Blog
Un blog creato da comparse_e_figuranti il 02/06/2008

Comparse e Figuranti

Come interpretare se stessi e sopravvivere...

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2VasilissaskunkAMM.SPEEDYCAR.PEGASOlumil_0daunfioreenzo.capello2004loredana.giacalonecalderoni.lucabal_zacdmjacopobiodental.pdchladni0aranceacolazioneblackdream2
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« SuperAnalotto! (sottotit...Darwin era meglio di Pel... »

Italiani (romani) brava gente... (sottotitolo: ma anche no!)

Post n°17 pubblicato il 20 Ottobre 2008 da comparse_e_figuranti
 
Foto di comparse_e_figuranti

Per una volta, prima e ultima, sarò serio…

Ecco, ho finito.

Adesso invece vorrei parlare di una cosa che ho notato sui bus di Roma: l’utente medio. L’utente medio del bus di Roma è filippino, o ucraino, o polacco o rumeno, o senegalese, o turista. I romani non usano il bus ma rigorosamente la macchina o il motorino. Spesso l’unico utente romano del bus è l’autista, ma non sempre: a volte alla guida c’è uno di Viterbo. Gli americani sul bus sono facilmente riconoscibili: le donne hanno sempre la VII di reggiseno e il loro peso può essere misurato solo presso il bacino di stazza dei cantieri navali di Monfalcone.Gli uomini americani invece tengono in mano la cartina di Firenze (ma siamo a Roma). I giapponesi, ovviamente, sono molto ma molto riconoscibili: a differenza dei cinesi e degli asiatici in genere, non girano mai in gruppi con meno di 140 componenti. I tedeschi li individui dal fatto che son le loro mogli a decidere quando si scende, se si scende, e chi scende. Ci sono ancora mariti tedeschi sul 36 che non sono mai scesi dal bus da 4 anni. Le simpatiche badanti russe, o ucraine, o moldave, le riconosci dal fatto che dentro ognuna di loro ce n’è un’altra, che ne contiene un’altra e così via. I finlandesi son troppo semplici da riconoscere: non dicono mai parole più corte di “Gilhappolinannenkonellaine” (che poi vorrebbe dire “Salve!”). Per chiederti un’informazione turistica ci mettono dai 4 ai 6 mesi. I pakistani e gli indiani li si può riconoscere dal fatto che son tutti vestiti da cuoco. Anche a carnevale. Ma parliamo di italiani… I milanesi sul bus li riconosci subito: amano farsi credere romani e pronunciano degli improbabili “Ammazza aò” aggiungendo un “ ciumbia, neh!” alla fine che ne tradisce le origini. I bresciani li becchi facile: capisci che sono italiani dal fatto che sul bus leggono Libero, ma quando parlano non si capisce nulla e ti viene il dubbio. Ecco, quando hai quel dubbio allora sai che sono bresciani. I bergamaschi sono tra i più elementari da individuare: già a metà corsa hanno fatto, scritto e ben disegnato il progetto per ergere un muro in mattoni e cemento a metà del bus. Finestra compresa. E i veneti? Beh, facile riconoscere anche loro: ogni 8 (otto) parole danno a nostro Signore vari appellativi (Cane, suino, antipatico, derelitto, mentecatto e molto spesso diversamente abile, poiché anche i veneti iniziano ad avere un’etica nella dialettica). Molto difficili da riconoscere sono i napoletani, se non fosse per quell’enorme tatuaggio di Maradona che tutti, bambini inclusi, hanno sul braccio. Riconoscere un siciliano è quanto mai facile: alla domanda “scusi, saprebbe dirmi l’ora?” solo i siciliani, pur dotati di orologio, ti rispondono con un deciso “Ntz!” anche se poi ti porgono il loro polso lasciandoti l’incombenza di leggertela da solo. Ma i più facili in assoluto da riconoscere sono gli utenti di Pordenone. Qualsiasi sia la domanda a loro rivolta, la loro risposta verrà preceduta dalla frase “Io sono di Pordenone”. Elementare.

Trovo imperdonabile che i romani non usino i mezzi pubblici.

Tutto sto discorso idiota per dire che noi italiani, ma dovrei limitarmi a dire - noi romani – (ma io non sono romano), ci lamentiamo dello smog, del traffico, del costo del carburante, della mancanza di parcheggi e poi usiamo la macchina anche per andare a prender le sigarette sottocasa. Alla fin fine, siamo ecologici, economi, altruisti,  solo quando ci è comodo esserlo.

Domani andrò in centro con un bus diverso dal consueto e magari tutte queste mie teorie saranno ribaltate, quindi non tenetene troppo conto.

 

Morale: La gente è il più gran spettacolo del mondo. E non si paga alcun biglietto (Charles Bukowsky).

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

IN QUESTO PERIODO ASCOLTO...

 

E MIO CUGINO DI BUJIE (SLO) ASCOLTA...

 

E I MIEI CUGINETTI DI LODZ (POL) FESTEGGIANO...

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963