Creato da roby.floyd il 31/01/2014
un'anima alla ricerca di un chissà

Area personale

 

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 15
 

Ultime visite al Blog

acer.250pagottossimoraannamatrigianoneveleggiadra0m12ps12Tanya00Louloubelleclock1991Cherryslfalco1941romhausMiele.Speziato0dubuffa
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

 

 

 

 

 
 

 

Messaggi del 31/03/2017

Oggi è venerdì e faccio concorrenza a Jigen

Post n°423 pubblicato il 31 Marzo 2017 da roby.floyd

 

"Vedo le stelle che escono dal cielo e tutto va bene stanotte" - The Passenger -

Sono le parole che Iggy Pop scrive nel 1977 mentre viaggia sulla metropolitana di Berlino, da una stazione all'altra senza mai fermarsi, perso in una metropoli decadente all'avanguardia e che lui sta contribuendo a far diventare  un luogo leggendario del rock.
E' uno dei pezzi dall'album " Last For Life" che Iggy pubblica nel 1978, è uno dei suoi pezzi definitivi , una canzone da ascoltare all'infinito, una celebrazione della solitudine, della ribellione senza tempo del punk che affascina una generazione di musicisti.
Tra questi  ci sono i ' Siouxie And The Banshees ' che, nel 1987 la rifanno così:

A Iggy Pop la versione di "The Passenger" fatta da Siouxie piace parecchio, soprattutto per l'arrangiamento abbastanza sorprendente con i fiati affermando: "Non è niente male, Siouxie ha anche aggiunto delle cose a cui avrei dovuto pensare io per primo".

Siamo nel 1987; il messaggio del punk è passato nel post punk e nella new wave.
Siouxie And The Banshees sono andati sulle tracce dell'avanguardia berlinese per realizzare il loro ultimo album "Through The Looking Glass", un pezzo che fa parte di quest'album, un disco di cover con cui Siouxie  e la sua band rendono omaggio alle proprie fonti di ispirazione: ci sono i Television, i Roxy Music e Kraftwerk, ma anche cose molto diverse  da loro come i Doors, Bob Dylan e Billie Holiday.
E' un disco di passaggio con cui la band  vuole chiudere un ciclo iniziato alla fine degli anni '70 in piena epoca punk durante il quale ha dato forma alla musica inglese alternativa  dei decenni a venire, lanciandosi in un viaggio che li porterà dall'era 'analogica' a quella 'digitale', che passa anche da questo disco di cover dell' 87.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963