Creato da fattodiniente il 01/06/2007

Gloriosa spazzatura

31 canzoni più qualcuna

 

 

« Queen, 'Somebody to Love'Kate Bush, 'Lily' »

Riccardo Tesi, 'Maggio'

Post n°30 pubblicato il 26 Gennaio 2008 da fattodiniente

(ascoltala)

Mi sono innamorato di questo brano, e di questo disco, letteralmente in tre secondi, il tempo di realizzare il senso della frase musicale. Era un sabato pomeriggio di sette o otto anni fa, a dischi con gli amici, in un negozio di Vicenza. Dieci secondi dopo ero al banco per chiedere informazioni, ed acquistarlo: era già venduto. Un paio d’ore dopo, a Padova, lo stringevo in mano: sarei diventato matto se non l’avessi avuto subito, io son fatto così.
Un disco del Manifesto, seimila lire dell’epoca. Che canta un’Italia che non c’è più, o forse c’è ancora, o forse può esserci di nuovo. L’organetto di Tesi, che racconta tutti gli stati d’animo possibili, fiati bandistici e la voce antica di Maurizio Geri, che canta nello stile dello stornello toscano brani demodé e attualissimi, che parlano di pastori, di Garibaldi e Anita, di re e contadini, di campagne e paesi; e un senso solare, allegro - ma di una allegria a volte da naufraghi - dell’esistenza, colma di sapori veraci, menta e rosmarino, come direbbe quel tale.
Da allora non ho perso nessuna uscita del Maestro – su tutte, lo strepitoso Acqua Foco e Vento, da avere, assolutamente. Mai una delusione, con la magia dell’organetto che evoca piazze di paese, una socialità spontanea, sincera e partecipata; che sa essere travolgente o riflessiva, triste a volte, come ha da essere, ma sempre felicemente triste, e mai tristemente felice.
Musica della gente. Musica per sognare ad occhi aperti. Musica per i momenti bui, e di smarrimento; musica come bussola, per capire chi siamo, da dove veniamo, e dove sarebbe sempre possibile fare rotta. Il nostro futuro antico.
Sei euro di gioia autentica, e non c’è cifra che la ripaghi.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/31canzoni/trackback.php?msg=3983794

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
oliviaspaghetti
oliviaspaghetti il 27/01/08 alle 15:07 via WEB
l'ho sentito e poi non paga l'ho anche cercato in rete. Grazie sei veramente una rivelazione. A parte il campanilismo rispolverato, viste le mie origini toscane, devo dire che davvero questo genere di musica è sempre attuale e vera come non mai. Buona Domenica, Olivia
 
 
fattodiniente
fattodiniente il 27/01/08 alle 20:13 via WEB
Grazie :-) E ripeto, se hai care le origini toscane, devi assolutamente prendere anche 'Acqua Foco e Vento'. Li trovi tutti alle Feltrinelli.
 
fattodiniente
fattodiniente il 27/01/08 alle 20:33 via WEB
Questo post è il mio de profundis per il governo Prodi, e ancor più per il suo modello politico. Un modello che ha fallito alla prova di fatto: generoso, ma sbagliato. Tirando le somme, si è risolto in un governare contro Berlusconi, e la sua destra. Ha fallito perché non è stato propositivo, o almeno la sua proposta non è stata capita. Forse il bipolarismo non lo consente, probabilmente. Se ne prenda atto, e si tirino le conseguenze. Perché un altro modello è possibile, un modello non 'contro', ma 'per'. Un via di 'futuro antico', che conservi il molto di buono che gli italiani hanno, e forse non sanno, o hanno dimenticato di essere. Modernizzare si può e si deve, senza farsi irretire dai veti dell'ultrasinistra, verde o rossa che sia; veti che gli italiani han dimostrato di non gradire, altrimenti la maggioranza di centrosinistra ci sarebbe ancora, e molto molto corposa. Modernizzare senza ideologie di sorta, con l'attenzione a ciò che siamo stati, a ciò che siamo, a ciò che potremmo essere: conservando senza isterie, e con la capacità di ascoltare e affrontare la sfida del nuovo e della modernità, coltivando il solidarismo senza pauperismi, senza false modernità e i suoi simboli farlocchi; senza timori millenaristici di sorta, senza tabù (anche il nucleare, e l'alta velocità, certo); considerando il benessere un valore, ma senza idolatrrlo; rifacendoci a quei valori che la musica del Maestro Tesi esprime: non con il metodo-Veltroni, però, di sicuro. C'è molto da cambiare, per conservare ciò che di meglio siamo, e sappiamo essere.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

L'AUTORE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

rediflexvenere_privata.xundergroundsky1cacuccinicolautaraptorjankadjstrummerStrakergoldschiadridanilocolucciagiovannarepaciBeppeCassisecomario300341Roxy1410Donna72100dgl
 

CAZZEGGIATORI ON LINE

hit counter

 
 

ULTIMI COMMENTI

 

AREA PERSONALE

 
Questo è un

 

I MIEI BLOG AMICI

FACEBOOK

 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963