Creato da vladimiromajakovskij il 17/04/2009
__________________

shinystat

 

Area personale

 

 

Ultimi commenti

Citazioni nei Blog Amici: 15
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

DISCLAIMER

Il presente blog è di proprietà dell'autore ai sensi degli artt. 1 e 2 della Legge 22 aprile 1941, n. 633 che, all'art. 171, sanziona penalmente la condotta di chi, senza il consenso dell'autore, riproduce, trascrive, diffonde o pone in commercio l'opera altrui.L'articolo 171 della sopracitata legge sanziona penalmente chi, senza il consenso dell'autore, riproduce, trascrive, diffonde o pone in commercio l'opera altrui in un qualsiasi formato. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001

 

 

« La Vasca, parte prima.

La vasca, parte seconda

Post n°7 pubblicato il 09 Novembre 2020 da vladimiromajakovskij

Dopo aver varcato l’ingresso, accende le luci illuminando la casa a mezzogiorno.
Il gesto deciso mi rinfranca, da sostanza alla sua sicurezza.
Si spalancano alla vista delle alte pareti bianche che reggono delle antiche e imponenti tele.
Scuola napoletana?
Non chiedo, non è il momento di approfondire.
Proseguo, seguendola, lungo il corridoio che da solo è più grande di tutta casa mia.
Apre una porta che da nella camera da bagno e mi fa accomodare.

Eccola lì la vasca.

C’è pure il muschio.

Ci sono pure i petali.

C’è pure già l’acqua.

Ci sono pure due bicchieri e il tire-bouchon.

Mi guarda, sorride maliziosa allargando le braccia come a dire, hai visto?, tutto previsto!
Tiro figurativamente in aria il dado, mi arrabbio o non mi arrabbio?
Faccio la faccia accigliata, mi avvicino e mi dedico ai bottoni che la costringono in abiti che non le rendono giustizia.
Lei ride, io sono serio e concentrato.
Lei scende nella vasca neanche fosse Liz Taylor in Cleopatra, io mi immergo come una fetta di pane nel ragù.
Quando glielo faccio notare inizia a ridere più forte portandosi la mano alla bocca per contenersi.
Io sempre serio, ma preoccupato.
Più mi vede serio e preoccupato più la sua ridarella aumenta e scoppia come tanti pop corn, neanche avessi aumentato la fiamma alla padella.
Devo contenerla, devo calmarla: il vino, le verso il vino!
Prende un sorso abbondante, mi guarda e la ridarella riesplode e ricaccia con un pernacchio pirotecnico tutto il vino addosso a me.

A questo punto la mano sul viso gliela metto io, ma me la morde.

Poi interviene un suono presago e funesto, uno sferragliare di chiavi alla porta di ingresso.
– Porca troia, non sarà mica tornato mio fratello?
I guai sono come i carabinieri, viaggiano sempre in coppia.
Da fuori la porta vibra una voce tonante:
– chi c’è in bagno!!
– Pa… pa… Papaaà? Sono io, faccio un bagno.
– A quest’ora?
Sì, ho bisogno di rilassarmi.
E io sottovoce: – e com’è che io mi sono tutto irrigidito?
Mi fulmina con lo sguardo e mi conferma, qualora non ne avessi avuto il sospetto, che se il fratello mi trova lì mi irrigidisce per sempre.

Il padre intanto da fuori la porta ci conferma la bella notizia: – mi sono dimenticato di dirti che stasera torna tuo fratello.

Mi intima di rivestirmi quanto prima possibile e che proverà a distrarre il padre e il fratello in cucina mentre io guadagno la via di fuga.
Lei esce e io tutto bagnato mi rivesto alla bella e meglio e, non sia mai detto dovessi morire, mi faccio l’ultimo sorso di vino.
Un Amarone della Valpolicella 2009 e neanche l’assaggio?
Schiudo lentamente la porta, fuori non c’è neanche un filo di luce.
Faccio appello, che poi è più una preghiera, a tutta la mia capacità di orientamento.
A quel punto mi butto a terra e procedo a passo di leopardo: avanzo a sinistra, a tatto riconosco libreria, una porta, svolto di nuovo a sinistra, trovo il mobile basso, la porta di ingresso.
Mi rialzo alla ricerca del chiavistello – dove cacchio sei chiavistello? – il cellulare, devo fare luce, devo accendere, sì accendo.
Illumino la porta con la luce fioca dello schermo ed è a quel punto che, come un presentimento, giro il cellulare ed è li che è mi appare la defunta… la faraona… insomma Tutankamon, la quale lancia un urlo che lo sentono pure i suoi parenti in Egitto.
Mi pietrifico dalla paura per dieci lunghi secondi poi, non so come e perché, urlo pure io sincronizzandomi sulla sua stessa lunghezza d’onda.

Da quel momento in poi non è che ricordi molto, ho aperto il chiavistello e sono scappato facendo le scale a quattro a quattro, scomparendo nel buio.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963