Blog
Un blog creato da kiku0 il 26/01/2006

*Piacere di esserci*

Comunicare per condividere

 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 41
 

 

CILIEGI

 
 

INCANTO

 
 

TRAMONTO

 

VENTO DI MARZO

 
 

CONTROLUCE

 

ORIGAMI

 
 

OSMOSI

 

SERA

 
 

CRINALE

 
 

QUIETE

 

MATTINO

 

NIDO

 

RIO BO

 
 

CONCHIGLIA

 

RESPIRO

 
 

SOGNO

 

 

« Messaggio #558Messaggio #562 »

Post N° 561

Post n°561 pubblicato il 26 Novembre 2008 da kiku0

* La poesia * 

*La poesia è l'espressione del bello mediante parole artisticamente intessute fra loro.* (J. Luis Borges)

E' la necessità umana di fondere musicalità, passione e comunicazione in un unico, potentissimo mezzo espressivo.

La parola poesia porta in sé “le cose che dice e insieme l’universo di tutto ciò che può dire e adombra”(G.Bruno).È questo il senso che si può percepire dalla lettura di una poesia. Questa ci viene proposta come una finestra sul mondo, una finestra che è di per se stessa tutto il mondo. Lo sguardo del poeta è l’universo delle cose che vede e allo stesso tempo è l’universo delle cose che “non vede ma che sente, percepisce, riflette, perché capace di custodire il senso del tempo, del ‘prima’ e del ‘poi’, dei giorni e delle notti, della luce e dell’ombra..

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La poesia è l'arte di usare, per trasmettere il proprio messaggio, tanto il significato semantico delle parole quanto il suono ed il ritmo che queste imprimono alle frasi; la poesia ha quindi in sé alcune qualità della musica e riesce a trasmettere emozioni e stati d'animo in maniera più evocativa e potente di quanto faccia la prosa.

Una poesia non ha un significato necessariamente e realmente compiuto come un brano di prosa, o, meglio, il significato è solo una parte della comunicazione che avviene quando si legge o si ascolta una poesia; l'altra parte non è verbale, ma emotiva. Poiché la lingua nella poesia ha questa doppia funzione di vettore sia di significato che di suono, di contenuto sia informativo che emotivo, la sintassi e l'ortografia possono subire variazioni (le cosiddette licenze poetiche) se questo è utile ai fini della comunicazione complessiva.

 La poesia è nata prima della scrittura: anzi le prime forme di poesia erano essenzialmente orali, come l'antichissimo canto a batocco dei contadini e i racconti dei cantastorie (Omero era uno di loro, senz'altro il più famoso).

Nell'età romana la poesia era quantitativa, si basava cioè sull'alternanza tra sillabe lunghe e sillabe brevi: il metro più diffuso - specialmente perché metro dell'epica - era l'esametro. Essa doveva essere letta o declamata scandendola rigorosamente a tempo.

Dopo l'anno mille il volgare, da dialetto plebeo qual era fino allora, si innalza a dignità di lingua letteraria: si svilupparono così, per la nuova lingua, nuove forme di poesia e nuove metriche. In Italia la poesia, nel periodo di Dante Alighieri e del Dolce Stil Novo, si afferma come mezzo di intrattenimento letterario e assume forma prevalentemente scritta: questo porta i poeti italiani a comporre opere più strettamente aderenti ai canoni grammaticali e stilistici del genere, e a prestare maggiore attenzione alle qualità visive della parola scritta, come la rima e l'alternarsi dei versi.Nel XIX secolo, con la nascita del concetto dell'arte per l'arte, la poesia si libera progressivamente dai vecchi moduli e compaiono sempre più frequentemente componimenti in versi sciolti, cioè che non seguono nessuno schema particolare, e spesso non hanno né una struttura né una rima. Via via che la poesia si evolve, si libera dai suoi schemi sempre più opprimenti per poi diventare forma pura d'espressione.Con l’avvento dell’ internet, dei blog e dei forum letterari la produzione e il consumo della poesia sono aumentati notevolmente. Alcuni esperti stimano che ogni anno circa 5 milioni di poesie vengano pubblicate sulla Rete, in migliaia di siti di scrittura on-line. 

 Cos'è la poesia?
dici mentre fissi nei miei occhi
l'azzurro dei tuoi occhi;
cos'è la poesia?
E tu me lo domandi?
Poesia... sei tu.

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

I MIEI LINK PREFERITI

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

fosco6personelwebkiku0ScrivimiTuGinevra_2021blubluMdesade74Fuocodeisensiazaryelgiuliano.alunni4bagninosalinaromelina_maPassato_Presente2007Sky_EagleIo.Marc0
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

IL MIO LIBRO

 

88 pagine - formato 15x21

 

ARMONIA

 

PRIMAVERA

 

FRAGRANZE

 

CONTROLUCE

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963