melassa p. 100 post - ti aspettano prima di andare a dormire
« Precedenti Successivi »
 

Post N° 114

Il volo del calabroneVenerdì 16/03/2007 – Pomeriggio (Sexta-feira – Tarde)Mi siedo su una delle poltroncine di fronte alle porte d’imbarco. Mi sento come in una camera di decompressione che funziona alla rovescia. Lentamente il sottile veleno della civiltà, il tossico dei rapporti formali e paritetici, si riappropria della mia mente; torna a minare il mio spirito…
 

Post N° 115

Tre (mila) metri sopra il cieloVenerdì 16/03/2007 – Notte Pian piano le luci si spengono attorno a noi. La mia compagna ha chiuso il libro e pare intenzionata a dormire. Spengo il faretto per non disturbarla. Ma io non riesco a prendere sonno. Mi sento come un pollo di batteria, non so dove mettere le…
 

Post N° 116

M@il di cuore, m@il d'amoreFinalmente, dopo cinque anni di attesa, il primo libro-dossier del Feroce Saladino è una realtà! M@il di cuore, m@il d’amore è il suggestivo titolo di questa opera prima che si distingue per l’originalità dell’argomento, dei contenuti e anche della copertina, insolitamente double-face, dove la figura del Saladino interagisce con celebri icone…
 

Post N° 117

La prostituzione è una cosa troppo importante per lasciarla alle donne (-ministro)Mi accingo a celebrare oggi, assai tristemente, la ricorrenza del II anno di vita di questo blog, lo stesso giorno in cui Mara Carfagna, Ministro per le Pari Opportunità, è riuscita a far approvare dal Governo il ddl con cui, fra l’altro, si proibisce la prostituzione…
 

Post N° 119

(seguito)La prostituzione dovrebbe essere libera e dovrebbe essere consentito esercitarla come una qualsiasi attività commerciale e/o di servizio, assimilabile ad una prestazione d’opera a titolo oneroso. E questo lo sottoscrivo anche andando contro ai miei stessi interessi di maschio – il quale, spinto dal desiderio, vorrebbe “possedere” la femmina gratuitamente, come conseguenza di un interesse,…
 

Post N° 120

(fine)C’è solo da sperare, affinché la nostra società non diventi ancora più razzista, fascista e arrogante di quanto già non sia, che il Decreto non venga convertito in legge e decada. Altrimenti la Carfagna stessa dovrà temere un bello stupro liberatorio da parte di maschi infoiati che vivono ai margini della società, resi violenti dalla…
 

La leggenda dell'Autore - Editore

 La leggenda dell’Autore che volle farsi Editore Rispondo un po’ in ritardo alla richiesta di Lady Eileen di raccontare la mia esperienza di autore-editore.Quando faticosamente arrivi allo stadio in cui hai prodotto qualcosa che ritieni possa avere la dignità di uno scritto e vorresti far conoscere agli altri con un’appropriata veste editoriale – sebbene l’aver composto…
 

AUTORE - EDITORE

Per pubblicare un libro, fondamentale è la scelta della tipografia. Io non ho fatto troppe ricerche. Ho valutato un preventivo da una tipografia importante che era anche casa editrice. Il prezzo relativo a un numero minimo di copie (500) mi sembrava alto. Ho contattato una seconda tipografia che mi dava l'aria di una gestione più…
 

Post N° 123

 La leggenda dell’Autore che volle farsi EditoreParte TerzaChiedo scusa ai 2 o 3 lettori, neanche troppo assidui, di questo blog per la mia lunga assenza, dovuta al mio dispersivo, cronicamente congestionato e inconcludente stile di vita.Riprendo la breve (?!) storia dell’autore che voleva diventare editore, affrontando gli spinosi problemi legati alla promozione del libro - quando…
 

Autore - Editore

La leggenda dell'Autore che divenne EditoreParte Quarta Dunque, quando si arriva faticosamente a scrivere un libro e si è anche riusciti, più o meno fortunosamente, a pubblicarlo, è lecito pensare che l’autore abbia raggiunto il suo scopo e che da quel momento l’opera, in base al suo valore intrinseco, alla sua originalità, bellezza, e capacità di presa…
 

« Precedenti Successivi »