DanyLove

Ho creato questo blog dopo che mi sono laureato per dar la possibilità a tutti, chi vuole, di potermi inviare del materiale, e di pubblicarlo nel blog, esaltando i problemi della gioventù e non solo. Ho creato diversi tag su cui potete scrivere e pubblicare il vostro pensiero.L'indirizzo email è danygiorgio@virgilio.it

 

STAI GUARDANDO IL MIO BLOG?LASCIA UN COMMENTO

immagine
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

 

« Messaggio #94Messaggio #96 »

Post N° 95

Post n°95 pubblicato il 10 Gennaio 2007 da doctodany

Davanzale e lavandino

salvadanaio.jpg





Da buon risparmiatore so che ogni soldo risparmiato è un soldo guadagnato.

Il risparmio energetico parte dalle piccole cose, dalla nostra casa, e in questo blog d’ora in poi vi darò qualche suggerimento.

Oggi vi parlerò del davanzale e del lavandino.



Davanzale



Hai messo i doppi vetri, coibentato il sottotetto e installato un cappotto di sughero attorno ai muri della tua casa?

Adesso stai al caldo consumando pochissimo riscaldamento e ogni volta che annunciano un aumento del prezzo del petrolio sghignazzi.

Ma quando apri le finestre per
cambiare aria alle stanze il calore se ne va e entra il freddo. Eppure
questo si può evitare. Basta cambiare i davanzali delle finestre e
mettere al loro posto un «davanzale attrezzato per il risparmio energetico, il condizionamento e la salubrità degli ambienti».

Per ora esiste solo sotto forma di prototipo. È una scatola di metallo che
si inserisce sotto le finestre. Sui lati il coperchio è più largo del
contenitore per dare all’aria la possibilità di entrare e uscire sia
dall’interno che dall’esterno. Dentro il contenitore due piccole ventole aspirano
l’aria, una dall’interno, l’altra dall’esterno, la incanalano in due
circuiti e la fanno uscire dalla parte opposta. Un condotto aspira
l’aria viziata dalla stanza e la porta all’esterno, l’altro aspira
l’aria dall’esterno e la porta nella stanza, senza aprire le finestre.
Nel suo percorso dentro il davanzale attrezzato l’aria in ingresso
viene purificata da filtri fonoassorbenti e deodorata con carboni attivi.

C’è anche il controllo della temperatura dell’aria esterna. Quando
d’estate è inferiore e d’inverno superiore a quella interna i ricambi
avvengono direttamente. Quando invece la temperatura esterna d’estate è
più calda e d’inverno più fredda di quella interna l’aria in ingresso
cede il suo calore a quella in uscita o in entrata con un rendimento dell’85%. Con una spesa inferiore a quella per l’acquisto un davanzale normale e un termosifone, si risparmiano 60 metri cubi di metano o gasolio nel solo riscaldamento invernale.

Moltiplica per le finestre della tua casa e fai il conto.



Lavandino



Nei paesi industriali avanzati il 5% del consumo di fonti fossili è assorbito dal riscaldamento dell’acqua sanitaria, che nella maggior parte dei casi viene utilizzata come acqua corrente e quando finisce nello scarico è ancora calda.

Perché sprecare
tutto quel calore, se può essere riutilizzato per riscaldare altra
acqua? In base a questo principio una trentina di anni fa è stato
realizzato un lavandino termodinamico, che recupera il calore dell’acqua di scarico per riscaldare il flusso dell’acqua calda corrente.

Il tutto nasce da un riscaldatore elettrico collegato
col rubinetto in modo da evitare le dispersioni termiche nelle
tubazioni tra scaldabagno e sanitari. Avviato il processo, uno
scambiatore di calore collocato nel sifone recupera la potenza termica
dell’acqua calda che defluisce nello scarico e la fa confluire nel
riscaldatore, che la integra per innalzare alla temperatura voluta l’acqua fredda proveniente dall’acquedotto.



Così si riscalda soltanto il flusso tra il rubinetto e lo scarico
del lavandino. Nei tubi da cui arriva al rubinetto l’acqua è ancora
fredda, quando scende nel tubo di deflusso è di nuovo fredda. Questo
dispositivo con una potenza elettrica di 1,5 chilowatt eroga un getto
d’acqua calda della potenza termica di circa 4,5 chilowatt.
L’efficienza di questo lavandino consente di ridurre di 18 volte i consumi energetici per riscaldare l’acqua.



È conveniente economicamente, ecologicamente e in termini di autosufficienza energetica costruire nuove centrali termoelettriche a cicli combinati alimentati a metano, o sostituire i milioni di scaldabagni elettrici ancora in funzione con milioni di apparecchi che recuperano l’energia termica dell’acqua calda di scarico?

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: doctodany
Data di creazione: 09/01/2007
 

ER PUPONE

immagine
 
immagine
 

DANYLOVE DEE JAY

immagine
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tg4_1988fragoletta2000GiadaGattivladimiro.rinaldienrica.deiacoM4rcoRomapoeticjusticeispanico_87masarr99telestisstillmadpsicologiaforensevocedimegaridePDL08gianandreac
 

ULTIMI COMMENTI

Un abbraccio...Lucexte:-))
Inviato da: Lucexteee
il 23/10/2007 alle 22:58
 
Vigili urbani agli incroci ne avrò visti si e no cento in...
Inviato da: pgrazzini
il 17/07/2007 alle 19:12
 
grazie del tuo invito..e del tuo passaggio nel mio blog1 ti...
Inviato da: zircone0
il 08/05/2007 alle 11:48
 
Un sorriso , un pensiero..x te dolce notte! Lucexte:-))
Inviato da: Lucexteee
il 27/02/2007 alle 02:53
 
Ciao!!!
Inviato da: giadaromana0
il 18/01/2007 alle 19:48
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

BASTA TASSE

immagine
 

CONTROO OGNI...

immagine
 

MELANDRI 2

immagine
 

NON è UN SMS

immagine
 

L'UOMO DEL BISOGNO

immagine
 

NO ALLA TURCHIA

immagine
 

E IO PAGO!

immagine
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963