Creato da Zero.elevato.a.Zero il 21/07/2008

Da zer0 a me

Pensieri calcoli poesia e musica

 

 

« Il Palio di SienaAcqua nell'Acqua »

Buon Ferragosto

Post n°19 pubblicato il 15 Agosto 2008 da Zero.elevato.a.Zero
 
Foto di Zero.elevato.a.Zero

Mi piace cercare le origini antiche delle feste, vedere il percorso dei secoli che diventa tradizione. La mia è una città che vive di vacanze e Ferragosto è la festa per eccellenza: quella dove la città lavora di più.
Ferragosto è una festa antichissima, di origini tipicamente pagane, cioè contadine. Nel periodo che precedeva l’Agosto dell’antichità si raccoglievano la maggior parte dei frutti della fatica nei campi e si riponevano per conservarli. Era finalmente il momento del riposo quindi e del ringraziamento agli dei per la loro benedizione, oppure al contrario per esortarli ad una maggiore generosità.
Questo momento ciclico veniva solennizzato presso gli egizi come capodanno, tanto che ancora oggi i copti egiziani lo considerano come punto di inizio di un nuovo anno. Allo stesso modo per i greci antichi il giorno di inizio dell’anno era dedicato alla dea Athena. Nei primi giorni di Agosto i celti festeggiavano il dio Lug, mentre le popolazioni latine si dedicavano ai Neptunalia, il culto delle divinità marine.Diana
Già nei tempi successivi, l’antica Roma, prevedeva un periodo contraddistinto da una serie di celebrazioni ritualizzate: il 12 si festeggiava Ercole Invitto o Trionfatore; il 13 era il giorno dedicato a Diana Aventina, dove la tradizione voleva uscite nei boschi fuori le mura per mangiare e danzare assieme, ricordando anche il dio Vortumno, che faceva maturare i frutti. Il 17 si festeggiava Portuno, il dio dei porti e delle porte,  il 19 c’erano le Vinali Rustiche dedicate a Venere, il 21 era dedicato a Conso, il dio dei raccolti, il 23 a Openconsiva, l'abbondanza agricola: un lungo periodo di vacanza.
Finalmente nel 18 d.C. l’imperatore Ottaviano proclamato Augusto (cioè sacro) razionalizzò ulteriormente il calendario (cosa fatta in precedenza da Giulio Cesare) prevedendo che il mese Sestile (il calendario romano partiva da Marzo) rinominato appunto Augustus fosse dedicato al riposo ed alle feste (Feriae) da cui il nome che ancora porta attualmente: Feriae Augusti (Ferragosto).
L’ampliarsi dell’impero con il contatto di popolazioni diverse e la contaminazione con queste, mise sempre più in risalto il coincidere di celebrazioni dedicate al culto della terra, della fertilità e della maternità, assimilando nel culto di Diana anche quelle della anatolica Cibele o della siriana Atargatis, la dea metà donna e metà pesce.
Assunta_TizianoIl diffondersi del cristianesimo portò alla sostituzione della divino femminile con la figura della Vergine Maria, la cui solennità cominciò ad essere celebrata in luogo di quella di Diana. Si trattava però della celebrazione di Maria Vergine; solo nel XVIII secolo si diffuse come dogma che la Vergine sarebbe stata assunta in cielo a Ferragosto. Di questo evento non c’è menzione nei Vangeli canonici, la figura della madre del Cristo non viene più citata dopo la discesa dello Spirito Santo, ma negli apocrifi si parla di lei con il Transito della Beata Vergine Maria secondo Giuseppe d'Arimatea, soprattutto con la descrizione della Dormizione della Santa Madre, descritta da S. Giovanni il Teologo nel VI secolo. A Gerusalemme si trovano le prime tracce del culto mariano in due chiese: quella della Dormizione, sul monte Sion, sul luogo dove sarebbe avvenuto il trapasso, e quella della Tomba di Maria, nella valle del Cedron, dove sarebbe avvenuta la sepoltura.
Dopo secoli di accese discussioni sul concetto di Dormizione, lo spirito popolare si espresse sempre più nella convinzione che il corpo della Vergine fosse stato accolto nella gloria dei Cieli, spingendo sempre più verso la proclamazione del dogma. Nel 1950, dopo quattro anni di consultazioni, Pio XII lo confermò indicando che l'Assunzione è un fatto divinamente rivelato, fondato sulle esternazioni derivanti dalla tradizione e dalle fede universale dei devoti, indice certo dell'intervento dello Spirito Santo.
E così siamo al giorno festivo che ci apprestiamo a vivere, come tradizione personale aggiungo che da molto tempo, con il sole o con la pioggia, passo questo giorno in mare, con la speranza segreta di sollecitare la benedizione della dea creatrice: Atargatis.
A tutti l’auspicio di un buon Ferragosto.


Gianni Morandi - Notte di Ferragosto

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

SEI NEL BLOG DI

Zero elevato a Zero

Min: :Sec
 

IL DONO DEL TENGU

 

Tengu
Un regalo imperdibile

 

DARUMA

Bambola Daruma regalo di Aikoyuki

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

surfinia60Zero.elevato.a.Zerocassetta2bisou_fatalImperfettaDonnamoon_Ilightdewbubriskapresidelibriboezio62ditantestellekaren_71virgola_dfm12ps12
 
Citazioni nei Blog Amici: 41
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963