cotto nel forno a paglia, il vino, i frutti e le verdure di stagione.

 

LA MUSCITAGLIA. In occasione della festività in onore dei defunti, in ogni casa di Orsara si prepara la muscitàglia, una pietanza che mette insieme grano bollito, vino cotto, chicchi-semi di melagrana, gherigli di noce e pezzi di cioccolata. Si tratta di un piatto che, con nomi e piccole variazioni negli ingredienti, fa parte delle tradizioni di molti borghi italiani e dell’area mediterranea. Secondo diversi studi, l’usanza e il consumo della muscitàglia risalgono a un antico rito pagano di origine greca, appartenente al mondo contadino.

 

14 STAND-RISTORATORI PER I VISITATORI. Per i visitatori, ogni anno ne arrivano a migliaia in occasione dei Fucacoste, ci saranno 14 stand-degustazioni di altrettanti cuochi, ristoratori e gestori di cantine orsaresi. Si potranno degustare i vini tipici di Orsara, castagne, salsiccia, la muscitaglia naturalmente, e poi ancora le patate con peperoni e borragine, la vellutata di zucca, la cotenna coi fagioli, la porchetta, il pane e la pizza cotti nel forno a paglia ancora attivo più antico della Capitanata, quello di “Pane e Salute” che risale al 1526.

 

LE LUCI, NON LE TENEBRE. A Orsara non si festeggia Halloween, non la notte delle tenebre, ma quella della luce. Quella dell’1 novembre è la notte più luminosa dell’anno grazie a 100 falò e più di mille zucche-lanterna che risplendono nel borgo.

 

Non si pagherà né per l’ingresso al paese né per i parcheggi. Coloro che arriveranno più tardi e dovranno posteggiare il proprio autoveicolo a distanza dal paese, potranno usufruire di un servizio navetta che li porterà in paese: il Comune ha deciso che anche questo servizio sarà completamente gratuito.

 
Orsara di Puglia (Fucacoste e Cocce Priatorj)

Orsara di Puglia (Fucacoste e Cocce Priatorj)

 

Fiamme, zucche e musica a Orsara: il programma dei Fucacostebato

 

ORSARA DI PUGLIA (Fg) – Gli spettacoli degli artisti di strada, la Ziganamama Brassorkestar e i suoi musicisti a riempire di musica le vie del paese, i concerti di Terra Nostra Folk e Unza Unza Band, e poi, ancora, a partire dal mattino del 1° novembre, i giochi, le visite guidate, la ludoteca all’aperto e il laboratorio d’intaglio delle zucche: a meno di 10 giorni dall’accensione di fuochi e zucche-lanterna, è ufficiale il programma dei Fucacoste e Cocce Priatorije, l’evento-ricorrenza di Orsara di Puglia che avrà il suo clou martedì 1 novembre. L’info point per i visitatori sarà attivo già dalle 10 del mattino, quando prenderanno il via anche le visite guidate. I visitatori potranno conoscere il complesso abbaziale, la Grotta di San Michele, il forno a paglia del 1526 dove si svolgerà il laboratorio di pasta e pizza, lo showroom Architettura e Vino e, infine, la Cantina del Paradiso dello chef Peppe Zullo. Gli artisti di strada del Gruppo Liu.Bo Città di Lucera, al mattino, saranno protagonisti di giochi, ludoteca e animazione per bambini; nel pomeriggio si scateneranno giocolieri, tamburi e mangiafuoco; in serata, lo spettacolo allegorico che metterà in scena la lotta tra il Bene e il Male.

 

L’ACCENSIONE DEI FUOCHI. Dalle ore 18, davanti alla Fontana dell’Angelo saranno esposte le zucche intagliate che parteciperanno al concorso. Fuoco ai falò a partire dalle 19 e, un’ora più tardi, l’apertura dell’itinerario enogastronomico e l’inizio degli spettacoli musicali. A mezzanotte, tornerà a calcare le vie di pietra del paese “La processione della Confraternita delle Anime del Purgatorio sotto il titolo di Santa Maria delle Grazie”, un’antichissima usanza ripristinata lo scorso anno. I confratelli incappucciati, completamente vestiti di bianco, si avvieranno dall’antica Chiesa dei Morti.

 

UN LUNGO WEEKEND. Il 1° novembre di Orsara, in realtà, comincerà già da sabato 29 ottobre con “Fuoco Live”, spettacolo musicale a cura di Ministry of Music che si terrà alle ore 21. Da domenica 30 ottobre, inoltre, saranno già attivi il laboratorio delle zucche e le visite guidate, mentre in serata, dalle 20, in Piazza Mazzini saranno realizzati piatti a base di zucca. Domenica, inoltre, alle 20.30 andrà in scena la commedia teatrale “Io non ci credo” de “I senza nome”. Lunedì 31 ottobre, dalle ore 18 alle ore 20, spazio ad “Ascoltiamo la tradizione” con realizzazione e proiezione di video; alle 20.30, don Rocco Malatacca presenterà il suo libro “Di luce e ombra”, dedicato a uno studio sui Fucacoste, negli spazi di Nuova Sala Paradiso. Il momento più suggestivo si vivrà attorno alle ore 19 del 1° novembre, quando cominceranno a prendere fuoco i rami delle ginestre raccolti per alimentare i tanti falò che illumineranno la notte orsarese. Da quel momento, avrà inizio la lunga notte dei Fucacoste e cocce priatorje (Falò e teste del Purgatorio), con l’apertura degli stand enogastronomici e l’inizio degli spettacoli.

 

TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI. Per le informazioni sulla logistica, le aree di parcheggio riservate ai visitatori, l’area destinata all’accoglienza dei camper e i numeri utili per prenotare ospitalità e ristorazione, si può consultare il sito del Comune (http://www.comune.orsaradipuglia.fg.it/cms/cms_area.php?idarea=13) oppure è possibile contattare l’URP allo 0881.027495 e la PROLOCO allo 0881.964904. Beffarde, sorridenti, misteriose: nella notte dei falò, le anime del purgatorio sono guidate dai lumi posti all’interno delle zucche che prendono sembianze umane.

 

foto scaricabili da: http://orsaradipuglia.blogspot.it/2016/10/foto-fucacoste.html

 
Fucacoste e cocce priatorje (ST, paperblog)

Fucacoste e cocce priatorje (ST, paperblog)

 

Gli orsaresi rifiutano il “rito” del dolcetto o scherzetto, i Fucacoste sono altra cosa

 

ORSARA DI PUGLIA (Fg) – Non è Halloween. Qui, a Orsara di Puglia, non si celebra il rito del “dolcetto o scherzetto”, e gli orsaresi non ne vogliono sentir parlare di streghe e fantasmi. Halloween ha una data, il 31 ottobre, diversa da quella dei Fucacoste, ricorrenza celebrata da sempre il 1° novembre. Ci sono le zucche-lanterna, è vero, ma le luci al loro interno, nel significato che da sempre gli orsaresi attribuiscono a questa usanza, servono a guidare verso la pace le anime del Purgatorio, a squarciare il buio; così come il fuoco diventa elemento di purificazione, calore e ristoro per le anime dei defunti che attraversano il paese in comunione e condivisione con chi è vivo.
Falò e delle teste del purgatorio: è questo il significato di “Fucacoste e cocce priatorje”, la notte dei cento fuochi, delle zucche-lanterna, la notte più lunga dell’anno per Orsara di Puglia. Qui, nel cuore verde della provincia di Foggia, la sera del 1°novembre si infiamma e si accende fino al mattino seguente. Non si tratta di Halloween, ma di un evento che mette in evidenza l’illuminazione della fede, il ricordo dei defunti, il gusto genuino di stare insieme condividendo un momento di comunione caratterizzato dalla magia autentica del legame misterioso tra il mondo dei vivi e quello di quanti vivono nella nostra memoria. Un tempo, nelle vie di pietra del borgo, davanti a ogni uscio di casa, si usava porre dell’olio in una bacinella piena d’acqua: alla fioca luce della candela, si poteva assistere, secondo i vecchietti, alla sfilata delle anime del purgatorio. Elemento caratterizzante dei fuochi è la ginestra, un arbusto che in fiamme si volatilizza facilmente, facendo sembrare che il legame cielo-terra si compia sotto i nostri occhi. E’ convinzione che le anime dei defunti, tornando fra i vivi, facciano visita ai parenti e tornino alle dimore dove avevano vissuto, si riscaldino e continuino il loro peregrinare per tutta la notte. In onore dei defunti, si consumano cibi poveri ma simbolici: il grano lesso condito col solo mosto cotto, le patate, le cipolle, le uova e le castagne cotte sotto la brace. Niente streghe, dunque, niente maschere e figure grottesche. L’evento che si celebra a Orsara di Puglia è ancora profondamente legato al culto dei defunti e rifugge dal “rito” del “dolcetto o scherzetto”. La tradizione vuole che le anime del Purgatorio (Cocce priatorje) possano purificarsi attraverso il fuoco dei fucacoste e trovare la via del Paradiso, che viene indicata loro dai lumi nascosti dentro le zucche. E’ la notte della luce, dunque, non quella delle tenebre.
L’EVENTO PIU’ GRANDE. La notte dei falò che si celebrerà il 1° novembre è il più grande evento della tradizione che si svolge in Capitanata. La notte del primo giorno di novembre è quella che gli orsaresi, da tempo immemore, dedicano con particolare devozione alla ricorrenza di Ognissanti e al culto dei morti. Da lontano, nel momento in cui cominciano a scintillare i falò preparati in ogni angolo del borgo, Orsara sembra prendere fuoco. Le fiamme, la condivisione del cibo e gli spettacoli sono solo alcuni degli elementi che fanno di questo evento uno dei più attesi dell’anno. Per goderne appieno le mille suggestioni l’ideale è arrivare in paese molto prima dell’accensione dei falò.
foto scaricabili da: http://orsaradipuglia.blogspot.it/2016/10/foto-fucacoste.html

 
 
 

La campagna è smart la Regione vara i bandi e punta anche ai turisti

Post n°17607 pubblicato il 28 Ottobre 2016 da forddisseche

La campagna è smart la Regione vara i bandi e punta anche ai turisti 

 
La campagna è smart la Regione vara i bandi e punta anche ai turisti
 

'''SMART and start", "Rural rebran­dinq", "Smart district". Termini e aggettivi che sembrano più avere a che fare con la tecnologia che con l'agri­coltura. Sono invece le tre aree di sviluppo inserite nel Piano di azione locale presenta­to dalla Regione Puglia: una serie di inter­venti mirati per far crescere il settore, ren­dendolo competitivo e attrattivo, anche da un punto di vista turistico. Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali, turismo sostenibile, valorizzazione dei beni culturali e del patrimonio artistico legato, quindi. Questi gli obiettivi strategi­ci su cui muoversi, secondo l'ente, per po­ter accedere alle risorse previste dalla sot­tomisura 19.2 del Piano strategico regiona­le Puglia 2014-2020. E allora si tende a pro­muovere scambi interaziendali, creazione di reti e infine di un distretto rurale che mi­ri alla sostenibilità ambientale, e di conse­guenza etica e sociale. Fondamentale il con­tributo del Gal Terra dei trulli El di Barsen­to, che con i sui sette Comuni ha permesso la stesura del Piano e che insiste su quel "ru­ral rebranding" che altro non è che il riposizionamento e il rilancio dei settore. Quanti vi lavorano dovranno essere aperti all'inno­vazione e a tradurre le idee In startup, sem­pre con il fine di realizzare un modello di area intersettoriale.

 
 
 

Nasce 'Università del calcio'

Post n°17606 pubblicato il 28 Ottobre 2016 da forddisseche

Nasce 'Università del calcio' 

 
Nasce 'Università del calcio'
 
 

Sarà presentato domani nella sede dell'Università Telematica San Raffaele di Roma il primo Corso di Laurea in Scienze Motorie completamente dedicato al Calcio, inteso come fenomeno sportivo, tecnico, sociale e manageriale. Nasce così, anche in Italia, la prima "Università del Calcio": l'Università San Raffaele, con la collaborazione dell'Associazione Italiana Calciatori, ha istituito e attivato, per l'anno accademico 2016/17, un nuovo indirizzo curriculare del Corso di Studi di Scienze Motorie, un percorso inedito ed innovativo che si propone di contribuire a sviluppare il livello di professionalità degli operatori del 'sistema calcio". L'obiettivo del percorso di studio è quello di formare un professionista in ambito calcistico con adeguata preparazione culturale di base e con le competenze metodologiche necessarie per condurre, gestire e valutare semplici programmi di attività motoria e sportiva a livello individuale e di gruppo nel calcio. (ANSA)

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963