Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« George R.R. Martin posta...Game of Thrones: fervono... »

Addio allo storico Le Goff raccontò la vita del Medioevo da la stampa

Post n°11341 pubblicato il 01 Aprile 2014 da Ladridicinema
 

 

È morto nella sua casa di Parigi a 90 anni. Fu tra i più grandi studiosi contemporanei dei secoli dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente

Lo storico francese Jacques Le Goff

 

I cosiddetti secoli bui, se oggi ci appaiono ben illuminati e sappiamo che furono ricchi di fatti, personaggi, evoluzioni, avvenimenti significativi e fondanti, lo dobbiamo sostanzialmente all’opera di Jacques Le Goff che con il suo lavoro scientifico, cui ha sempre affiancato quello divulgativo, ha reso il Medioevo vivo e popolare, appassionando tanti lettori comuni. 

 

Nato il primo gennaio del 1924, è scomparso oggi, dopo aver compiuto da poco i novanta anni. Era una delle figure di spicco uscita dalla scuola degli «Annales» francesi di maestri quali Ferdinand Braudel e Maurice Lombard, nella loro attenzione al quotidiano e non solo ai grandi fatti, nell’unire storia e geografia con ottica anche sociologica e antropologica, per una ricostruzione storica dinamica che pone attenzione al nascere delle idee, dei costumi, al modificarsi dei modelli economici. 

 

In «Les intellectuels au Moyen age» (1957 - tradotto in una decina di lingue e in italiano più volte ristampato da Mondadori, anche negli Oscar), sua opera seconda dopo «mercanti banchieri nel medioevo», prese in esame la formazione di un ceto intellettuale nel XII secolo, in concomitanza con la rinascita delle città e poi il sorgere delle università nel XIII secolo, la loro evoluzione, la costituzione di un’aristocrazia accademica, i rapporti tra università e politica. Il medioevo «lungo», «l’altro» medioevo, il medioevo «quotidiano», il periodo «meraviglioso» e l’attenzione a «l’immaginario collettivo» erano modi di dire suoi propri, che non a caso tornano in titoli di alcuni suoi libri, nel cercare di sollevare la cortina pesante che copriva quei secoli. 

 

Laureato all’Ecole Normale Superieure, Le Goff divenne associato di Storia all’Università di Parigi nel 1950, per passare poi a quella di Lille e, per tutti gli anni ’60, ricercatore al centre Nationale de la Recherche Scientifique di Parigi quando divenne anche condirettore della rivista «Annales». Nel 1972 prese il posto che era stato di Braudel alla direzione della sesta sezione dell’Ecole Pratique des Hautes Etudes, divenuta nel 1975 Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales. Il 25 ottobre del 2000 ha ricevuto la laurea honoris causa in Filosofia all’Università di Pavia, dove tenne la lectio «Histoire et Memoire». La sua attenzione andava in particolare alla memoria collettiva, alla sua realtà e alla sua manipolazione come strumento di potere. 

 

Il suo legame con l’Italia era molto forte: collaborò alla «Storia d’Italia» Einaudi e ha curato vari volumi per editori italiani. Aveva rapporti di amicizia con molti nostri storici e intellettuali, poi in particolare con uno studioso come Umberto Eco (partecipò, quale esperto, alle riprese del film tratto da «Il nome della rosa») e con l’editore Laterza, per il quale dirigeva la collana «Fare l’europa» e, per l’occasione, una decina di anni fa, scrisse, sempre attento all’attualità attraverso la lente dello studioso del passato: «L’Europa oggi è ancora da fare e addirittura da pensare. Il passato propone ma non dispone. Il presente è determinato tanto dal caso e dal libero arbitrio, quanto dall’eredità del passato». 

 

Innumerevoli i saggi e i libri di Le Goff, tra cui sono molto noti «La civilisation de l’Occident me’die’val» (1964); «Pour un autre Moyen ge» (1978); «La naissance du Purgatoire» (1981); «L’apoge’e de la chre’tiente» (1982); «L’imaginaire me’die’val» (1985); «Saint Louis» (1996); «Saint Francois d’Assise» (1999); «L’Europe est-elle ne’e au Moyen ge? (2003); «Le Moyen ge et l’argent» (2010 - in italiano «Lo sterco del diavolo»), ma anche uno studio iconografico come «Un Moyenge en images» (2000), analisi della mentalità, della spiritualità e della vita quotidiana dell’uomo medievale attraverso le opere d’arte dell’epoca, e, ancora, vari libri per ragazzi. Infine va citato «Avec Hanka» (2008), in cui ricostruisce la storia d’amore con la donna che gli è stata accanto per 40 anni ed è scomparsa nel 2004, che diventa - spiega lui stesso -l’occasione per «mostrare come i sentimenti e la vita quotidiana di una famiglia si articolino con l’ambiente e la storia che hanno vissuto - vita privata e vita collettiva, in un momento in cui si profila un’Europa più unita». 

 

È in questo lungo, molteplice lavoro di tutta la vita che analizza figure, dal banchiere al medico o l’intellettuale, e istituzioni che, nate nel medioevo, sono alla radice, ben visibile, degli analoghi dei nostri giorni: «Io sono del resto, come discepolo di Fernand Braudel, ma anche in modo per così dire indipendente, partigiano deciso della storia come lunga durata - spiegava in un’intervista recente a una studiosa dell’Università di Parma - I più importanti avvenimenti della storia sono quelli che durano, che maturano, quelli che formano l’humus della nostra esistenza collettiva, come l’humus permette di coltivare e far fruttificare un terreno. Di conseguenza, bisogna sapere che essa - la storia - ci appartiene». 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963