Creato da marina3210 il 28/12/2009
di tutto e di più

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 14
 

Ultime visite al Blog

flautomagico38carloguggiasaldo1212aPerturbabilemanueldaromaPerturbabiIemarina3210nahansvetlana90francesca_84tu_e_iodgl1tanmikil.caso_roby4das.silviamatteo.tak
 

Ultimi commenti

Salutami Tanto Max Piazza Eco..y ahahahahahaha
Inviato da: carloguggias
il 09/01/2022 alle 02:02
 
lo so, tutto finisce... ma a volte dispiace.
Inviato da: svetlana90
il 10/01/2018 alle 23:44
 
Ops, sono stato un vero cafone... Estendo l'abbraccio...
Inviato da: panglos
il 24/09/2014 alle 07:52
 
By Panglos's [no] Blog
Inviato da: panglos
il 09/09/2014 alle 09:48
 
Benedetta Benedetta... ove mai ripasserai di qui Panglos...
Inviato da: panglos
il 09/09/2014 alle 09:48
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Troppo bella

C'era una volta - parte prima

Post n°28 pubblicato il 07 Novembre 2013 da marina3210

            

               C’erano una volta gli scompartimenti, piccoli paradigmi di una società andata. I treni erano divisi in vagoni, i vagoni in scompartimenti, ogni scompartimento in due file contrapposte fra loro in modo che ci si potesse ben guardare in faccia.

 

            Ogni scompartimento rappresentava un microcosmo; nei limiti del possibile, dopo una rapida occhiata dal corridoio - altro mitico luogo di fugaci incontri – ti sceglievi il tuo: quello vuoto se avevi litigato con il tuo ragazzo e ti accorgevi, per la prima volta, di odiare il mondo; quello con il signore che leggeva tranquillamente se c’era in cantiere un esame e avevi bisogno di ripassare; quello con la famigliuola in vacanza se fuori c’era il sole e la vita ti sorrideva. Tralasciamo, ma scagli la prima pietra chi non l’ha fatto, le scelte effettuate quando il viaggio era lungo e il tramonto imminente: nei sogni di generazioni di ragazzi un posto in primo piano l’hanno sicuramente occupato inenarrabili avventure d’una notte a bordo del convoglio dei sogni.

 

            Ricordo, con grande nostalgia, polpette al sugo sgocciolanti (sui miei appunti di fisica) durante il tragitto dal contenitore aperto sulle ginocchia della mamma alla mia destra, fino alla bimba seduta alla mia sinistra, un bacio da brividi in galleria dallo sconosciuto che mai più rividi, complice il libro del momento emozionalmente condiviso; la notte di Vermicino, in un treno per Roma, e l’intera popolazione di quel convoglio affacciata ad ogni fermata ad offrire a chi era a terra, stazione per stazione, sguardi di speranza.

 

            Impossibile dimenticare la notte di Italia-Germania negli anni che ritenevamo spensierati e nell’età che sicuramente lo era, l’orgoglio di essere italiani mentre una comitiva di olandesi stappava bottiglie di birra e scambiava con noi ragazzi abbracci profumati di malcelata invidia. E gli improvvisati comizi adolescianziali che ti facevano sembrar grande - e non lo eri - e i ritardi d’ore che ti lasciavano con il cuore in gola, cellulari di là da venire e mamme in pensiero da avvisare…

 

            Poi un giorno a qualcuno venne in mente di abbattere i divisori e ruotare la metà dei sedili, ad altri di brevettare I-POD e relative cuffiette, al Berlusca e company di avvelenare il dibattito politico e ridurlo, in ogni ambito, a rissa d’osteria.

 

            Cosa resta di quei treni, anzi, di quegli scompartimenti? Forse solo questa community, con le sue stanze e chi non si conosce nemmeno a condividere, in pochi istanti, storie ed emozioni. Ma qua finisce ogni somiglianza: là c’erano volti e vite reali, odori e colori; qui nick e foto di convenienza.

 

            Lasciatemi ricordare e rimpiangere quei viaggi senza fine, perché comunque qualcosa te la portavi addosso anche quando terminavano quei quattro gradini e dall’altra parte del fabbricato, nel parcheggio e nella sua Panda, c’era la mamma ad aspettarti per riportarti a casa, al tuo ruolo reale, dove alle cose da fare non era concesso il privilegio di mescolarsi con i sogni.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Marina3210/trackback.php?msg=12483574

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
PRONTALFREDO
PRONTALFREDO il 11/11/13 alle 10:32 via WEB
Panglos è sceso al post precedente.
Mentre tu sonnecchiavi con la faccia ficcata in quel tuo cappellino bianco...
(Rispondi)
 
 
marina3210
marina3210 il 11/11/13 alle 11:46 via WEB
Lo so, scusate, sono poco presente, ma questo è un blog, mica un quotidiano. Il post è solo un punto di partenza, poi si può continuare a ruota libera. Davvero non sai che fine ha fatto Panglos? Non manca solo da questo spazio ma da tutti i luoghi che frequentava.
(Rispondi)
 
 
 
PRONTALFREDO
PRONTALFREDO il 11/11/13 alle 14:22 via WEB
Il treno della vita è così.
Chi scende prima, chi dopo, ma al capolinea dobbiamo scendere tutti.
Per lasciare il posto ad altre civiltà...
(Rispondi)
 
 
 
 
marina3210
marina3210 il 14/11/13 alle 15:06 via WEB
Hai anche qualche indizio sulla civiltà che ci sostituirà?
(Rispondi) (Vedi gli altri 4 commenti )
 
 
 
 
PRONTALFREDO
PRONTALFREDO il 14/11/13 alle 23:01 via WEB
Perché, tu sai chi ci salirà su quel treno da cui sei scesa?
Magari può salirci anche qualcuno che non paga il biglietto...
(Rispondi)
 
 
 
 
marina3210
marina3210 il 15/11/13 alle 11:13 via WEB
Perchè, oggi c'è qualcuno che paga ancora il biglietto?
(Rispondi)
 
 
 
 
PRONTALFREDO
PRONTALFREDO il 15/11/13 alle 14:16 via WEB
Quindi su QUESTO treno della vita saremmo tutti portoghesi...
(Rispondi)
 
 
 
 
marina3210
marina3210 il 17/11/13 alle 23:31 via WEB
Diciamo che in tanti lo usano come se non dovessero mai abbandonarlo...
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963