Ultime visite al Blog

cassetta2odisseo3000ornella.torre24886RicamiAmoeric.triganceStrada_in_salitaing.canalegaspareallegragioia78missely_2010sondicorsacapitolato1annalisa.delvecchio8rina.tomasinibambagia65
 

Blog d'argento

 

In classifica

 

Ospiti

 

free counters

 
Citazioni nei Blog Amici: 80
 

motori di ricerca italiani

 

Area personale

 
Creato da: RicamiAmo il 26/02/2009
Consigli e Curiosità in Cucina e non solo (dal 2009)

Messaggi del 11/08/2014

 

GHIACCIOLI FATTI IN CASA

Post n°1419 pubblicato il 11 Agosto 2014 da RicamiAmo
 
Foto di RicamiAmo

Ghiacciolo allo yogurt vegetale

Per la preparazione di questo tipo di ghiacciolo potrete partire da yogurt di soia o di riso alla frutta confezionato, oppure, per un'alternativa ancora più naturale, da yogurt di soia fatto in casa e addizionato con frutta frullata a piacere, utilizzando ad esempio delle fettine di pesca o di albicocca, oppure del melone. Amalgamate pr bene lo yogurt alla frutta e, se lo ritenete necessario, aggiungete il dolcificante prescelto. Versate lo yogurt nelle vostre formine e lasciate riposare in frigorifero per alcune ore, finché il vostro ghiacciolo non si sarà solidificato.

 Ghiacciolo alla banana

Per la preparazione del vostro ghiacciolo alla banana partite utilizzando delle banane ben morbide e mature. Saranno così naturalmente dolci da permettervi di non modificare il loro sapore con l'aggiunta di un ulteriore dolcificante, seppur naturale. Ogni due banane vi sarà necessario aggiungere nel mixer circa mezzo bicchiere di succo di limone, in modo da ottenere un composto che possa essere facilmente trasferito nelle formine. Se necessario, aggiungete anche dell'acqua fresca. Trasferite dunque negli stampi prescelti e lasciate congelare per alcune ore. Le banane potranno essere inoltre accompagnate da altri tipi di frutta. Ottimi gli abbinamenti con fragole o kiwi. 

Ghiacciolo con pezzi di frutta

Ghiacciolo frutta,  oltre che sani e buoni, questi ghiaccioli sono bellissimi da vedere. A seconda dello spessore delle vostre formine per ghiaccioli, scegliete della frutta con spicchi delle giuste dimensioni oppure tagliatela a fettine di diverso spessore a seconda delle vostre necessità. Vi occorreranno inoltre del succo di limone diluito in acqua o della semplice acqua fresca dolcificata a piacere. Inserite le fettine di frutta all'interno delle vostre formine, aggiungete acqua o succo di limone, e completate con altre fettine di frutta e succo o acqua fino a riempimento completo. A questo punto non vi resta che lasciare congelare i ghiaccioli in freezer per qualche ora. Per la scelta della frutta potrete ad esempio orientarvi verso fragole, kiwi, lamponi, more, pesche o albicocche. 

Ghiacciolo al te' verde

Ecco un ghiacciolo dal gusto insolito che difficilmente riuscirete a reperire in commercio e che potrete quindi preparare in casa assaporando ancora di più le gioie dell'autoproduzione. Dovrete avere a vostra disposizione una bustina di tè verde o due cucchiaini di foglie di tè verde ogni 250 millilitri d'acqua. Ricordatevi di preferire tè di provenienza biologica in quanto, insieme al caffè, si tratta di una delle specie vegetali coltivate su larga scala per le quali vengono purtroppo utilizzati pesticidi in quantità.

Preparate il vostro tè verde come d'abitudinne, aggiungete del succo di limone e dolcificate a piacere. Lasciate raffreddare e trasferite nelle vostre formine o stampini. Dopo poche ore nel congelatore potrete gustare i vostri ghiaccioli. La medesima preparazione è adatta per qualsiasi tipo di tè o tisana. Avrete dunque un ricco ventaglio di possibilità!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

INSALATA DI PASTA , PROSCIUTTO CRUDO E MELONE SENZA GLUTINE

Post n°1418 pubblicato il 11 Agosto 2014 da RicamiAmo
 
Foto di RicamiAmo

Insalata di pasta, prosciutto e melone

 Ingredienti :

250 gr di pasta GLUTEN FREE

1 melone grosso

200 gr prosciutto crudo a dadini

basilico olio extravergine di oliva q.b.

sale e pepe q.b.

Procedimento:

Fate cuocere la pasta al dente, scolatela e fatela raffreddare con un getto veloce di acqua fredda. Scolatela nuovamente, asciugatela e versatela nella insalatiera

Nel frattempo tagliate il melone a metà, togliete i semi, e con l'apposito scavino formate delle palline che metterete nella insalatiera assieme alle orecchiette. Aggiungete il prosciutto a cubetti, condite con abbondante olio di oliva, aggiustate il sale ed il pepe, date una bella mescolata, decorate con qualche fogliolina di basilico e servite a temperatura ambiente.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

 
 

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Utilizza TAG e CERCA per trovare una ricetta

 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963