Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Messaggi del 29/12/2016

 

CIVETTERIA: IL GIORNO DELLA SEDUZIONE, CAPODANNO 2017

Post n°8911 pubblicato il 29 Dicembre 2016 da psicologiaforense

Le donne capiscono tutto. E’ il loro modo speciale di essere nel mondo. Sanno tutto dell'amore, sanno consolare chi ne ha bisogno, hanno una spiccata intelligenza emotiva e affettiva, sanno anche quali colori abbinare, ma non solo per civetteria, quanto piuttosto per un innato senso del gusto...

La civetteria  è un tipico  comportamento di seduzione  della donna che, purtroppo, a causa di sovrapposizioni moralistiche, è stato da tempo mortificato e represso. Eppure, per l'uomo, non c'è nulla di più erotizzante e di "esotico" della civetteria: uno sguardo ammiccante, un atteggiamento lusinghiero, una posizione maliziosa nello stare seduta, tutti comportamenti provocanti e stimolanti.   La donna civettuola è consapevole del proprio potere di seduzione, perché, malgrado i bombardamenti morali, non ha subìto una grande repressione. È conscia di provocare nell'uomo una intensa emozione e, d'altra parte, l'uomo, attraverso ignote antenne mentali, capisce che questi atteggiamenti non sono artefatti, come quelli tipici delle star o delle tante donne che posano solo per farsi ammirare. La civetteria è stata di volta in volta stigmatizzata dalla società come comportamento vergognoso e peccaminoso, costringendo la donna ad auto controllarsi per non essere scambiata per meretrice.

 NOTA INTEGRATIVA

Aristofane descrive il costume delle ateniesi, che indossavano vesti dai lunghi spacchi laterali e mediani, mostrando così le cosce: nel giudizio del celebre commediografo greco - che tra l'altro scrisse Lisistrata e non disdegnava frasi volgari e oscene - intravediamo la mentalità maschilista della cultura greca e una certa invidia per la civetteria femminile alla quale gli uomini erano molto sensibili. E, d'altro canto, la civetteria ellenica era riservata in campo maschile ai ragazzini, agli efebi, che vestivano e amiccavano in modo ancor più provocante delle donne e che, a detta di Erodoto, risultavano eccitanti. L'uomo, in verità, pur condannando in varia maniera la civetteria femminile non ha avuto alcuno scrupolo nel cercare di appropriarsene: con gli sguardi, con le parole, con l'abbigliamento. Ma questo tentativo di imitazione non ha mai sortito un risultato molto persuasivo nei confronti delle donne, perché la civetteria è un messaggio erotico visivo, uditivo e tattile propriamente femminile.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

IL DILEMMA DEL LOOK DI CAPODANNO, VESTITO LUNGO, TUBINO, PANTALONE

Post n°8910 pubblicato il 29 Dicembre 2016 da psicologiaforense

Che mi metto a Capodanno? Mancano pochi giorni alla notte più lunga dell’anno, ma la caccia al vestito giusto è ancora aperta. Che si partecipi a un cenone, una festa tra amici o a una serata in discoteca, trovare l’outfit migliore per dire addio al 2016 e il benvenuto al 2017 non è mai facile. L’abito lungo è un must che non tramonta mai, specie se si partecipa ad una serata particolare a casa di amici o in qualche locale. In questo caso, si può comunque variare sul tipo di abito da indossare. Il taglio classico, magari con spalline e schiena parzialmente scoperta, resta una scelta sempre valida,  anche se sembra esserci una preferenza  per gli abiti  più appariscenti con scollature, trasparenze ed elementi che aggiungono brillantezza. La via di mezzo può essere un abito lungo scuro illuminato da accessori argentati.  Se avete in mente un look decisamente più aggressivo, meglio rifarsi ad un altro classico del capodanno, ovvero il tubino, magari in una colorazione accesa come il rosso. Nell’arco degli ultimi anni, praticamente ogni casa di moda ha proposto la sua versione di questo abito, quindi non ci sono  difficoltà a trovare quello che più si attaglia al nostro gusto e al nostro stile. In alternativa, si può optare per un pantalone che, però, riesca a esaltare ugualmente la nostra femminilità. In tal caso è importante optare per modelli a sigaretta, magari di colore scuro, che vadano a contrastare con una parte superiore dell’outfit che sia di colore chiaro e luminoso.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963