Creato da iamnobody2011 il 04/06/2011

Nessuno RossoBlù

Tutto sulla Pieralisi Volley Jesi

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: iamnobody2011
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 30
Prov: AN
 

CHI SONO?

Sono un semplice tifoso della Pieralisi Volley, la squadra di pallavolo femminile di Jesi, la mia città; quella che una volta era chiamata Monte Schiavo e giocava in serie A1. Altri tempi ma la passione per questi colori e per queste ragazze è rimasta la stessa. In questo scalcinato blog cerco di raccontare la mia passione per le "prilline" (così venivano chiamate ai tempi dell'A1) e le loro imprese. Perché il nome "Nessuno Rossoblù"? Perché una volta qualcuno disse che nessuno seguiva la Pieralisi. Buona lettura! Nessuno

 

LA PIERALISI JESI 2023/24

1.Sofia Belen QUINTEROS S '05 <- da Volley Modena (B1)

2. Glenda GIRINI L '06

3. Benedetta CECCONI L '96

8. Agnese PEPA P '06

9. Erica PAOLUCCI S '00

10. Ilenia PERETTI P '97 

11. Alessia CASTELLUCCI S '96 <- da Trevi (B1)

12. Valeria MARCELLI C '03 <- da Pomezia (B1)

13. Caterina MIECCHI S '01 <- da Abano Terme (B2)

15. Alessia POMILI C '00 <- da Offanengo (A2)

16. TALITA MILLETTI C '02

17. Sofia MORETTO O '95 <- da Imola (B1)

Allenatore: Luciano SABBATINI

Vice Allenatori: Elisabetta BONCI e Tommaso VALERI

 

I MIEI LINK PREFERITI

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

TAG

 

AREA PERSONALE

 

Messaggi del 10/04/2023

Una serie A1 sempre più settentrionale

Post n°2851 pubblicato il 10 Aprile 2023 da iamnobody2011
 

Sabato sera mentre aspettavo di andare alla veglia della notte di Pasqua mi sono messo a guardare la serie A1 femminile, giunta all'ultima giornata della stagione regolare. Erano pochi i verdetti ancora da emettere; quello più importante era la squadra - in ballottaggio c'erano Perugia che ospitava Conegliano, e Pinerolo in casa con Chieri - che avrebbe fatto compagnia a Macerata nella serie A2 del prossimo anno, per il resto si dovevano sistemare le posizioni dei play-off dal quinto al sesto posto. Su RaiSport davano Busto Arsizio-Monza, due squadre che cercavano di ottenere una miglior posizione nella griglia dei play-off. La gara era abbastanza a senso unico, con Busto in piena emergenza, così mi sono collegato a Sky, che trasmetteva Bergamo-Casalmaggiore, altro match che metteva in palio punti per i play-off. Quando sono rientrato a casa, dopo mezzanotte, ho scoperto che Monza aveva vinto facilmente 3 a 0, che Bergamo si era imposta 3 a 1 ma soprattutto, che Conegliano aveva espugnato il PalaEvangelisti per 3 a 0 e Pinerolo aveva perso con Chieri 3 a 1. Dei risultati che hanno sancito la retrocessione della Bartoccini Perugia e la conseguente salvezza di Pinerolo, ed i seguenti accoppiamenti per i play-off scudetto: Conegliano-Busto Arsizio, Chieri-Novara, Scandicci-Bergamo, Monza-Casalmaggiore. (foto Filippo Rubin Fotografo x LVF). 

festa salvezza pineroloPiù che sui play-off, vorrei concentrarmi sulle due retrocessioni in A2 e su come sarà composta la prossima A1 2023/24. Sarà un caso ma sono scese in cadetteria le due compagini più a sud, cioé Perugia e Macerata. Per entrambe è stata una stagione molto strana e molto sfortunata. La Bartoccini era partita per puntare ai play-off e si è trovata risucchiata nella parte bassa della classifica, mentre all'Helvia Recina non è bastato rifare la squadra a gennaio con i cambi del mercato invernale. Macerata probabilmente ha pagato più di tutti il salto di categoria, con un divario che negli anni si è sempre più allargato, ed un mercato partito in ritardo. Neppure le dichiarazioni rilasciate a febbraio al Corriere Adriatico dal main sponsor, Massimiliano Balducci, hanno reso l'ambiente più sereno. "Sono estremamente deluso da come si sta profilando questo finale di stagione e mi dispiace sia per gli sponsor, sia per il nostro pubblico sempre presente ed appassionato, che per la città di Macerata". Da tifoso della Pieralisi mi auguro che Macerata non decida di ripartire dalla serie A2 richiamando il suo ex capitano, Ilenia Peretti, che in rossoblù sta dimostrando di essere di un livello superiore rispetto a tutte le altre palleggiatrici del girone. 

Guardando alla serie A1 che verrà è evidente che il massimo torneo di pallavolo femminile era e sarà ancora un campionato dell'Italia settentrionale: quattro piemontesi (Novara, Chieri, Cuneo e Pinerolo), quattro lombarde (Monza/Milano, Casalmaggiore, Bergamo, Busto Arsizio), una veneta (Conegliano), due toscane (Firenze e Scandicci) ed una marchigiana (Vallefoglia). Per fortuna che dalla A2 salirà sicuramente Roma, che quindi renderà il torneo un po' più "italiano". Negli anni è anche cambiata la geografia dell'Italia del volley femminile. Chi ha i capelli brizzolati come il sottoscritto, si ricorda gli anni '80/90 con l'Emilia-Romagna a fare la parte del leone, con Ravenna, Modena e Reggio Emilia. Quella regione è del tutto sparita dalla cartina geografica della A1, mentre in A2 resistono Montale, Sassuolo e San Giovanni Marignano. Degli anni 2000, quelli che hanno visto tra le protagoniste della serie A1 anche la Monte Schiavo, sono rimaste solo tre società, Bergamo, Novara e Busto Arsizio. Le altre o sono del tutto nuove, tipo Cuneo e Pinerolo, oppure hanno raccolto l'eredità di vecchie società, come Chieri, che è diversa dalla Chieri di Guidetti che vinse la Top Teams Cup nel 2005. Questa nuova geografia credo sia figlia soprattutto, delle risorse economiche, che al nord si riescono a reperire più facilmente, mentre al sud è più complicato. L'ultima squadra dell'Italia meridionale a disputare il torneo di A1 è stata Caserta nel campionato 2019/20 (poi sospeso per Covid) e successivamente esclusa per inadempienze finanziarie. Il futuro credo sarà sempre più verso nord, perché anche in A2 in lotta per salire al piano di sopra ci sono tante società dell'Italia settentrionale. FORZA JESI!!! NRB. 

 
 
 

Bologna vince la Coppa Italia di B1

Post n°2850 pubblicato il 10 Aprile 2023 da iamnobody2011
 

COPPA ITALIA SERIE B1 2022/23 - FINAL FOUR

@ Palasport "Giuseppe Dozza", piazza Azzarita Bologna

Risultato Finale

Cbl Costa Volpino - Vtb Fcredil Bologna 1-3

Premi Individuali 

Miglior palleggiatrice: Federica Saccani (Vtb Fcredil Bologna)
Miglior libero: Valeria Piscopo (Lu.vo. Barattoli Arzano)
Miglior centrale: Camilla Neriotti (Vtb Fcredil Bologna)
Miglior attaccante: Beatrice Pozzoni (Cbl Costa Volpino)
MVP: Emanuela Fiore (Vtb Fcredil Bologna)

Albo d'oro Coppa Italia serie B1 femminile

2022/23: VTB FCREDIL BOLOGNA

2018/19: Futura V. Giovani Busto Arsizio
2017/18: Itas Martignacco 
2016/17: Properzi Volley Lodi
2015/16: Volley Millenium Brescia
2014/15: Zambelli Orvieto 
2013/14: Trentino Rosa Trento
2012/13: Saugella Team Monza
2011/12: Matia Ornavasso
2010/11: Matia Ornavasso 
2009/10: Crema Volley 
2008/09: Biancoforno Santacroce

 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

IL CALENDARIO DELLE ROSSOBLù

 

NON CI SONO

PARTITE IN 

PROGRAMMA

 

 

NESSUNO ROSSOBLù ON FACEBOOK

Nessuno Rossoblù

 

 

 

 

Visita la mia pagina Facebook "Nessuno Rossoblu"!

 

ULTIME VISITE AL BLOG

iamnobody2011queenmadan180monellaccio19EasyTouchcassetta2sakukoivu11kalikaampiero540mauro.morandini.itAmanteScalzaShahriar98Ksoloeliosilviodaneselegaz
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963