Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi di Gennaio 2012

GRAZIE DA GIULIA E MARCO SCACCHI

Post n°2574 pubblicato il 20 Gennaio 2012 da Giuranna
 

Dai genitori di Habtamu Scacchi, ritrovato a Napoli il 9 gennaio scorso, ho ricevuto il seguente messaggio con richiesta di pubblicazione:

Carissime amiche e carissimi amici del blog La Scommessa,

stiamo lentamente tornando alla normalità: tutti noi siamo ritornati alle nostre occupazioni quotidiane, chi al lavoro e chi alla scuola.

E’ giunto il momento per me e Marco di rivolgere a tutti voi i nostri ringraziamenti per l’incredibile e commovente partecipazione e per l’affetto che ci avete dimostrato, per noi è stata di grande aiuto nei momenti di maggiore sconforto.

La Vostra mobilitazione ha contribuito in modo determinante al felice ritrovamento di Habtamu.

Permetteteci di dedicare un ringraziamento particolare a Giovanni, che ha gestito a nostro nome tutti i rapporti con la stampa e il web, sgravandoci di un’incombenza che in quelle circostanze non saremmo sicuramente riusciti a gestire ed esponendosi in prima persona.

Sarebbe già enorme il lavoro da lui svolto se si fosse limitato a questo, ma per noi Giovanni - e naturalmente la sua famiglia - è stato anche un sincero amico dal quale trarre conforto e forza per affrontare una situazione così difficile.

Un affettuoso abbraccio!

                          Giulia & Marco

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

2 FEBBRAIO AL VILLAGGIO: ORGANIZZIAMOCI CONTRO LE MAFIE

Post n°2573 pubblicato il 20 Gennaio 2012 da Giuranna
 

Ieri ho lanciato l'invito (giovedì 2 febbraio all'Oratorio del Villaggio Ambrosiano); oggi aggiungo qualche spiegazione.

Dopo tre anni di intensa campagna antimafia condotta attraverso il blog La Scommessa (i primi "post" su questo tema risalgono al mese di novembre 2008) avverto l'esigenza di una svolta operativa.

Informare è importante, ma non basta. E soprattutto non è sufficiente che lo faccia una sola persona.

Nei mesi scorsi a Paderno Dugnano sono state realizzate varie iniziative antimafia, ma - nonostante le intenzioni - non è ancora nato un gruppo di lavoro che si impegni in modo pratico e continuativo sul tema legalità.

Per questo è importante che ci incontriamo per capire che cosa è stato fatto finora e, soprattutto, come poter andare avanti.



 

Personalmente direi di ripartire dalla proposta lanciata il 5 dicembre scorso su questo blog da Oscar Figus:

"La mia proposta per contrastare mafie e illegalità"

E' un'idea concreta che merita di essere presa in considerazione per uscire dalla situazione di stallo e immobilismo in cui ci troviamo.

Accanto alla lettera di Figus metto sul tavolo un'altra proposta che è stata avanzata nei giorni scorsi dal prof. Enzo Santagada, fino all'anno scorso docente di lettere alla Scuola media Allende.

Raccogliendo l'esperienza accumulata in tanti anni di educazione alla solidarietà e alla legalità, Santagada propone di convogliare tutte le energie padernesi interessate alla lotta alle mafie in una nuova associazione, collegata a LIBERA, con lo scopo di avere uno strumento operativo unitario. Per questo, su consiglio di Jole Garuti dell'Associazione Saveria Antiochia, Santagada propone la seguente bozza di statuto.

Cominciamo a confrontarci su queste due proposte operative, che sono ovviamente aperte a integrazioni e ulteriori contributi.

 

L'appuntamento è per

Giovedì 2 febbraio, ore 21

presso Oratorio del Villaggio Ambrosiano

 

[Nei prossimi giorni riprenderò il discorso, aggiungendo altri elementi]

 

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE: GIACOMO PORETTI IN CAMPO

Post n°2572 pubblicato il 19 Gennaio 2012 da Giuranna
 

 

L'Incontro Mondiale delle Famiglie si avvicina. Scende in campo anche Giacomo Poretti con questo video pubblicato oggi su YouTube e immediatamente ripreso da Repubblica.it e altri media.

Guarda la locandina di FilmFamily2012

Ieri durante il Consiglio pastorale di Paderno e Villaggio Ambrosiano sono state presentate le necessità per l'organizzazione dell'accoglienza delle famiglie in arrivo da tutto il mondo. C'è molto da fare, ma si intuisce che l'iniziativa creerà una grande mobilitazione.

Non abbiate paura di lasciarvi coinvolgere!

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

COMMISSIONE MISSIONARIA DECANALE: RESOCONTO DELLA RIUNIONE

Post n°2571 pubblicato il 19 Gennaio 2012 da Giuranna
 

Ricevo e pubblico volentieri il resoconto dell'ultima riunione della Commissione Missionaria del Decanato di Paderno Dugnano - Limbiate - Varedo:


COMMISSIONE MISSIONARIA DECANALE
Decanato Paderno – Zona VII


Al Rev.do Decano
ai Revv.di Parroci
ai Gruppi missionari parrocchiali e associazioni missionarie
all’Ufficio Diocesano di Pastorale Missionaria

RELAZIONE

INFORMO che la Commissione Missionaria Decanale si è riunita per il suo incontro formativo mensile il 10 Gennaio 2012 alle ore 21.00 presso la parrocchia S. Giorgio in Limbiate con il seguente ordine del giorno:

1. Preghiera

2. Riflessione sulla prima scheda del progetto formativo dal titolo “IL CENTRO È GESÚ” (suggerisco la previa lettura della scheda e delle pagine del Progetto a cui essa fa riferimento, per partire da una riflessione già iniziata personalmente)
- Si è spiegato cos’è e da dove nasce il Progetto missionario diocesano: strumento per gli animatori missionari del territorio che fissa dei punti di non ritorno sulla missione, offre delle prospettive per il futuro e delinea i tratti del volto missionario della nostra chiesa diocesana. È il risultato di molte consultazioni e collaborazioni con i principali protagonisti della missione sia a livello regionale, sia a livello diocesano e un contributo ad una precisa richiesta dei Vescovi italiani, che ne hanno esplicitato funzione e scopo: “Perché la missione non appaia iniziativa di alcuni, ma dovere fondamentale di tutto il popolo cristiano, occorre che venga elaborato un progetto missionario diocesano, che abbia come obiettivo la crescita della consapevolezza della natura missionaria e universale della Chiesa in tutte le sue componenti” (Commissione episcopale per l’evangelizzazione dei popoli… CEI, Dalle feconde memorie alle coraggiose prospettive, 2007, n. 22, pag. 39).
- A partire dalla lettera di S. Paolo ai Tessalonicesi 1,2-10 (testo della preghiera iniziale) si è cercato di capire l’importanza della centralità di Gesù nella nostra vita e la necessità della continua contemplazione della sua vicenda narrata nei Vangeli. Fondamentale infatti è l’incontro personale con Gesù che trasforma la nostra esistenza secondo un autentico stile di vita evangelico. Si rimanda alla lettura delle pag. 2-3 della prima scheda di formazione.
- Infine si approfondisce il tema dell’itineranza benedicente del discepolo. L’itineranza nel Vangelo è figura sintetica della fede e dell’esistenza.
Cosa significa essere itineranti? Lo troviamo spiegato bene a pag. 6 del progetto: “Essere itineranti vuol dire assumere uno stile di ricerca, abbandonare schemi e accettare il cambiamento grazie a una forza dello Spirito … e non una voglia di cambiamento fine a se stessa”.
Compiamo questa itineranza nella forma del discepolato. Siamo infatti chiamati a essere discepoli di Gesù e non maestri. Tutti nella chiesa sono prima di tutto e soprattutto discepoli. L’assoluto nella vita cristiana è essere discepoli di Gesù. Essere discepoli è comunque sempre un dono, una grazia, una chiamata da parte di Dio, una chiamata che però è sempre funzionale ad un compito, ad un servizio, ad un ministero nella chiesa. Si rimanda alla lettura delle pag. 4-5 della prima scheda di formazione.
I ministeri sono doni dello Spirito in ordine ad un compito e ad una missione. La nostra è una chiesa ministeriale (ognuno di noi ha un suo ministero – servizio da svolgere) e quindi siamo chiamati a riconoscere come ogni battezzato sia titolare di un compito. Da qui nasce l’esigenza di lavorare in rete con gli altri (preti, persone, gruppi, …. ), di collaborare e non di sentirci una realtà a sé stante o antagonista di altri (talvolta quanti conflitti nelle nostre comunità tra gruppi). Questo è indispensabile soprattutto oggi nei nuovi scenari pastorali: comunità pastorali…
Da qui nasce l’importanza della relazione personale con l’altro che diventa l’orizzonte primo e qualificante della missione. Come guardo l’altro? Come lo guarda Gesù? Questo suo modo compassionevole e misericordioso deve essere la forma e il contenuto della nostra missione. Allora lo straniero, il diverso da me non sono dei nemici, un pericolo, ma …?
Il Vangelo infatti è destinato agli altri. Per questo l’altro, con la sua accoglienza e anche con la sua resistenza, mi è necessario per capire e vivere il Vangelo stesso.

3. Verifica Avvento e Natale di Carità e Giornata dell’Infanzia missionaria
Limbiate S. Giorgio: animazione della  Messa  per la Giornata mondiale della pace da parte di un missionario saveriano. Giornata Infanzia missionaria: incontro di preghiera e tombolata.
Limbiate S. Francesco: banco vendita di lavoretti preparati dai preadolescenti e adolescenti il cui ricavato viene destinato per adozioni a distanza. Iniziativa che dura da 6-7 anni e ogni anno i ragazzi passano il testimone.
Limbiate Villaggio Giovi: ricavato del presepio è stato destinato per la Giornata dell’Infanzia missionaria.
Paderno S. Maria Nascente: Giornata Infanzia missionaria: sono state coinvolte le catechiste e organizzato tombolata con successivo incontro di preghiera in chiesa per i bambini e i genitori. Buona presenza.
Paderno Palazzolo e Cassina Amata: consegnato il salvadanaio in Avvento che ha fruttato una somma di Euro 4.500,00 destinata a realtà missionarie. Giornata Infanzia missionaria: animazione delle Messe e raccolta offerte.
Paderno Calderara: Avvento: raccolta di offerte in occasione di un ritiro per i bambini del catechismo. Giornata Infanzia missionaria: invito ai bambini battezzati nell’anno e quelli fino ai 6 anni per un incontro di preghiera e un momento di festa con la testimonianza di un missionario del ruanda. Il ricavato del banco vendita è stato destinato alle POM.

4. Date incontri e iniziative decanali
Prossimo incontro: mercoledì 22 Febbraio (prima della Quaresima) a Paderno S. Maria Nascente, Via Roma, 10 sulla seconda scheda (già letta prima da tutti come questa volta)

5. Formazione équipe decanale missionaria
Non si è decisa ancora nulla.

6. Comunicazione appuntamenti diocesani
- 14 Gennaio 2012: Assemblea Diocesana Operatori di Pastorale Missionaria – ore 14.30-18.00 presso il Salone Pio XII (Via S. Antonio, 5 – Milano). Importante la partecipazione. Tema: “Famiglia e Chiesa”.
- 29 Gennaio 2012: Giornata mondiale dei malati di lebbra.
- 11 Febbraio 2012: Convegno “Nord Africa e Mediterraneo tra storia e futuro” - ore 9.00-17.00 presso il Centro Schuster (Via S. Antonio, 5 – Milano). Per informazioni: CDM – Via S. Antonio, 5 – tel. 02-58391395 – e-mail; centro_mondial@diocesi.milano.it
- Accoglienza famiglie: invitiamo i gruppi missionari a farsi promotori verso le rispettive comunità cristiane perché si preparino per l’accoglienza delle famiglie provenienti da luoghi di missione in occasione dell’Incontro delle Famiglie del 2012.
- Ecumenismo e Dialogo: è a disposizione il materiale per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Ritirare presso l’Ufficio Ecumenismo e dialogo.
- Scuola di Animazione missionaria: inizierà a Febbraio al sabato.
Destinatari: operatori di pastorale missionaria, giovani e adulti che vogliono impegnarsi in questo orizzonte, laici che vogliono dare continuità ad esperienze missionarie o di volontariato internazionali vissute… Quota di partecipazione: Euro 25,00. Se si trovasse almeno una persona del decanato che potesse partecipare!!!

All’incontro erano presenti:
Comunità pastorale Paderno e Villaggio Ambrosiano (rappresentanti parrocchia S. Maria nascente)
Comunità pastorale Palazzolo e Cassina Amata (rappresentanti diPalazzolo)
Parrocchia S. Maria Immacolata di Paderno – Calderara
Parrocchia S. Giorgio di Limbiate (rappresentanti gruppo parrocchiale e Associazione “Amici di Rino”)
Parrocchia S. Francesco di Assisi di Limbiate (Associazione onlus)
Parrocchia S. Cuore di Gesù di Limbiate – Villaggio Giovi

Assenti giustificati:
Comunità pastorale Dugnano e Incirano
Comunità pastorale di Varedo
Paderno Villaggio Ambrosiano
Paderno Cassina Amata

Assenti:
Parrocchia S. Antonio da Padova di Limbiate
Parrocchia SS. Cosma e Damiano di Limbiate - Pinzano

Approfitto per informare che il prossimo incontro si terrà mercoledì 22 Febbraio a Paderno S. Maria Nascente, Via Roma, 10 alle ore 21.00 puntuali.

Un cordiale saluto!

MARIA LUISA GALBIATI
(Ausiliaria Diocesana)

Baranzate, 13 Gennaio 2012

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

2 FEBBRAIO AL VILLAGGIO: CONTRO LE MAFIE A CHE PUNTO SIAMO?

Post n°2570 pubblicato il 19 Gennaio 2012 da Giuranna
 

 

Sul tema legalità le parole non bastano.

Per ora annotate sull'agenda: giovedì 2 febbraio ore 21, presso Oratorio Villaggio Ambrosiano.

Prossimamente altri dettagli.

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

PADERNO, SETTIMANA DI PREGHIERA PER L'UNITA' DEI CRISTIANI

Post n°2569 pubblicato il 19 Gennaio 2012 da Giuranna
 

Benedetto XVI, Udienza di mercoledì 18 gennaio


Come ogni anno dal 18 al 25 gennaio i cristiani di tutto il mondo pregano per la riconciliazione tra le Chiese. Ieri il Papa Benedetto XVI ha dedicato la catechesi del mercoledì al tema ecumenico.

Molte e interessanti le iniziative a Milano e in Diocesi, realizzate in collaborazione con il Consiglio delle Chiese Cristiane di Milano (CCCM).

A Paderno Dugnano segnalo i seguenti appuntamenti locali:

Venerdì 20 gennaio alle ore 20,45 nella sala san Francesco del nuovo Monastero Francescano "Maria Madre della Chiesa" (Via Serra/Sentirone) si svolgerà l'incontro sul tema “Dialogo interreligioso ed ecumenismo”. Interviene Mons. Gianfranco Bottoni, Responsabile del Servizio diocesano Ecumenismo e Dialogo della Curia di Milano.

Lunedì 23 gennaio alle ore 20,45 nella Chiesa parrocchiale di Dugnano si terrà la Veglia Decanale di Preghiera Ecumenica, con la presenza di un prete ortodosso russo (P. Nicola).


 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

FAVRIN PROMUOVE A ERBA "LA PADERNO CHE PRODUCE"

Post n°2568 pubblicato il 18 Gennaio 2012 da Giuranna
 

 

Ho ricevuto da Pierino Favrin il seguente messaggio con richiesta di diffusione:

Gent. S.ri,
Come presidente della delegazione Confcommercio di Paderno Dugnano, che ora si occupa ora anche di aziende manifatturiere, ispirato dal pensiero del Genio adatto ai nostri tempi [una frase di Einstein in allegato, NdR], allo scopo di dimostrare che a Paderno Dugnano non c'è solo grande distribuzione ma anche imprenditorialità manifatturiera, ho organizzato la partecipazione collettiva di alcune ditte del settore meccanico, alla fiera "fornitore offresi" di Erba, anche nella speranza che ciò serva a creare opportunità di lavoro per i nostri partecipanti. Mi sembra che l'evento meriti una visibilità mediatica, perciò vi allego il materiale necessario, sperando nella Vostra collaborazione. Naturalmente sono disponibile a darVi tutte le informazioni che vorrete chiedermi 335 6025758 oppure 02 9102024.
RingraziandoVi per l'attenzione,
Invio cordiali saluti

Pierino Favrin

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

DOMENICA 22 GENNAIO CONVEGNO SU DON MAZZOLARI A SENAGO

Post n°2567 pubblicato il 18 Gennaio 2012 da Giuranna
 

 

Domenica 22 gennaio (ore 15) a Senago si terrà un interessante Convegno sul tema "Don Primo Mazzolari. Profeta e testimone del nostro tempo". Con l'occasione invito a rileggere una sua bella pagina che avevo riportato nel post del 12 dicembre scorso.

Senago - Domenica 22 Gennaio - Convegno su Don Primo Mazzolari, profeta e testimone del nostro tempo

Don Primo Mazzolari Profeta e testimone del nostro tempo Le associazioni: Liberamente, Dorvan, Azione Cattolica, il Ponte, insieme con la Comunità Pastorale S.Paolo invitano domenica 22 Gennaio Alle ore 15.00 presso la Sala Conferenze Villa Sioli - Via San Bernardo,7 Senago (MI) al convegno su Don Primo Mazzolari, un protagonista generoso e inquieto della vita della Chiesa, della politica e della cultura italiana nello scorso secolo. Interverranno: Don Bruno Bignami Presidente della Fondazione Mazzolari Docente di teologia morale presso lo Studio Teologico delle Diocesi di Crema, Cremona, Loda e Vigevano Dott. Gianni Borsa Responsabile casa editrice AVE Direttore di "Impegno" - Rivista culturale della Fondazione don Primo Mazzolari e di Indialogo.

Scarica il volantino

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

BOTTEGA EFFETTO TERRA: ARRIVANO I SALDI EQUOSOLIDALI

Post n°2566 pubblicato il 18 Gennaio 2012 da Giuranna
 

 

L'associazione Effetto Terra
invita a scoprire in bottega i...

SALDI EQUOSOLIDALI

In gennaio e febbraio in bottega puoi trovare, abiti, maglie, cardigan, pantaloni, sciarpe, guanti, berretti, borse a prezzo ridotto del 30%.

I saldi permettono alla bottega di ridurre le scorte invernali e lasciare il posto ai prodotti della nuova collezione, favorendo la produzione dei nostri produttori.

Sono effettuati secondo le regole di AGICES (Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale) e non incidono sul compenso dei produttori.


ASSOCIAZIONE EFFETTO TERRA
Via Gramsci, 45
20037 Paderno Dugnano
sito web: www.effettoterra.it
e-mail: effete@alice.it
Tel.: 02.9105982

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

PADERNO E VILLAGGIO AMBROSIANO: STASERA CONSIGLIO PASTORALE

Post n°2565 pubblicato il 18 Gennaio 2012 da Giuranna
 

Aligi Sassu, "Ultima cena" (1929 - Collezione privata)

 

Si riunisce stasera 18 gennaio (ore 21,00 - 22,30 presso il Salone della parrocchia Sacra Famiglia) il Consiglio pastorale di Paderno & Villaggio Ambrosiano per discutere il seguente ordine del giorno:

  1. Introduzione del Parroco: verso l'Incontro Mondiale delle Famiglie (30 maggio - 3 giugno)
  2. La Commissione Famiglia illustrerà i tempi e le modalità per l'accoglienza delle famiglie
  3. Suggerimenti e proposte per le "Quattro Giornate": 29 gennaio festa della famiglia, 5 febbraio Giornata per la vita, 11 febbraio Giornata del malato, 12 febbraio Giornata della solidarietà
  4. I responsabili Caritas aggiorneranno sull'iniziativa cittadina "Lo avete fatto anche a me - Fondo famiglia lavoro"
  5. Varie ed eventuali (solo per brevi comunicazioni)

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

"TAMTAM DEMOCRATICO": ECONOMIA MALATA E CATTOLICESIMO POLITICO

Post n°2564 pubblicato il 17 Gennaio 2012 da Giuranna
 

E' appena uscito il numero di gennaio di tamtàm democratico, la rivista di approfondimento del PD.

Questo mese il focus è dedicato al tema Economia malata, alle radici della crisi con numerosi e qualificati interventi e un confronto con la dottrina sociale della Chiesa cattolica:

- Leggi gli articoli sul sito

- Sfoglia la rivista online

- Scarica la rivista in pdf


Sul tema "cattolici e politica" segnalo la riflessione "senza peli sulla lingua" del prof. Alberto Melloni: Piccola nota sul cattolicesimo politico

Alla fine, forse, canterà il gallo: e i tanti dinieghi su una riorganizzazione del cattolicesimo politico, con rimpianti orientati verso sezioni diverse della dc, produrranno quello che qualche vescovo chiama già il partito del 12%. Un partito che vorrebbe poter decidere quale sarà dei due schieramenti maggiori a governare e che alla fine, finché non si tornerà a riflettere teologicamente sul nodo della responsabilità propria e di chi serve il proprio paese o il proprio continente nella politica, finirà per trovare nella spregiudicatezza moderata di ogni destra qualcosa di più attraente di quello che offre il riformismo nevrotizzato della sinistra. E ingabbierà la chiesa in una posizione che la rende sempre più afona davanti alla condizione delle persone e a alle attese dell’umano.Quando il gallo canterà - e qualche schiarirsi d’ugola è già arrivato - questo minicattolicesimo politico praticherà uno degli sport più praticati in Italia e di cui già si vedono all’orizzonte nuovi campioni: quello dell’autoassoluzione... [continua a leggere]

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

ANCHE LA PROVINCIA DI MILANO VERSO LA COMMISSIONE ANTIMAFIA

Post n°2563 pubblicato il 17 Gennaio 2012 da Giuranna
 

 

Anche il Consiglio Provinciale di Milano (dove il centrodestra ha la maggioranza) si muove verso la costituzione di una Commissione Antimafia.

Lo riferiva ieri il consigliere Massimo Gatti sul suo blog: Commissione Antimafia in Provincia, Gatti (Altra Provincia-PRC-PdCI): “Fatto il primo passo”

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LEGALITA', A BOLLATE L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE FA DI PIU'

Post n°2562 pubblicato il 17 Gennaio 2012 da Giuranna
 

 

Si riunisce oggi a Bollate per la prima volta - come riferiva Il Giorno del 15 gennaio - "la commissione antimafia istituita in seno al Consiglio Comunale. La commissione è chiamata a garantire supporto e coordinamento organizzativo alla formulazione di un questionario sul fenomeno della criminalità locale e a pianificare politiche per combattere la mafia. Ne fanno parte un consigliere per gruppo politico. Il progetto, che durerà un anno, arriva dopo il Protocollo d'intesa sulla legalità firmato lo scorso ottobre tra la Prefettura di Milano e i Comuni dell'hinterland, nato su impulso del Sindaco Stefania Lorusso".

A proposito del Protocollo di legalità... se volete leggerlo lo trovate facilmente in formato pdf sul sito del Comune di Bollate (clicca qui). Sul sito istituzionale di Paderno Dugnano non si trova. Chissà perché?

Sulla legalità devo rilevare che il Sindaco di Bollate Stefania Lorusso (PDL) si muove meglio del nostro primo cittadino.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

THAILANDIA, I VENTOLA PER UN ANNO SU "MONDO E MISSIONE"

Post n°2561 pubblicato il 17 Gennaio 2012 da Giuranna
 

Irene con Francesca e Samuele

 

Irene e Simone Ventola (con i loro figli Luca, Francesca e Samuele) sono una famiglia padernese partita in missione nell'aprile 2010 alla volta di Bangkok (Thailandia).

Segnalo che sull'ultimo numero della rivista del PIME Mondo e Missione c'è un lungo articolo del direttore Gerolamo Fazzini che parla di loro: Due cuori e... una casa senza porte

Dal mese di gennaio inoltre, sempre su Mondo e Missione, Irene e Simone firmano una rubrica mensile.

Ecco il primo intervento.

 

Per ingrandire clicca sull'immagine

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LA SCUOLA MEDIA GRAMSCI SI PRESENTA: ULTIMI DUE INCONTRI

Post n°2560 pubblicato il 17 Gennaio 2012 da Giuranna
 

Ricevo e volentieri pubblico l'avviso degli ultimi due appuntamenti di presentazione della Scuola "media" Gramsci in vista delle iscrizioni: mercoledì 18 gennaio (ore 20,45) e sabato 21 gennaio (ore 10).

Scarica il volantino

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963